martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Marzo 2021 07:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Daya De Nardi

Istituire una “Giornata nazionale della vita nascente”, al fine di “riscoprire la bellezza della vita, della genitorialità e della natalità”. La proposta è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati. L’incontro è stato anche l’occasione per lanciare il primo Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, in diretta sabato 27 marzo, dalle 14.30 alle 17.30, sul sito giornatavitanascente.org e sul canale YouTube e sulle pagine Facebook delle associazioni aderenti.

Altri articoli interessanti

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Sono quattro i disegni di legge presentati per l’istituzione della Giornata per la vita nascente ogni 25 Marzo. Moderatrice dell’incontro è stata l’attrice Beatrice Fazi. Sono intervenuti: Andrea Mazzi, animatore generale del servizio “Famiglia e vita” della comunità Papa Giovanni XXIII; Emanuela Garavelli, rappresentante dell’Associazione nazionale Famiglie Numerose e l’on. Eugenia Roccella, presidente dell’Associazione Progetto culturale.

Questa proposta, già avanzata nel 2000 da don Oreste Benzi (fondatore della comunità Papa Giovanni XXIII), vuole essere una “scommessa sul futuro” nonostante la complessa situazione odierna, data dalla pandemia da Covid-19. È “un giorno in cui le istituzioni, i cittadini, le associazioni possono fermarsi un attimo a riflettere sul valore, la bellezza e la preziosità delle nuove vite e l’accoglienza delle medesime”. Andrea Mazzi ha incalzato: “crediamo in una rinascita del nostro Paese e della nostra società e vogliamo essere i primi a dire che ci sarà questa rinascita ma deve partire dal rilancio della natalità”. 

Su questa linea ha proseguito Emanuela Garavelli, sottolineando come il tema della denatalità sia oggi centrale, benché tutt’ora sottovalutato: “Senza figli l’Italia non ha futuro. Le associazioni aderenti ormai sono più di 40 e molte altre in questi giorni stanno chiedendo di aderire alla rete. L’argomento è trasversale e urgente. Le ultime analisi circa la natalità in Italia rilevano che nel 2020 sono nati 400 mila bambini, a fronte di 700 mila decessi. Al di là della pandemia, il nostro Paese sta morendo”.

Eugenia Roccella, annunciando la presenza del presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, al Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, ha sottolineato quanto i dati circa la denatalità fotografino un Paese “in sofferenza. Naturalmente servono i sostegni, gli aiuti, anche i riconoscimenti economici alle famiglie, alle mamme, ai papà, ma serve anche la costruzione di un clima di valorizzazione della genitorialità”.

La trasversalità di questa iniziativa emerge dal coinvolgimento quasi totale delle forze politiche. Un primo progetto di legge è stato presentato congiuntamente dai deputati Alfredo Bazoli (Pd), Matteo Colaninno (Iv), Maurizio Lupi (Gruppo misto) e Antonio Palmieri (Forza Italia). Sempre alla Camera è stato presentato un altro disegno di legge, a prima firma Alessandro Pagano (Gruppo Lega Salvini premier). Tale convergenza è riproposta al Senato, ove analoghi progetti di legge sono stati presentati da Isabella Rauti (FdI) e da Paola Binetti e Maurizio Gasparri (Fibp-Udc), Lucio Malan (Fi), Gaetano Quagliariello (Misto) e Simone Pillon (Lega).

La sen. Isabella Rauti ha ricordato che il 2020 è il dodicesimo anno di calo della natalità, con un -3,8% rispetto al 2019, che si pensava essere l’anno peggiore del record negativo di quello che è definito l’inverno demografico. In una società in cui “fare figli è diventato un lusso e non è più una scelta” e tale condizione è stata aggravata dall’emergenza epidemiologica, è necessaria e non più prorogabile, una risposta concreta alle famiglie italiane. Come sottolineato anche dalla sen. Paola Binetti, “abbiamo bisogno che ci siano risorse economiche, ma che ci sia soprattutto una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, una cultura della speranza, che dica alle giovani coppie che vale la pena, che si può rischiare positivamente e che un figlio non è solo una persona che ha il diritto a vivere, una famiglia che ha il diritto ad accogliere, ma anche una società che senza tali componenti non ha possibilità di progresso”.

È questa speranza, declinata in termini pragmatici, che animerà il Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, programmato per sabato 27 marzo. Un pomeriggio di musica, interviste, storie e tanto altro al fine di raccontare lo spettacolo della vita e che vedrà partecipi, tra gli altri, il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, l’economista Leonardo Becchetti, il regista Pupi Avati, l’attrice Beatrice Fazi, le conduttrici televisive Lorena Bianchetti e Licia Colò e il cantante Nek.

Tags: covidfamiglia
Articolo precedente

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Articolo successivo

Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane

Covid / Il grande buio all'orizzonte per le imprese romane

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.