martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Luglio 2022 11:11
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

a cura di Paola Marchetti*

Da anni, le comunità psichiatriche laziali, che lavorano sul fronte della residenzialità accreditata svolgendo quotidianamente una funzione sussidiaria di servizio pubblico, lamentano una drammatica mancanza di visione e di progettualità da parte della Regione Lazio. Una situazione che si è ulteriormente aggravata in questi anni di pandemia (nuove e vecchie solitudini, nuove e vecchie dipendenze, psicopatologie, precarietà, insicurezze, episodi di violenza, specie tra i giovani, di cui quotidianamente ci racconta la cronaca, danno il senso di una situazione sociale che rischia di andare fuori controllo), senza che la parte pubblica, nonostante fiumi di belle parole e di impegni astratti, abbia mai prodotto un cambio di passo, capace di caricarsi davvero di questo peggioramento della situazione sociale. 

Altri articoli interessanti

Salute Mentale un diritto negato. L’11 febbraio scendono in piazza le associazioni del Lazio

L’8 febbraio a Bassano Romano apre il primo “caffè alzheimer” 

SALUTE MENTALE: COMUNITÀ MAIEUSIS, DEPRESSIONE E PSICOSI LA NUOVA PANDEMIA COLPISCE I GIOVANI

Qua e la qualche annuncio spot, qualche misura palliativa (come il bonus psicologo), ma senza intervenire davvero sui nodi di fondo che oggi fanno del disagio mentale una grande questione, sanitaria e sociale, che riguarda ampi strati di società e non soltanto una minoranza di “matti”. 

Le strutture patiscono scelte politiche sbagliate e a volte incomprensibili, determinazioni tariffarie bloccate da oltre dieci anni, nonostante gli aumenti dei costi del personale, delle materie prime, dell’energia e degli effetti economici della pandemia, affrontati spesso in solitudine e senza aumenti di budget, al fine di tutelare la salute dei pazienti ad esse affidati. 

In un periodo estremamente complicato, come quello che ha caratterizzato questi ultimi due anni e mezzo, con tutti gli indicatori che parlano di un vertiginoso aumento dei bisogni di salute mentale, sono state proprio queste strutture ad aver garantito la tenuta del sistema, ad essersi caricate quotidianamente di sempre più nuovi casi, inviati dalle istituzioni pubbliche intermedie che si occupano di salute mentale. Salvaguardare, tutelare e rafforzare questo sistema non è una esigenza privata di pochi, dovrebbe essere un problema di tutti, che parla la lingua del benessere sociale e quello della salvaguardia di un lavoro di cura che nei nostri territori significa anche occupazione  di qualità. 

Di fronte a questo scenario, la risposta della politica e della Regione Lazio, nello specifico, è stata burocratica, distratta, sempre uguale a se stessa. Inadeguata. Il fabbisogno regionale, che regola la possibilità di allargamento dei posti nelle comunità, non copre più del 20% della domanda che arriva dai territori, in un contesto sociale sempre più fragile, dove le risposte tradizionali appaiono insufficienti e non in grado di fare da argine alle nuove forme di psicopatologia e di dipendenza. 

La compartecipazione socio sanitaria, ormai annullata dalla giustizia amministrativa, vegeta in una sorta di limbo, in attesa che siano sanati i danni, anche economici, causati alle strutture, ai pazienti, alle famiglie, ai Comuni. L’abissale distanza tra il decisore politico regionale e la concretezza di problematiche quotidiane sempre più complesse ha anche la forma dell’inesistenza di luoghi istituzionali veri di partecipazione, dove potersi misurare, non sulla parcellizzazione delle misure, ma su una visione di sistema all’altezza di una domanda sempre più stringente, allarmante e drammatica. 

La questione della salute mentale nella Regione Lazio è come cristallizzata nel tempo, ferma da più di dieci anni, incapace di misurarsi con bisogni crescenti e con domande “deboli” che, invece, avrebbero bisogno di essere scovate ed incoraggiate dentro percorsi terapeutici e socio riabilitativi, efficaci e contemporanei. 

In questi anni la Fenascop Lazio si è resa sempre disponibile a partecipare ai tavoli di lavoro della Regione Lazio e a portare il proprio contributo derivante dalla concreta esperienza maturata nelle strutture comunitarie della riabilitazione psichiatrica. Ma spesso i luoghi della Regione hanno avuto le forme dei “muri di gomma”, delle risposte mancanti, delle promesse senza alcun seguito, delle comunicazioni disattese. 

Quanto bisognerà aspettare prima che “questa politica” si renda conto che non rispondere per tempo ad un ragazzo che chiede aiuto, “trascurare” i segnali di disagio psichico, significa alimentare una potenziale bomba ad orologeria, con effetti negativi, in primo luogo sul ragazzo, ed, in subordine, sulla società nel suo insieme e perfino sulla spesa sanitaria?

*Presidente Fenascop Lazio

Tags: fenascopsalute mentale
Articolo precedente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Articolo successivo

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute Mentale un diritto negato. L’11 febbraio scendono in piazza le associazioni del Lazio
LabRoma

Salute Mentale un diritto negato. L’11 febbraio scendono in piazza le associazioni del Lazio

08 Febbraio 2025 09:12
L’8 febbraio a Bassano Romano apre il primo “caffè alzheimer” 
Sanità

L’8 febbraio a Bassano Romano apre il primo “caffè alzheimer” 

04 Febbraio 2025 11:08
SALUTE MENTALE: COMUNITÀ MAIEUSIS, DEPRESSIONE E PSICOSI LA NUOVA PANDEMIA COLPISCE I GIOVANI
LabRoma

SALUTE MENTALE: COMUNITÀ MAIEUSIS, DEPRESSIONE E PSICOSI LA NUOVA PANDEMIA COLPISCE I GIOVANI

23 Dicembre 2024 10:59
10 OTTOBRE, CONFEPI: SALUTE MENTALE È LA NUOVA PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO
Sanità

10 OTTOBRE, CONFEPI: SALUTE MENTALE È LA NUOVA PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO

10 Ottobre 2024 11:24
L’art therapy dei ragazzi Maieusis in mostra a villa Giustiniani (Bassano Romano)
LabRoma

L’art therapy dei ragazzi Maieusis in mostra a villa Giustiniani (Bassano Romano)

04 Luglio 2024 15:38
Salute Mentale: i giovani del centro Maieusis incontrano la fondazione Dante Alighieri a Lussemburgo
LabRoma

Salute Mentale: i giovani del centro Maieusis incontrano la fondazione Dante Alighieri a Lussemburgo

26 Giugno 2024 15:09
Articolo successivo
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok