venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Benvenuti nella YOLO economy: l’Italia ne verrà contagiata?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Aprile 2021 07:59
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che la pandemia abbia sconvolto le vite di molti è cosa nota. Più o meno marcatamente, infatti, ognuno ha vissuto questo ultimo anno con diverse sfumature di intensità e vicissitudini: perdita del lavoro, obbligo di reinventarsi, resistere alla crisi, ripartire. Ma anche cambiamento nei consumi e negli stili di vita, con uno sprint nell’uso dei nuovi strumenti digitali, smart working, modalità alternative di svolgere incontri, didattica e persino telemedicina. 

Tutto ciò lascerà un segno e, come in tutti i momenti critici, servirà anche per riflettere. Da lunedì gran parte dell’Italia tornerà in giallo, con possibilità di riprendere – più o meno segnatamente – la nostra vita, potendo persino cenare al ristorante. Ma siamo proprio sicuri che la quotidianità tornerà sempre più a come la conoscevamo all’inizio dello scorso anno e nulla – rispetto al marzo 2020 – sarà cambiato? In tanti non credono che la pandemia costituirà soltanto una triste parentesi nelle nostre vite ma, oltre a ferite morali e materiali, fungerà da detonatore al cambiamento.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Utile, a tal proposito, osservare quanto sta accadendo negli Stati Uniti, consapevoli che gran parte di quanto succede oltreoceano prima o poi riesce a contagiare anche l’Italia.

YOLO economy: che cosa significa?

Proprio dalla terra dello Zio Sam, come riportato dal New York Times quale giorno fa,  al grido di “YOLO” – you only live once (vivi una volta sola) – centinaia di migliaia di giovani stanno interrogandosi sul futuro della propria vita e decidendo di rischiare il tutto per tutto.

Alcuni stanno abbandonando lavori comodi e stabili per avviare una nuova attività oppure trasformare una passione in un lavoro a tempo pieno. Altri si fanno beffe dei richiami dei propri datori di lavoro che vorrebbero farli rientrare in ufficio, a lavorare come sempre si è fatto, rispondendo per le rime, minacciando il boss di lasciare tutto a meno che non siano autorizzati a lavorare dove e quando vogliono.

L’aumento dei tassi di vaccinazione e il mercato del lavoro in ripresa stanno incoraggiando molti giovani americani a buttarsi in qualcosa di nuovo. I loro conti bancari, gonfiati da un anno di risparmi casalinghi, hanno aumentato la loro propensione al rischio. 

L’acronimo YOLO è stato reso popolare dal rapper Drake dieci anni fa e da allora utilizzato dagli allegri amanti del rischio. Alla base di questo movimento è l’atteggiamento che ha catturato un certo tipo di impiegato annoiato negli ultimi mesi, o chiunque abbia fatto introspezione e capito che è arrivato il momento di fare qualcos’altro. La pandemia è stato il momento giusto per fermarsi e guardarsi indietro.

Yolo economy

YOLO economy: un italiano su 3 vuole cambiare il suo stile di vita

Ed è così che, per un numero crescente di persone con risorse finanziarie e competenze richieste, la paura e l’ansia dell’anno passato sta cedendo il passo a un nuovo tipo di impavidità professionale. Chi ha abbracciato lo YOLO dice sempre la stessa cosa: la pandemia ha cambiato le mie priorità e ho capito che non volevo vivere in questo modo.

Le storie riportate dal NYT sono decine, come il caso dell’avvocato trentenne Brett Williams: “Mi sono reso conto che ero seduto al bancone della mia cucina 10 ore al giorno sentendomi infelice“, ha detto. “Ho solo pensato: ‘Cosa ho da perdere? Potremmo morire tutti domani.‘ “. Così Williams ha lasciato il suo impiego e uno stipendio da grande azienda per accettare un lavoro in una piccola azienda gestita dal vicino di casa e per trascorrere più tempo con sua moglie e il cane.

“Abbiamo avuto tutti un anno per valutare se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere“, ha detto Christina Wallace, docente senior presso la Harvard Business School. “Soprattutto per i giovani a cui è stato detto di lavorare sodo, ripagare i prestiti e un giorno ti godrai la vita, molti di loro mettono in dubbio questa equazione. E se volessero essere felici in questo momento? “

Difficile dire se anche in Italia la YOLO economy troverà terreno fertile, con un mercato del lavoro ingessato, un tasso di disoccupazione monstre e un debito pubblico fra i più alti del mondo. Per questo gli occhi sono puntati sul PNRR, il piano di riforme che disegnerà il Paese dei prossimi trent’anni. Ma forse vale la pena almeno sperare che l’ultimo anno vissuto in questo modo sia servito a qualcosa. Del resto, si vive (e sogna) una volta sola.

gnifica?
Tags: yolo economy
Articolo precedente

Il Pnrr di Draghi: in 316 pagine tre citazioni per Roma Capitale

Articolo successivo

Dossier / Asili nido, in Italia appena 25 posti ogni 100 bambini

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Dossier / Asili nido, in Italia appena 25 posti ogni 100 bambini

Dossier / Asili nido, in Italia appena 25 posti ogni 100 bambini

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

L’Europa apre il portafoglio: con il Pnrr e il Ngeu 1.800 miliardi per rilanciare l’economia

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.