mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Il Futuro è solo l’inizio”

devalecs di devalecs
28 Ottobre 2014 09:49
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 24 al 26 ottobre la Stazione Leopolda di Firenze ha ospitato la quinta edizione della Leopolda, intitolata  “Il Futuro è solo l’inizio”.

La Leopolda di quest’anno di Governo, preceduta da numerose polemiche interne al Partito Democratico,  ricorda molto una convention di un partito americano di maggioranza, senza essere però organizzata dal PD.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

La kermesse renziana, più volte definita come “spazio di libertà” e laboratorio d’idee, è un’iniziativa della Fondazione Open che fa capo a Matteo Renzi e al suo entourage.

Sono stati 3 giorni di confronto aperto e partecipazione, di una nuova classe politica che vuole creare idee e proposte per il futuro del Paese, (o quanto meno dare l’illusione di volerlo fare realmente), coinvolgendo cittadini, imprese e politici in un dialogo costruttivo di chi vuole stare al passo con i tempi.

In apertura Renzi ha rivelato che la Leopolda del 2011 gli aveva fatto capire che “questo Paese era scalabile”. Un progetto quindi di persone che hanno creduto che la modernizzazione del Paese fosse realmente alla portata di mano e che fosse realizzabile.

I lavori sono stati moderati da quattro parlamentari del PD: Silvia Fregolent, Luigi Famiglietti, Edoardo Fanucci e Lorenza Bonaccorsi su un palco costruito come fosse un garage, luogo dove si immagina il futuro ( in cui le idee divengono start – up) ma dove al contempo si raccoglie anche il passato, “la macchina ferma da troppo tempo che bisogna far ripartire”, con manifesti che ironizzano su tutti quelli che non sono stati in grado di capire invenzioni geniali.

Dopo l’inaugurazione di venerdì sera, con l’apertura dei lavori del Premier Renzi e del Ministro Boschi, la giornata di sabato è stata caratterizzata da cinquantadue tavoli la mattina e cinquantatré tavoli il pomeriggio, con più di cento autorevoli relatori per discutere numerosi temi caldi legati all’attualità e al futuro dell’Italia, tra ministri, parlamentari, specialisti ed esperti.

L’obiettivo, come sottolineato nel discorso d’apertura dal Premier e segretario del PD Matteo Renzi è di “dare obiettivi concreti per il Paese”.

Sia sabato che domenica sul palco interventi di chi su questi temi, anche in tempi di crisi, ha avuto la forza e la visione di creare posti di lavoro e best practice. Esperienze, storie e proposte innovative di persone che hanno dimostrato che l’Italia è davvero una Repubblica democratica fondata sul lavoro, che vuole tornare ad essere competitiva e vuole combattere la corruzione. Tra i vari interventi che hanno raccontato storie d’intraprendenza e coraggio dell’Italia di oggi, quelli di Davide Serra (AD del Fondo Algebris), Brunello Cucinelli, Rossella Orlandi (direttrice dell’Agenzia delle Entrate), Patrizio Bertelli (Prada), Raffaele Cantone (presidente dell’Autorità Anticorruzione), Andrea Guerra (ex AD Luxottica) e Oscar Farinetti (fondatore di Eataly).

Il tutto ripreso da più di 400 giornalisti accreditati, dirette streaming, post su facebook e tweet.

Nel gran finale di domenica mattina Renzi ha evidenziato: “non consentiremo a quella classe dirigente di riprendersi il Partito Democratico e di riportarlo dal 41% al 25%, non consentiremo di fare del Partito Democratico un partito di reduci”.

Sabato, durante la manifestazione della Cgil contro il governo, c’erano infatti molti esponenti del PD, tra cui Gianni Cuperlo, Stefano Fassina, Giuseppe Civati, Rosy Bindi e Cesare Damiano.

Renzi ha poi concluso la tre giorni sottolineando che continuare ad aggrapparsi all’articolo 18 “è come voler mettere un gettone del telefono dentro un’iphone”. Il mondo e il mercato del lavoro son cambiati, indietro non si torna.

Link al sito: http://www.leopolda5.it/

Tags: LeopoldaMatteo Renzi
Articolo precedente

Lo stato di salute dei partiti italiani.

Articolo successivo

2015: CO2 last call

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo

2015: CO2 last call

Il (futuro) lascito di Napolitano.

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.