sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Luglio 2022 15:21
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è insediato questa mattina il Comitato di coordinamento e monitoraggio permanente dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli (S.U.Do.Co), un’interfaccia unica al servizio degli operatori e degli amministratori che, prima di tutto, consente di coordinare i controlli delle merci e quindi di limitare i tempi di stazionamento in entrata o in uscita nel territorio nazionale, oltre a fornire un punto unico di accesso agli operatori per la gestione dei documenti a supporto delle operazioni doganali e per il loro tracciamento.

Il Comitato è stato presentato oggi nella sede dell’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli a Piazza Mastai a Roma alla presenza di Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, di Maria Teresa Di Matteo, Vice Capo di Gabinetto – Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del MiMS e del Direttore Generale dell’Agenzia Marcello Minenna.

Altri articoli interessanti

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Minenna (Adm), nel 2020 raccolto 60 miliardi di euro di gettito erariale

Lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli permetterà di adeguare il sistema italiano alle raccomandazioni emanate a livello internazionale. Nello specifico, verrà applicato il principio del “once only”, secondo cui la trasmissione delle informazioni da parte degli operatori deve avvenire una sola volta, attraverso un’interfaccia unica.

Il S.U.Do.Co. consentirà dunque agli addetti ai lavori di monitorare l’intero processo dell’operazione doganale, dall’entrata e uscita delle merci dal territorio nazionale alla tracciabilità dello stato di avanzamento dei controlli, passando per la verifica dell’avvenuta conclusione dei procedimenti. Di conseguenza, sarà possibile concentrare le attività istruttorie, anche di competenza di amministrazioni diverse, in un unico strumento. Ma non solo. Si tratta in pratica di un sistema che contestualmente contribuirà a ridurre le lungaggini burocratiche, azzerare gli sprechi e accompagnare la Dogana in un percorso di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

In questo contesto l’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli ricopre un ruolo di coordinamento e controllo, attraverso una piattaforma di interoperabilità tra i sistemi di tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte che permetterà di effettuare tutti i controlli nello stesso momento e nello stesso luogo. Inoltre il sistema metterà a disposizione un portale attraverso il quale gli operatori gestiranno le procedure per il rilascio delle certificazioni, controllandone lo stato di avanzamento.

“Con l’avvio di questo Comitato di coordinamento per la realizzazione e l’estensione dello Sportello Unico Doganale passiamo a una nuova fase di integrazione tra le amministrazioni che ci permetterà di riguadagnare competitività nei confronti di altri Paesi che hanno investito prima di noi in questa direzione”, ha dichiarato a margine della conferenza il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini. Che ha poi sottolineato quanto la collaborazione tra tutti sia fondamentale affinché gli obiettivi prefissati siano raggiunti: “Il comitato assicurerà una velocizzazione dello sviluppo ma soprattutto dell’utilizzo di questo nuovo strumento da parte di tutto il cluster marittimo”.

“Le fasi che ci hanno portati alla definizione di un regolamento condiviso, e quindi al lancio dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli, sono state fondamentali”, ha evidenziato Maria Teresa Di Matteo, Vice Capo di Gabinetto – Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del MiMS, durante la conferenza. “Se consideriamo che sul totale delle merci il 60% circa passa dai porti, subito ci rendiamo conto di quanto il S.U.Do.Co. sia uno strumento indispensabile”, ha concluso.

“Lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli è un segno di modernità” secondo il Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli Marcello Minenna. “Ci sono oltre 50 amministrazioni oggi che fanno fatiche erculee per arrivare a dama. “Per questo – ha sottolineato Minenna – l’Agenzia diventa il pivot rispetto alle altre amministrazioni dello Stato per rendere più facile, più moderna, più digitale l’operatività nei porti e negli spazi doganali”.

*Comunicato Stampa

Tags: AdmEnrico GiovanniniMarcello Minenna
Articolo precedente

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Articolo successivo

Google non rimuove un link diffamatorio. E paga i danni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Minenna (Adm), nel 2020 raccolto 60 miliardi di euro di gettito erariale
Economia

Minenna (Adm), nel 2020 raccolto 60 miliardi di euro di gettito erariale

10 Settembre 2021 10:58
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro
Economia

Valutare la “sostenibilità” delle politiche pubbliche? Si può fare! L’intervista ad Enrico Giovannini

17 Aprile 2019 13:01
Governo

L’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alla Camera il suo primo rapporto sull’Italia

29 Settembre 2016 14:10
Articolo successivo
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Google non rimuove un link diffamatorio. E paga i danni

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.