martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Dicembre 2018 11:13
in Approfondimenti, Esteri, Europa, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’elezione di Annegret Kramp-Karrenbauer si avvia verso la fine la lunga era di Angela Merkel proprio quando le prossime elezioni europee vedranno la Germania contro il resto d’Europa

di Andrea Spuntarelli

Mentre la vecchia Europa è al crepuscolo e nell’attesa del passaggio elettorale più combattuto della propria storia ad Amburgo, la Cdu, il partito che più a lungo è rimasto al potere, dopo diciotto lunghi anni, ha eletto il successore di Angela Merkel.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

La Germania moderata riparte a sorpresa da Annegret Kramp-Karrenbauer, interprete di una linea politica assai contigua a quella della Cancelliera e che ha sconfitto l’ala più dura dei democristiani capitanata a distanza dallo storico falco Wolfgang Schaeuble, sostenitore di uno spostamento a destra del partito per contenere la continua crescita di consenso di Alternative für Deutschland.

A Berlino, insomma, la linea non cambia. Nonostante l’indebolimento della politica adottata tenacemente dalla Cancelliera e le feroci critiche che hanno destabilizzato la sua leadership centrista la Cdu sceglie di nuovo la continuità, ponendosi così come l’unica alternativa moderata credibile e, ancora con un certo consenso, al populismo tedesco ed europeo. Non era una scelta scontata.

La Presidenza di Macron, che si sta avviando come il suo predecessore Hollande verso un precoce declino politico, una Italia ormai governata da due forze estranee all’establishment europeo e un Regno Unito alle prese con la più grande crisi di governo interna dai tempi di Chamberlain e in uscita dall’Ue fanno di Berlino l’ultimo baluardo della resistenza al cambiamento in atto.

Con il crollo del Partito socialista europeo, ormai ai margini in tutte le cancellerie importanti, alle prossime elezioni europee si assisterà ad un Germania contro il resto d’Europa, un assedio dal cui successo dipenderà la tenuta dell’intero sistema. Che tutto si svolga laddove, meno di trent’anni fa, un muro divideva due mondi appare quasi un segno del destino.

E non è detto che AKK, così come è soprannominata in patria la nuova Presidente della Cdu, debba attendere il 2021 per scendere direttamente in campo: se le elezioni europee segneranno una ripresa dell’attuale leadership Angela Merkel potrebbe trasferirsi a Bruxelles come Presidente del Consiglio europeo lasciando così alla sua delfina il compito di avviare un nuovo corso. Viceversa, se l’indebolimento della Cdu sarà di nuovo confermata il prossimo 23 maggio, data del voto europeo, la Cancelliera potrebbe anzitempo lasciare la guida del Governo. E la Kramp-Karrenbauer sarebbe giocoforza la candidata favorita.

Insomma, chi amava così tanto la Germania da preferirne due dovrà ora ricredersi: se l’assedio di Berlino riuscisse davvero, come nel ’45, l’Europa cambierà di nuovo. Come, invece, non è dato sapere.

Tags: Annegret Kramp-Karrenbauercduelezioni europeeEuropaeuropee 2019GermaniaUe
Articolo precedente

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Articolo successivo

Brexit e mozione di sfiducia: cosa succede? LIVE

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Articolo successivo
Brexit e mozione di sfiducia: cosa succede? LIVE

Brexit e mozione di sfiducia: cosa succede? LIVE

Cronaca di una folle giornata all’ombra di Westminster

Cronaca di una folle giornata all'ombra di Westminster

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.