mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
14 Aprile 2021 07:20
in Economia, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un prostrante anno di pandemia, con tutte le conseguenze devastanti anche per la difficilissima situazione economico-sociale, e in seguito alla sospensione dei vincoli del Patto di Stabilità, si inizia finalmente a infrangere un tabù durato decenni, quello della revisione dei parametri del rapporto del 3% tra deficit e PIL e del 60% tra debito pubblico e prodotto interno lordo.

In Italia, verso la fine degli anni ’80 il refrain impossibile da criticare era “dobbiamo entrare in Europa” e solo gli osservatori e gli studiosi più lungimiranti facevano sommessamente notare che così come si andavano configurando, le regole per aderire e poi competere all’interno del club della moneta unica, sarebbero state un cappio al collo insopportabile per il Belpaese, abituato a ricorrere alle svalutazioni competitive della lira e al deficit-spending continuativo per mantenere un benessere diffuso e un solido consenso dei cittadini per il sistema dei partiti della Prima Repubblica. 

Altri articoli interessanti

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Altri come Giuliano Amato, si definivano scettici sulla possibile riuscita del primo esperimento della storia in cui una Banca Centrale non si sarebbe dotata dei poteri di tutte le altre Banche Centrali del pianeta per espresso rifiuto della Germania e in sintesi di una moneta senza un vero e proprio Stato di riferimento. 

Tuttavia, i teorici della necessità del “vincolo esterno” per rendere virtuosi i conti pubblici avevano iniziato a demolire le fondamenta del sistema fin dalla controversa separazione tra Bankitalia e Ministero del Tesoro, decisa nel 1981 e incredibilmente attuata bypassando il Parlamento, con una lettera scritta da Andreatta a Ciampi, in seguito al rialzo dei tassi interesse da parte di Paul Volcker, il governatore della Federal Reserve. 

L’intento nobile di interrompere la crescita della spesa pubblica, che era iniziata dalla fine degli anni ’60, non cambiò le abitudini della classe politica e produsse soltanto un’irrefrenabile impennata del servizio degli interessi sul debito, che raddoppiò nel giro di un decennio, rendendo il Paese impreparato alla sfida dell’euro. 

Infatti, l’inflazione abbattuta dalle politiche del governo Craxi, grazie al taglio della scala mobile, non poteva più coprire nominalmente la crescita del debito pubblico e, soprattutto, la fine dell’obbligo per la Banca d’Italia di comprare i titoli di Stato emessi dal Tesoro che restavano invenduti, rendeva impossibile monetizzare il debito e sterilizzarne gli interessi, che invece crebbero a dismisura per attirare gli investitori dei mercati finanziari. 

I parametri capestro messi a punto da Berlino, ma corrispondenti perfettamente agli interessi tedeschi e sostanzialmente cuciti sugli abiti del marco, furono solo tendenzialmente ammorbiditi dalla diplomazia di Guido Carli e Gianni De Michelis ma i timori geopolitici di Mitterrand e Andreotti per la veloce riunificazione tedesca dopo la fine della Guerra Fredda, si avverarono inesorabilmente. 

Oggi, dopo un decennio in cui si è passati dalla crisi dei subprimes a quella dell’attacco speculativo ai debiti sovrani che ha messo a dura prova il futuro dell’euro, fino allo scoppio della pandemia da covid-19, la sospensione del Trattato di Maastricht ha portato finalmente le cancellerie europee a riflettere seriamente su una riscrittura dei vincoli e dei parametri voluti da Berlino e da tutti supinamente accettati. Servirà una proposta credibile e condivisa e le trattative per puntare meno o non solo sulla stabilità ma soprattutto sulla crescita saranno molto complesse. 

Tuttavia, la fine delle politiche di austerità non saranno accettate così facilmente dalla Germania perché ciò implicherebbero la riforma contestuale dello statuto della BCE, rendendola prestatore di ultima istanza e dovrebbero prevedere l’emissione di titoli di debito comune non provvisori come per il Recovery Plan, ma strutturali: quegli eurobond, proposti da Tremonti già nel 2003. 

In conclusione, oggi di fronte alla crudezza e incontestabilità dei numeri, ossia della situazione economico finanziaria dell’Italia 30 anni fa che godeva di un outlook di AAA+ rispetto al BBB- attuale, con tutto quello che concerne a livello di produttività e competitività generale del sistema-Paese, anche i più convinti “eurolirici” cominciano ad ammettere l’assoluta necessità di un cambio di passo e di una riforma “sostenibile” dell’eurozona, che molti, malignamente o soltanto realisticamente, ritengono possa sopravvivere altrimenti, solo fino a quando converrà ha chi l’ha concepita in questi termini, ovvero alla Germania. 

Tags: BcecovidDebito pubblicoEurozonaRecovery Plantrattato maastrichtvincolo esterno
Articolo precedente

L’allarme di Confcommercio Roma, fallite il 18% delle imprese

Articolo successivo

Più chiusi di così si muore. Le imprese a Draghi: riaprire subito e in sicurezza

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive
Economia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023 06:00
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Articolo successivo
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Più chiusi di così si muore. Le imprese a Draghi: riaprire subito e in sicurezza

“Ape-riamo tutti”: il Molise la carta del sociale

“Ape-riamo tutti”: il Molise la carta del sociale

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.