mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane

Federico Luciani di Federico Luciani
26 Marzo 2021 07:30
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La grande crisi generata dalla pandemia continua a mietere vittime sul territorio capitolino, portando centinaia di imprese a chiudere la propria attività. Ad avere grandi problemi negli ultimi mesi sono tutte le attività del settore terziario che a Roma ha un peso notevole sul totale delle imprese non agricole. Alla fine del 2020 ne risultavano attive 295.535, di cui più di 1/3 nel commercio, 40mila nel turismo e 129.586 nei servizi. Con il continuo crescere della pandemia, alla fine del 2021 ne resteranno aperte circa 277mila con un calo di 18mila unità in soli dodici mesi. È questa la terribile fotografia scattata dall’“Osservatorio terziario Roma” di ConfCommercio.

La caduta dei ricavi delle imprese del terziario a Roma è stata di 1.045 milioni di euro: 670 milioni in meno per il commercio, 75 milioni per il turismo e 300 milioni per i servizi e il calo dei consumi nel mese di gennaio è stato del 12,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Pier Andrea Chevallard, commissario della Confcommercio Roma, in un’intervista rilasciata a “Il Messaggero” ha dichiarato, in merito alle poche imprese che nascono, che “ce ne sono altrettante che chiudono. Il dato ufficiale sulle chiusure – continua il commissario – è largamente sottostimato perché in molti hanno sospeso l’attività ma formalmente non l’hanno ancora chiusa”.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Sulla proposta del Campidoglio relativa alla possibile apertura serale dei ristoranti, nel caso di allentamento delle limitazioni, Chevallard ha sottolineato che “è assolutamente un piano perseguibile, i ristoratori sono in grado di garantire le precauzioni necessarie. Un’apertura solo fino alle 22 sarebbe una boccata di ossigeno e migliorerebbe la qualità della vita di tutti”.

Sempre sul fronte del mondo imprenditoriale romano un’altra indagine condotta da Confartigianato Roma e pubblicata recentemente dall’Ansa, ha reso noto che il 52% delle imprese romane intervistate ritiene che il ritorno alla normalità potrà avvenire nella primavera del 2022. Solamente il 21% vedono una possibile ripresa nell’autunno di quest’anno. Il 22% ritiene che il primo semestre 2021 vedrà una riduzione dei ricavi superiore al 50%, il 9% una riduzione tra il 30% ed il 50%, il 39% una riduzione tra il 15% ed il 30%.

Considerando invece l’attuale andamento della pandemia, gli imprenditori credono che, nei primi 6 mesi del 2021, si avrà certamente una riduzione di ulteriori 3-3,5 miliardi di euro che porterà a giugno il bilancio della pandemia ad oltre 10 miliardi di perdita di fatturato. La Presidente regionale della categoria benessere di Confartigianato Imprese Lazio, dopo l’ulteriore chiusura dovuta dall’ultimo decreto del 13 marzo, ha voluto rendere noto che “Il settore benessere in Italia supera un volume d’affari di circa 6 miliardi di euro e dà lavoro a oltre 263mila addetti con un totale di 130.000 saloni (dati Cosmec Italia). È inaccettabile – continua la Presidente – tenerci chiusi”.

Tags: confartigianato romacovid
Articolo precedente

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Articolo successivo

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Covid / Forum Ambrosetti, nel 2020 Pil mondiale a -3,5%. Record dal dopoguerra

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.