lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Luglio 2022 11:11
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

a cura di Paola Marchetti*

Da anni, le comunità psichiatriche laziali, che lavorano sul fronte della residenzialità accreditata svolgendo quotidianamente una funzione sussidiaria di servizio pubblico, lamentano una drammatica mancanza di visione e di progettualità da parte della Regione Lazio. Una situazione che si è ulteriormente aggravata in questi anni di pandemia (nuove e vecchie solitudini, nuove e vecchie dipendenze, psicopatologie, precarietà, insicurezze, episodi di violenza, specie tra i giovani, di cui quotidianamente ci racconta la cronaca, danno il senso di una situazione sociale che rischia di andare fuori controllo), senza che la parte pubblica, nonostante fiumi di belle parole e di impegni astratti, abbia mai prodotto un cambio di passo, capace di caricarsi davvero di questo peggioramento della situazione sociale. 

Altri articoli interessanti

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Se anche i nobili vanno in terapia 

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Qua e la qualche annuncio spot, qualche misura palliativa (come il bonus psicologo), ma senza intervenire davvero sui nodi di fondo che oggi fanno del disagio mentale una grande questione, sanitaria e sociale, che riguarda ampi strati di società e non soltanto una minoranza di “matti”. 

Le strutture patiscono scelte politiche sbagliate e a volte incomprensibili, determinazioni tariffarie bloccate da oltre dieci anni, nonostante gli aumenti dei costi del personale, delle materie prime, dell’energia e degli effetti economici della pandemia, affrontati spesso in solitudine e senza aumenti di budget, al fine di tutelare la salute dei pazienti ad esse affidati. 

In un periodo estremamente complicato, come quello che ha caratterizzato questi ultimi due anni e mezzo, con tutti gli indicatori che parlano di un vertiginoso aumento dei bisogni di salute mentale, sono state proprio queste strutture ad aver garantito la tenuta del sistema, ad essersi caricate quotidianamente di sempre più nuovi casi, inviati dalle istituzioni pubbliche intermedie che si occupano di salute mentale. Salvaguardare, tutelare e rafforzare questo sistema non è una esigenza privata di pochi, dovrebbe essere un problema di tutti, che parla la lingua del benessere sociale e quello della salvaguardia di un lavoro di cura che nei nostri territori significa anche occupazione  di qualità. 

Di fronte a questo scenario, la risposta della politica e della Regione Lazio, nello specifico, è stata burocratica, distratta, sempre uguale a se stessa. Inadeguata. Il fabbisogno regionale, che regola la possibilità di allargamento dei posti nelle comunità, non copre più del 20% della domanda che arriva dai territori, in un contesto sociale sempre più fragile, dove le risposte tradizionali appaiono insufficienti e non in grado di fare da argine alle nuove forme di psicopatologia e di dipendenza. 

La compartecipazione socio sanitaria, ormai annullata dalla giustizia amministrativa, vegeta in una sorta di limbo, in attesa che siano sanati i danni, anche economici, causati alle strutture, ai pazienti, alle famiglie, ai Comuni. L’abissale distanza tra il decisore politico regionale e la concretezza di problematiche quotidiane sempre più complesse ha anche la forma dell’inesistenza di luoghi istituzionali veri di partecipazione, dove potersi misurare, non sulla parcellizzazione delle misure, ma su una visione di sistema all’altezza di una domanda sempre più stringente, allarmante e drammatica. 

La questione della salute mentale nella Regione Lazio è come cristallizzata nel tempo, ferma da più di dieci anni, incapace di misurarsi con bisogni crescenti e con domande “deboli” che, invece, avrebbero bisogno di essere scovate ed incoraggiate dentro percorsi terapeutici e socio riabilitativi, efficaci e contemporanei. 

In questi anni la Fenascop Lazio si è resa sempre disponibile a partecipare ai tavoli di lavoro della Regione Lazio e a portare il proprio contributo derivante dalla concreta esperienza maturata nelle strutture comunitarie della riabilitazione psichiatrica. Ma spesso i luoghi della Regione hanno avuto le forme dei “muri di gomma”, delle risposte mancanti, delle promesse senza alcun seguito, delle comunicazioni disattese. 

Quanto bisognerà aspettare prima che “questa politica” si renda conto che non rispondere per tempo ad un ragazzo che chiede aiuto, “trascurare” i segnali di disagio psichico, significa alimentare una potenziale bomba ad orologeria, con effetti negativi, in primo luogo sul ragazzo, ed, in subordine, sulla società nel suo insieme e perfino sulla spesa sanitaria?

*Presidente Fenascop Lazio

Tags: fenascopsalute mentale
Articolo precedente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Articolo successivo

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Se anche i nobili vanno in terapia 
Esteri

Se anche i nobili vanno in terapia 

15 Settembre 2022 06:17
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Sanità

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

01 Agosto 2022 06:40
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale
Sanità

Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale

15 Luglio 2022 06:24
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Articolo successivo
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.