venerdì 8 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Alle porte di Roma un nuovo parco giochi… per i cinghiali

Federico Luciani di Federico Luciani
26 Aprile 2021 08:11
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alle porte di Roma un nuovo parco giochi… per i cinghiali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 
Ultimamente quando si parla di Roma non si discute più di tanto sui problemi della “monnezza” o su quelli dei trasporti, ma si discute su questioni prettamente “naturali”: stiamo parlando del problema dei cinghiali. Sono molte le immagini che circolano sui social di intere famiglie di cinghiali che circolano nei quartieri capitolini in cerca di cibo e di acqua. Ma il problema sorge nel momento in cui questi mammiferi si impadroniscono dei luoghi frequentati da bambini, come parchi e giardini scolastici.

A denunciare questa situazione è Giulia con un post nel gruppo Facebook “Stappamamma”, dove spiega che “da settimane il parco nel quale è immerso l’Istituto comprensivo di Frascati è invaso dai cinghiali. Addirittura – continua Giulia- qualche giorno fa i cinghiali si trovavano al fianco della recinzione che divide il giardino scolastico con il bosco confinante”.

Altri articoli interessanti

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

Raggiunta da LabParlamento Giulia ha spiegato che i cinghiali non circolano da pochi giorni nei pressi dell’Istituto ma sembrerebbe che “transitino da mesi, giorno e notte, in cerca di cibo”. Per quanto riguarda la pericolosità, è inevitabile ricordare che un mammifero maschio adulto può tranquillamente arrivare a pesare oltre 120 kg, e di conseguenza la loro presenza, anche se apparentemente innocua, può comunque causare grossi pericoli ai bambini e ai loro genitori.

Giulia ci spiega, inoltre, che “l’Istituto è frequentato dalle classi dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado; quindi bambini e ragazzi, una volta usciti da scuola, sono costretti a passare vicino ai cinghiali che mangiano sotto le querce per raggiungere i parcheggi. Tra l’altro – continua Giulia – ci sono moltissimi cuccioli che, a quanto dicono, renderebbero la mamma più aggressiva”.

“Io insieme agli altri genitori abbiamo chiamato i vigili, la polizia, la forestale e i carabinieri, ma l’unica cosa che abbiamo ottenuto è un semplice nastro di quelli bianchi e rossi a “difesa” dei vari ingressi della scuola: mi sembra un tentativo un po’ inutile”. I genitori si sono informati su come evitare di far tornare giornalmente i cinghiali nei pressi dell’Istituto e una delle soluzioni ricadrebbe in “un’associazione che ha il compito di addormentare i mammiferi e spostarli in ambienti che siano più sicuri per loro e per i nostri bambini”.

È di circa un anno fa la notizia di un attacco da parte dei cinghiali ad Ernesto, un papà che portava a spasso in passeggino il proprio figlio di venti mesi nel quartiere di Spinaceto. Ernesto, come raccontato dal Messaggero, stava percorrendo la strada che dalla chiesa di san Giovanni Evangelista va verso casa sua. A un certo punto, da lontano, vedendo un gruppo di persone che si sbracciava verso di lui capì che stava per succedere qualcosa. Girandosi, nota due cinghiali di grossa taglia attorniati da cinque cuccioli che si avvicinavano verso di lui e il bambino. Grazie all’intervento di un Suv bianco, Ernesto e suo figlio sono riusciti a scampare ad un possibile attacco che sarebbe potuto essere fatale.
Seguiranno aggiornamenti sull’Istituto di Frascati, circondato dai cinghiali.

Tags: cinghiali
Articolo precedente

Diritto alla riservatezza e i metodi d’indagine in ambiente scolastico

Articolo successivo

Il “pompiere” Draghi alla prova del coprifuoco

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)
Società

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

17 Luglio 2022 06:00
Articolo successivo
Il “pompiere” Draghi alla prova del coprifuoco

Il "pompiere" Draghi alla prova del coprifuoco

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.