martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il “pompiere” Draghi alla prova del coprifuoco

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Aprile 2021 13:28
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il “pompiere” Draghi alla prova del coprifuoco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi, lunedì 26 aprile, l’Italia guidata dal Governo Draghi torna quasi totalmente in zona gialla, con la riapertura dunque, questa volta anche a cena, di ristoranti e bar, seppur con determinati condizioni e situazioni strutturali. C’è però un nodo da sciogliere, che sta fortemente dividendo la politica nazionale ed in particolar modo il Governo: il coprifuoco. Per Decreto è imposto alle ore 22, ad oggi fino alla fine di luglio, ma sono tanti tra Sindaci, Governatori ed esponenti politici che stanno dando battaglia per posticiparlo o addirittura eliminarlo.

Il primo a scagliarsi, con forza e decisione, è il leader della Lega, ex Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, che attraverso i suoi profili social, sempre attivi, ha già lanciato sul sito del partito la petizione per chiederne l’abolizione. Sono oltre 60mila le firme già raccolte. “#nocoprifuoco è un’iniziativa nata dal basso”, scrive Salvini sui social. “Mi hanno detto: Matteo, sei al governo, fai qualcosa. E noi cerchiamo di condizionare le scelte dell’esecutivo, sapendo che al governo non siamo da soli e che siamo entrati, in una situazione di emergenza, proprio per evitare di lasciare il Paese in mano a sinistra, chiusuristi e pauristi” – prosegue il Senatore leghista.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Sicuramente un tema difficile, che trova ovviamente terreno fertile nel mondo dei ristoratori e dei baristi, che con un coprifuoco, soprattutto nel periodo estivo, fissato alle ore 22 si troverebbero in gravi difficoltà, o addirittura impossibilitati ad aprire per la cena. In pratica, i loro clienti dovrebbero o iniziare a cenare alle ore 19, oppure mangiare di corsa fino a strozzarsi per fare rientro in casa per le ore 22.

Sull’argomento, nella giornata di ieri, è giunta anche la dichiarazione del Ministro della Salute, Roberto Speranza che, in diretta TV dagli studi di Mara Venier, ha dichiarato che la scelta del coprifuoco alle ore 22 è una scelta di prudenza e che, in base ai dati, non è da escludersi settimana per settimana, una modifica sostanziale agli orari. Intanto oggi si riparte, quasi alla normalità, ma non proprio. Staremo a vedere sicuramente nei prossimi giorni come si evolverà la situazione.

Tags: covidMatteo SalviniROberto Speranza
Articolo precedente

Alle porte di Roma un nuovo parco giochi… per i cinghiali

Articolo successivo

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

Benvenuti nella YOLO economy: l’Italia ne verrà contagiata?

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.