martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
30 Novembre 2021 05:30
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra le Fondazioni di origine bancaria di dimensioni medio-grandi, due su tre scelgono gli investimenti sostenibili e di queste il 60% li aumenterà a seguito della pandemia. E’ quanto emerge dalla seconda edizione della ricerca sulle politiche SRI (Sustainable and Responsible Investment) delle Fondazioni di origine bancaria, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Acri e MondoInstitutional, che si è svolta il 24 novembre scorso.

Sebbene i temi legati alla sostenibilità sono per definizione presenti nelle attività istituzionali delle fondazioni, solo di recente si sta diffondendo la consapevolezza dell’importanza di integrare questi aspetti anche nella gestione patrimoniale.

Altri articoli interessanti

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

La ricerca ha coinvolto 33 Fondazioni pari all’83% dell’attivo totale pari a circa 37 miliardi di euro. Nel 2021 si osserva un aumento dell’interesse delle Fondazioni di origine bancaria nei confronti dell’SRI: 20 su 33 (il 61%) dichiarano di effettuare investimenti sostenibili, con una crescita del 52% rispetto al 2020 e una concentrazione nelle aree Nord Ovest (7 enti) e Nord Est (7 enti). 

Tra le 20 Fondazioni attive in termini di SRI, la metà sono di grande dimensione (gestiscono complessivamente 27 miliardi di euro, cioè il 62% del totale attivo delle Fondazioni inserite nel campione) e 5 sono medio-grandi.  

Le motivazioni principali alla base della scelta di integrare i criteri ESG (Environmental Social and Governance) sono la coerenza degli investimenti sostenibili con le finalità istituzionali delle Fondazioni (15 su 20); a seguire, la possibilità di coniugare l’impatto socio-ambientale con un congruo ritorno economico e di gestire più efficacemente i rischi finanziari (10 su 20). 

Secondo Manuela Sperandeo, EMEA Head of Sustainable Indexing, BlackRock si ritiene che il ruolo cardine del Sociale nelle Fondazioni possa continuare a spingere il settore verso una più massiccia adozione delle tematiche ESG, delineando sul lungo termine un panorama simile a quello di altri mercati europei. 

Tuttavia, l’adozione delle strategie SRI, quindi degli investimenti socialmente responsabili, resta ancora limitata a una quota minoritaria del patrimonio in gestione. Arianna Magni, Head of Institutional and International Business Development di Etica Sgr sostiene “La finanza sostenibile sta favorendo la ripartenza dopo l’emergenza sanitaria. In questo contesto le Fondazioni assumono un ruolo cruciale, soprattutto per l’allineamento con le finalità istituzionali”.

Tra le conseguenze socio-economiche della pandemia di COVID-19 vi è l’aumento delle disuguaglianze a livello sia globale, sia nazionale e loro riduzione è cruciale in termini di stabilità finanziaria e ripresa economica. 

“L’impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori fa parte del DNA delle Fondazioni di origine bancaria: in quest’ottica, la finanza sostenibile rappresenta uno strumento fondamentale per allineare ai principi dello sviluppo sostenibile le strategie di investimento e le finalità istituzionali con l’obiettivo di generare un impatto positivo sui territori”. 

“Le Fondazioni hanno già dato un contributo rilevante nel corso della pandemia e rappresentano un attore fondamentale per il rilancio del Paese anche attraverso partenariati con le Istituzioni centrali e le autorità locali”, dichiara il Segretario Generale del Forum Francesco Bicciato.

Tags: Arianna MagniFinanza SostenibileFondazioni bancarieForum per la Finanza SostenibileFrancesco BicciatoManuela Sperandeo
Articolo precedente

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

Articolo successivo

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Articolo successivo
Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Cos’è (e cosa diventerà) il Metaverso di Facebook. E perché dobbiamo averne paura

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.