martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il rinascimento partirà dal manifatturiero

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Marzo 2021 01:24
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il rinascimento partirà dal manifatturiero
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Irene Storti

L’arte della calzatura pisana,  Consorzio Toscana Manifatture, associazione che dal 1981 la promuove in Italia e nel mondo , valorizzando l’artigianalità, l’innovazione e diffondendo il saper fare calzatura .
Circa duecento aziende  in attività, il 6% dell’intero settore italiano , con volumi di affari che si aggira ad un miliardo di euro e numero di addetti diretti intorno alle quattromila unità.  Micro – piccole aziende  che sono come  gruppi familiari  con  una produzione a catena meccanicizzata  .
Ci riceve Gianluca Papini , direttore di Consorzio Toscana Manifatture che mi mostra la sede del Consorzio , dove al suo interno si trovano i macchinari ed una vera e propria manovia sperimentale, appositamente riscostruita in piccolo per fare pratica.  
Allora produzione e vendite come vanno direttore ?   
Situazione difficile . Esportiamo per l’80-85% all’estero, il 2020 è stato traumatico ed  il 2021 rischia di esserlo ancora di più : siamo un settore tra i più tartassati , la mano d’opera incide dal 40 al 60% sui costi di produzione , ed essendo la nostra produzione una catena –  prosegue Papini –   ciascuno ha la propria specializzazione , acquisita in decenni di lavoro , perciò è insostituibile , difficile fare oggi scelte di riduzione del personale che non feriscano e non mettano a rischio la catena produttiva e l’intera azienda stessa domani.
Direttore Il consorzio  nonostante ciò  guarda positivamente  al futuro ?
Nel 2020 abbiamo istituito un tavolo di crisi con Regione Toscana , non solo per tamponare nell’immediato del momento , ma per fare progetti su tematiche che domani . Il nostro motto è “ Per fare strada facciamo squadra , uno per tutti , per il territorio, per le persone “   
Quello per la moda ed il design non basta chiamarlo  amore  ci vogliono talento  tecnica, tecnologia , domotica , un sistema per tradurre il guizzo creativo  in contenuto digitale o il bozzetto in modello in 3d.

Altri articoli interessanti

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

Export / Istat, nei primi nove mesi del 2021 cresce solo il Nord

Come lo si insegna tutto ciò  ai  ragazzi ?
Questo anno , unica in Toscana , è nata la prima classe di indirizzo per tecnico di moda e calzature ,  presso l’istituto Tecnico Checchi di Fucecchio (Fi). Formiamo gli imprenditori di domani  , capaci e preparati , conoscitori non solo di calzatura ma di tutta la filiera produttiva del distretto  ( concerie , pelletterie , macchinari, calzaturifici). Un percorso di studi  che insegna economia distrettuale , in ambito di economia circolare e sostenibilità , per noi fattori principe da spendere :  ricerca dei materiali , progettazione dei componenti della scarpa,  che siano i più sostenibili , eco-green  , oggi fortemente ricercato dai brand.  
Share Grow e  Mar- Luk  due microprogetti molto interessanti ce ne parli a grandi linee ?
Il primo è un progetto di raccolta digitale di materiale informativo da mettere a disposizione degli associati e più in generale di tutti gli operatori della filiera : video immagini, slide, testi, da veicolare tramite i nostri canali (web-site , news letter , social ) per ottenere maggior visibilità possibile a livello nazionale ed internazionale .
L’altro , il Mar-Luk è dedicato al disegno , quello fatto a mano , un Community painters  dove ogni disegnatore disegna dieci paia di sneaker , dal numero 37 al numero 46  su un tema assegnato .  Un progetto che va dallo schizzo alla scarpa , aperto a tutti i creativi accessibile tramite Instagram.

E Gianluca Papini  mi mostra due paia di queste sneakers , dipinte a mano come un fumetto, con Gatto Silvestro , Titti, Isidoro , fantastiche,  ma top secret . Altrettanto emozionante quella che ho di fronte a me, costruita con la mascherina riclata ed  in piena pandemia, un messaggio di speranza ?   
Si, il rinascimento manifatturiero inizia dai giovani come Niccolò venticinquenne  designer della scarpa e della modelleria della Calzatura che ha creato un modello di sneaker “post-covid” , che integra nella tomaia di pelle una vera mascherina in tessuto non tessuto. Ne abbiamo fatto un video di tre minuti  che vuole essere una metafora della ripresa di una filiera che si mette a disposizione per fare squadra .

Tags: Consorzio Toscana ManifattureExportGianluca PapiniManifatturiero
Articolo precedente

Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

Articolo successivo

Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue
Economia

Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

02 Marzo 2022 06:43
Export / Istat, nei primi nove mesi del 2021 cresce solo il Nord
Economia

Export / Istat, nei primi nove mesi del 2021 cresce solo il Nord

15 Dicembre 2021 05:08
Ponte Sullo Stretto, gli Stati Generali dell’Export rilanciano il progetto
Europa

Ponte Sullo Stretto, gli Stati Generali dell’Export rilanciano il progetto

26 Settembre 2021 06:12
Economia

Dal 24 al 26 settembre a Marsala la terza edizione dell’Italian Export Forum

09 Settembre 2021 06:45
Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia
Economia

Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

21 Febbraio 2021 08:27
Articolo successivo
Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese

Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.