giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Marzo 2021 07:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Daya De Nardi

Istituire una “Giornata nazionale della vita nascente”, al fine di “riscoprire la bellezza della vita, della genitorialità e della natalità”. La proposta è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati. L’incontro è stato anche l’occasione per lanciare il primo Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, in diretta sabato 27 marzo, dalle 14.30 alle 17.30, sul sito giornatavitanascente.org e sul canale YouTube e sulle pagine Facebook delle associazioni aderenti.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Sono quattro i disegni di legge presentati per l’istituzione della Giornata per la vita nascente ogni 25 Marzo. Moderatrice dell’incontro è stata l’attrice Beatrice Fazi. Sono intervenuti: Andrea Mazzi, animatore generale del servizio “Famiglia e vita” della comunità Papa Giovanni XXIII; Emanuela Garavelli, rappresentante dell’Associazione nazionale Famiglie Numerose e l’on. Eugenia Roccella, presidente dell’Associazione Progetto culturale.

Questa proposta, già avanzata nel 2000 da don Oreste Benzi (fondatore della comunità Papa Giovanni XXIII), vuole essere una “scommessa sul futuro” nonostante la complessa situazione odierna, data dalla pandemia da Covid-19. È “un giorno in cui le istituzioni, i cittadini, le associazioni possono fermarsi un attimo a riflettere sul valore, la bellezza e la preziosità delle nuove vite e l’accoglienza delle medesime”. Andrea Mazzi ha incalzato: “crediamo in una rinascita del nostro Paese e della nostra società e vogliamo essere i primi a dire che ci sarà questa rinascita ma deve partire dal rilancio della natalità”. 

Su questa linea ha proseguito Emanuela Garavelli, sottolineando come il tema della denatalità sia oggi centrale, benché tutt’ora sottovalutato: “Senza figli l’Italia non ha futuro. Le associazioni aderenti ormai sono più di 40 e molte altre in questi giorni stanno chiedendo di aderire alla rete. L’argomento è trasversale e urgente. Le ultime analisi circa la natalità in Italia rilevano che nel 2020 sono nati 400 mila bambini, a fronte di 700 mila decessi. Al di là della pandemia, il nostro Paese sta morendo”.

Eugenia Roccella, annunciando la presenza del presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, al Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, ha sottolineato quanto i dati circa la denatalità fotografino un Paese “in sofferenza. Naturalmente servono i sostegni, gli aiuti, anche i riconoscimenti economici alle famiglie, alle mamme, ai papà, ma serve anche la costruzione di un clima di valorizzazione della genitorialità”.

La trasversalità di questa iniziativa emerge dal coinvolgimento quasi totale delle forze politiche. Un primo progetto di legge è stato presentato congiuntamente dai deputati Alfredo Bazoli (Pd), Matteo Colaninno (Iv), Maurizio Lupi (Gruppo misto) e Antonio Palmieri (Forza Italia). Sempre alla Camera è stato presentato un altro disegno di legge, a prima firma Alessandro Pagano (Gruppo Lega Salvini premier). Tale convergenza è riproposta al Senato, ove analoghi progetti di legge sono stati presentati da Isabella Rauti (FdI) e da Paola Binetti e Maurizio Gasparri (Fibp-Udc), Lucio Malan (Fi), Gaetano Quagliariello (Misto) e Simone Pillon (Lega).

La sen. Isabella Rauti ha ricordato che il 2020 è il dodicesimo anno di calo della natalità, con un -3,8% rispetto al 2019, che si pensava essere l’anno peggiore del record negativo di quello che è definito l’inverno demografico. In una società in cui “fare figli è diventato un lusso e non è più una scelta” e tale condizione è stata aggravata dall’emergenza epidemiologica, è necessaria e non più prorogabile, una risposta concreta alle famiglie italiane. Come sottolineato anche dalla sen. Paola Binetti, “abbiamo bisogno che ci siano risorse economiche, ma che ci sia soprattutto una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, una cultura della speranza, che dica alle giovani coppie che vale la pena, che si può rischiare positivamente e che un figlio non è solo una persona che ha il diritto a vivere, una famiglia che ha il diritto ad accogliere, ma anche una società che senza tali componenti non ha possibilità di progresso”.

È questa speranza, declinata in termini pragmatici, che animerà il Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, programmato per sabato 27 marzo. Un pomeriggio di musica, interviste, storie e tanto altro al fine di raccontare lo spettacolo della vita e che vedrà partecipi, tra gli altri, il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, l’economista Leonardo Becchetti, il regista Pupi Avati, l’attrice Beatrice Fazi, le conduttrici televisive Lorena Bianchetti e Licia Colò e il cantante Nek.

Tags: covidfamiglia
Articolo precedente

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Articolo successivo

Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane

Covid / Il grande buio all'orizzonte per le imprese romane

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.