mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Alle porte di Roma un nuovo parco giochi… per i cinghiali

Federico Luciani di Federico Luciani
26 Aprile 2021 08:11
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alle porte di Roma un nuovo parco giochi… per i cinghiali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 
Ultimamente quando si parla di Roma non si discute più di tanto sui problemi della “monnezza” o su quelli dei trasporti, ma si discute su questioni prettamente “naturali”: stiamo parlando del problema dei cinghiali. Sono molte le immagini che circolano sui social di intere famiglie di cinghiali che circolano nei quartieri capitolini in cerca di cibo e di acqua. Ma il problema sorge nel momento in cui questi mammiferi si impadroniscono dei luoghi frequentati da bambini, come parchi e giardini scolastici.

A denunciare questa situazione è Giulia con un post nel gruppo Facebook “Stappamamma”, dove spiega che “da settimane il parco nel quale è immerso l’Istituto comprensivo di Frascati è invaso dai cinghiali. Addirittura – continua Giulia- qualche giorno fa i cinghiali si trovavano al fianco della recinzione che divide il giardino scolastico con il bosco confinante”.

Altri articoli interessanti

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

Raggiunta da LabParlamento Giulia ha spiegato che i cinghiali non circolano da pochi giorni nei pressi dell’Istituto ma sembrerebbe che “transitino da mesi, giorno e notte, in cerca di cibo”. Per quanto riguarda la pericolosità, è inevitabile ricordare che un mammifero maschio adulto può tranquillamente arrivare a pesare oltre 120 kg, e di conseguenza la loro presenza, anche se apparentemente innocua, può comunque causare grossi pericoli ai bambini e ai loro genitori.

Giulia ci spiega, inoltre, che “l’Istituto è frequentato dalle classi dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado; quindi bambini e ragazzi, una volta usciti da scuola, sono costretti a passare vicino ai cinghiali che mangiano sotto le querce per raggiungere i parcheggi. Tra l’altro – continua Giulia – ci sono moltissimi cuccioli che, a quanto dicono, renderebbero la mamma più aggressiva”.

“Io insieme agli altri genitori abbiamo chiamato i vigili, la polizia, la forestale e i carabinieri, ma l’unica cosa che abbiamo ottenuto è un semplice nastro di quelli bianchi e rossi a “difesa” dei vari ingressi della scuola: mi sembra un tentativo un po’ inutile”. I genitori si sono informati su come evitare di far tornare giornalmente i cinghiali nei pressi dell’Istituto e una delle soluzioni ricadrebbe in “un’associazione che ha il compito di addormentare i mammiferi e spostarli in ambienti che siano più sicuri per loro e per i nostri bambini”.

È di circa un anno fa la notizia di un attacco da parte dei cinghiali ad Ernesto, un papà che portava a spasso in passeggino il proprio figlio di venti mesi nel quartiere di Spinaceto. Ernesto, come raccontato dal Messaggero, stava percorrendo la strada che dalla chiesa di san Giovanni Evangelista va verso casa sua. A un certo punto, da lontano, vedendo un gruppo di persone che si sbracciava verso di lui capì che stava per succedere qualcosa. Girandosi, nota due cinghiali di grossa taglia attorniati da cinque cuccioli che si avvicinavano verso di lui e il bambino. Grazie all’intervento di un Suv bianco, Ernesto e suo figlio sono riusciti a scampare ad un possibile attacco che sarebbe potuto essere fatale.
Seguiranno aggiornamenti sull’Istituto di Frascati, circondato dai cinghiali.

Tags: cinghiali
Articolo precedente

Diritto alla riservatezza e i metodi d’indagine in ambiente scolastico

Articolo successivo

Il “pompiere” Draghi alla prova del coprifuoco

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)
Società

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

17 Luglio 2022 06:00
Articolo successivo
Il “pompiere” Draghi alla prova del coprifuoco

Il "pompiere" Draghi alla prova del coprifuoco

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.