lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: tutto (ancora) rinviato al 31 ottobre

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Aprile 2019 07:43
in Brexit, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit: tutto (ancora) rinviato al 31 ottobre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio europeo ha optato per una proroga flessibile di 6 mesi della data di uscita della Gran Bretagna. Ma serve un vero cambio di strategia a Londra per risolvere il rebus. Nel frattempo, il Regno Unito quasi certamente parteciperà al voto per il Parlamento Ue

 di Andrea Spuntarelli

Tutto rinviato a giovedì 31 ottobre, a meno che Westminster non approvi prima un accordo per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Questo, in poche parole, è stato l’esito del Consiglio Ue straordinario del 10 aprile sulla Brexit, nel quale, dopo una nottata di discussioni, i leader dei 27 Stati membri comunitari hanno deciso di concedere a Londra un rinvio flessibile di 6 mesi del divorzio da Bruxelles, con un check up della situazione già fissato per giugno.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

La data del 31 ottobre è stata frutto di un compromesso tra la linea dura nei confronti dei britannici portata avanti dal presidente francese Emmanuel Macron e l’approccio conciliante della cancelliera tedesca Angela Merkel, ed è stata accettata senza grandi rimostranze dalla primo ministro Theresa May, malgrado avesse recentemente affermato di non essere disposta ad accettare una proroga della separazione con l’Europa che andasse oltre il 30 giugno.

May l’11 aprile ha fatto ritorno alla Camera dei Comuni per riferire ai parlamentari del Regno Unito la decisione dei Capi di Governo Ue, annunciando in seguito che continuerà a dialogare con i laburisti di Jeremy Corbyn per individuare una soluzione che consenta di superare lo stallo degli ultimi mesi, e che, qualora ciò non fosse possibile, si rimetterà alle alternative che verranno eventualmente individuate dal Parlamento (finora rivelatosi in grado solo di rifiutare la prospettiva del no deal), a patto che l’opposizione faccia altrettanto.

Negli ultimi giorni sono tornate a circolare le voci secondo cui l’inquilina di Downing Street punterebbe, una volta trascorsa la pausa pasquale dei lavori di Westminster, a ottenere al quarto tentativo il via libera dei deputati al Withdrawal agreement siglato con Bruxelles nel novembre 2018. Tuttavia, l’insofferenza di larghe schiere dei conservatori nei confronti della primo ministro (la quale da alcune settimane ha promesso di dimettersi non appena si chiuderà la prima fase della Brexit) ha raggiunto un tale livello di guardia da rendere improbabile che possa verificarsi adesso, senza la minaccia del distacco traumatico dall’Ue, ciò che May non è stata in grado di conseguire quando Londra si è trovata a un passo dal salto nel buio.

Data la piega che hanno preso gli eventi, quasi certamente la Gran Bretagna dovrà partecipare alle elezioni per il Parlamento europeo che si svolgeranno nel continente tra il 23 e il 26 maggio, a quasi tre anni di distanza dal referendum del 2016. Nessuna delle due parti in causa desidera uno scenario di questo tipo, che potrebbe da un lato ad alterare il funzionamento di un’istituzione cruciale per l’Ue (i 73 europarlamentari britannici potrebbero compiere scelte dettate da interessi a breve termine) e dall’altro riaprire la frattura sociale tra Leavers e Remainers, che nel Regno Unito è ancora lungi dal rimarginarsi. In quest’ultimo senso, infatti, il voto per le Europee potrebbe seminare frustrazione nell’elettorato britannico e trasformarsi in un surrogato del secondo referendum sull’appartenenza all’Unione europea, con i nuovi movimenti legati alle posizioni più radicali sulla Brexit (su tutti, il Brexit Party appena costituito da Nigel Farage) pronti a sfruttare la situazione e a fare leva sul sistema proporzionale per mettere ancora di più in difficoltà Tories e Labour, molto divisi al loro interno.

Dunque, la decisione di Bruxelles ha senza dubbio avuto il merito di scongiurare l’avanzata inesorabile del no deal, ma da sola non risolve i problemi del Regno Unito, che da ora in avanti dovrà davvero cambiare strategia per risolvere il rebus di una scelta politica che, a questo punto dovrebbe essere chiaro a tutti, era ben più complessa di quanto lasciasse immaginare la logica binaria tipica delle consultazioni referendarie. Come evidenziato dal presidente del Consiglio Ue Donald Tusk, è indispensabile che la Gran Bretagna non sprechi l’ulteriore tempo che le è stato concesso.

Tags: BrexitCommissione UeParlamento UeTheresa May
Articolo precedente

Ignazio Marino a tutto campo per LabParlamento: dall’assoluzione ai rapporti col Pd, passando per il Papa e i Casamonica

Articolo successivo

Valutare la “sostenibilità” delle politiche pubbliche? Si può fare! L’intervista ad Enrico Giovannini

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

Valutare la "sostenibilità" delle politiche pubbliche? Si può fare! L’intervista ad Enrico Giovannini

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: gli obiettivi energetici al 2020 potrebbero non essere raggiunti

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.