venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il Super Green Pass e i rischi dei diritti “a ricarica”

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
29 Novembre 2021 05:01
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governo, con il Dl “Super Green Pass”, ha scritto un nuovo capitolo della lunga lotta alla pandemia. Il decreto introduce un pass sanitario rafforzato, limitato ai soli vaccinati, per l’accesso a numerose attività prettamente socializzanti, dalle piste da sci ai ristoranti, dai teatri agli alberghi. Il tampone consentirà di ottenere un green pass base, valido cioè per lavorare, recarsi all’università o prendere il treno. 

Tralasciando la questione prettamente di cronaca occorre concentrarsi su un tema piùcomplesso: esistono ancora i diritti? Il problema non è di poco conto se si considera che, ormai da quasi due anni, viviamo tra costanti limitazioni delle libertà fondamentali, prima generalizzate e indiscriminate, oggi, almeno così pare, selettive. 

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Ma è davvero così? La Costituzione si costruisce su un principio che è quello della anteriorità dei diritti. Tale principio, alla base del dettato dell’articolo 2, non va letto in un’ottica giusnaturalista per cui i diritti ci sono perché connaturati alla natura umana quanto bensì nel senso per il quale la Costituzione, nella sua qualità di patto tra forze politiche volto a regola la società costituenda del 1948, aveva lo scopo, la funzione primaria, di costruire un nucleo inviolabile di diritti della persona, e non già del cittadino, la cui spettanza sarebbe stata assicurata a prescindere da qualsiasi successivo intervento di legge.

La costituzione doveva creare cioè un insieme di diritti indisponibili al legislatore, sottratti alla sua discrezionalità politica, nelle mani comunque della persona, quale destinataria dei diritti stessi. La violazione della inviolabilità di questi diritti avrebbe significato superare lo stesso patto costituzionale, la stessa costituzione. 

L’assunto di partenza, fino al marzo 2020 quasi unanimemente accettato, sembra essere oggi quasi del tutto superato.

Il meccanismo del green pass, sul quale ho sempre nutrito dei dubbi, e chi mi ha fatto pensare dagli albori che fosse preferibile un obbligo di vaccinazione, per categoria o erga omnes, è destinato oggi a diventare ancora più problematico.

Lo strumento in questione infatti supera, de facto, il principio della anteriorità dei diritti e ne crea uno nuovo: quello dei diritti “a ricarica”. I diritti ci sono non in quanto tali, “riconosciuti” dalla Costituzione a tutte le persone, ma in virtù del rispetto di una legge le cui condizioni sono, pur sempre, fissate dal governo, ossia dalla autorità politica, per sua natura discrezionale, ricorrendo alla decretazione d’urgenza.

I diritti cessano di essere disponibili e diventano quasi ottriati, concessi dal sovrano al suddito in virtù del rispetto delle condizioni fissate dal sovrano medesimo. Una volta conclusa la vaccinazione spettano 9 mesi di piene prerogative, suscettibili di essere ulteriormente limitate in funzione di un peggioramento della situazione sanitaria, oltre i quali, in assenza di una nuova vaccinazione, disposta dal governo, il godimento di quelle prerogative verrà meno. 

Si dice che in assenza di simili misure l’alternativa sarebbe la limitazione delle libertà di ognuno, il lockdown, le chiusure generalizzate. Ma chi dice che l’alternativa debba essere questa? Il lockdown, la chiusura generalizzata, sono pur sempre una scelta politica, effettuata sulla base di indicazioni di un comitato scientifico, nominato dal governo, ed in carica in funzione di un decreto-legge adottato dal medesimo esecutivo, poi convertito dal Parlamento. 

Altre esperienze nazionali, come quella inglese o svedese, hanno dimostrato e stanno dimostrando come sia fallace ritenere privo di alternative il binomio green-pass o lockdown. La scelta di tale meccanismo appare cioè fondata su motivi esclusivamente politici più che sanitari. 

Tutto questo finisce per creare una assuefazione da parte del cittadino rispetto alla limitazione dei propri diritti la cui tutela viene ritenuta possibile proprio in funzione del rispetto di quelle regole, di quelle norme, che consentono di accedere a quei diritti. 

Un giudizio completo sulla dinamica in questione, a mio giudizio molto pericolosa, potràessere dato solo nel momento in cui il governo, nel prossimo anno, sarà chiamato a decidere se, e di quanto, prorogare lo stato di emergenza che sorregge l’intera disciplina del green pass. 

È evidente che, laddove l’esecutivo ritenesse di dover prorogare la disciplina vigente in funzione di uno stato di emergenza che, come sostiene lo dottoressa Azzolini, sembra più uno stato di precauzione, i profili di illegittimità della disciplina emergerebbero in maniera più evidente a tutti.

Tags: covidpandemiaSuper Green Pass
Articolo precedente

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Articolo successivo

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Articolo successivo
Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.