giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il Super Green Pass e i rischi dei diritti “a ricarica”

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
29 Novembre 2021 05:01
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governo, con il Dl “Super Green Pass”, ha scritto un nuovo capitolo della lunga lotta alla pandemia. Il decreto introduce un pass sanitario rafforzato, limitato ai soli vaccinati, per l’accesso a numerose attività prettamente socializzanti, dalle piste da sci ai ristoranti, dai teatri agli alberghi. Il tampone consentirà di ottenere un green pass base, valido cioè per lavorare, recarsi all’università o prendere il treno. 

Tralasciando la questione prettamente di cronaca occorre concentrarsi su un tema piùcomplesso: esistono ancora i diritti? Il problema non è di poco conto se si considera che, ormai da quasi due anni, viviamo tra costanti limitazioni delle libertà fondamentali, prima generalizzate e indiscriminate, oggi, almeno così pare, selettive. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Ma è davvero così? La Costituzione si costruisce su un principio che è quello della anteriorità dei diritti. Tale principio, alla base del dettato dell’articolo 2, non va letto in un’ottica giusnaturalista per cui i diritti ci sono perché connaturati alla natura umana quanto bensì nel senso per il quale la Costituzione, nella sua qualità di patto tra forze politiche volto a regola la società costituenda del 1948, aveva lo scopo, la funzione primaria, di costruire un nucleo inviolabile di diritti della persona, e non già del cittadino, la cui spettanza sarebbe stata assicurata a prescindere da qualsiasi successivo intervento di legge.

La costituzione doveva creare cioè un insieme di diritti indisponibili al legislatore, sottratti alla sua discrezionalità politica, nelle mani comunque della persona, quale destinataria dei diritti stessi. La violazione della inviolabilità di questi diritti avrebbe significato superare lo stesso patto costituzionale, la stessa costituzione. 

L’assunto di partenza, fino al marzo 2020 quasi unanimemente accettato, sembra essere oggi quasi del tutto superato.

Il meccanismo del green pass, sul quale ho sempre nutrito dei dubbi, e chi mi ha fatto pensare dagli albori che fosse preferibile un obbligo di vaccinazione, per categoria o erga omnes, è destinato oggi a diventare ancora più problematico.

Lo strumento in questione infatti supera, de facto, il principio della anteriorità dei diritti e ne crea uno nuovo: quello dei diritti “a ricarica”. I diritti ci sono non in quanto tali, “riconosciuti” dalla Costituzione a tutte le persone, ma in virtù del rispetto di una legge le cui condizioni sono, pur sempre, fissate dal governo, ossia dalla autorità politica, per sua natura discrezionale, ricorrendo alla decretazione d’urgenza.

I diritti cessano di essere disponibili e diventano quasi ottriati, concessi dal sovrano al suddito in virtù del rispetto delle condizioni fissate dal sovrano medesimo. Una volta conclusa la vaccinazione spettano 9 mesi di piene prerogative, suscettibili di essere ulteriormente limitate in funzione di un peggioramento della situazione sanitaria, oltre i quali, in assenza di una nuova vaccinazione, disposta dal governo, il godimento di quelle prerogative verrà meno. 

Si dice che in assenza di simili misure l’alternativa sarebbe la limitazione delle libertà di ognuno, il lockdown, le chiusure generalizzate. Ma chi dice che l’alternativa debba essere questa? Il lockdown, la chiusura generalizzata, sono pur sempre una scelta politica, effettuata sulla base di indicazioni di un comitato scientifico, nominato dal governo, ed in carica in funzione di un decreto-legge adottato dal medesimo esecutivo, poi convertito dal Parlamento. 

Altre esperienze nazionali, come quella inglese o svedese, hanno dimostrato e stanno dimostrando come sia fallace ritenere privo di alternative il binomio green-pass o lockdown. La scelta di tale meccanismo appare cioè fondata su motivi esclusivamente politici più che sanitari. 

Tutto questo finisce per creare una assuefazione da parte del cittadino rispetto alla limitazione dei propri diritti la cui tutela viene ritenuta possibile proprio in funzione del rispetto di quelle regole, di quelle norme, che consentono di accedere a quei diritti. 

Un giudizio completo sulla dinamica in questione, a mio giudizio molto pericolosa, potràessere dato solo nel momento in cui il governo, nel prossimo anno, sarà chiamato a decidere se, e di quanto, prorogare lo stato di emergenza che sorregge l’intera disciplina del green pass. 

È evidente che, laddove l’esecutivo ritenesse di dover prorogare la disciplina vigente in funzione di uno stato di emergenza che, come sostiene lo dottoressa Azzolini, sembra più uno stato di precauzione, i profili di illegittimità della disciplina emergerebbero in maniera più evidente a tutti.

Tags: covidpandemiaSuper Green Pass
Articolo precedente

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Articolo successivo

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.