martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Lo stato di salute dei partiti italiani.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Ottobre 2014 08:22
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Superata la metà di ottobre 2014, con alle porte la sessione di bilancio in Parlamento, è venuto il tempo di fare un rapido check up alle condizioni di salute delle principali formazioni politiche italiane.

Altri articoli interessanti

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

I (troppi) paradossi della scuola

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Partiamo dal centrosinistra e dal PD, come ovvio che sia, dato che è il partito di maggioranza relativa in Parlamento, è quello che esprime il capo del Governo e buona parte dei Ministri ed è nettamente il primo partito in quanto a consenso.

La leadership di Renzi ha dimostrato come sia possibile per un partito che si voglia caratterizzare come post-ideologico allargare – anche a dismisura – la propria base elettorale, pur rimanendo nel campo del proprio elettorato di riferimento. I risultati delle europee di maggio scorso sono stati il primo caso concreto di boom elettorale dopo il cambio di leader e, in assenza di cataclismi interni alle alte sfere del PD, la percentuale del 40% ha buone probabilità di essere replicata in futuro (soprattutto in un futuro prossimo). Il rischio più grande è l’eccessiva personalizzazione del partito: il dopo-Renzi (non si sa quanto lontano nel tempo) è la vera incognita.

Restando nel centrosinistra, oltre al PD, il panorama offre davvero poco altro di significativo. L’unico partito che nel 2013 dimostrava effervescenza e vitalità era SEL di Nichi Vendola. Il magro risultato elettorale alle politiche di febbraio 2013 sommato al deludente risultato della lista Tsipras alle europee 2014, oltre a un’innegabile appannamento della figura carismatica di Vendola (dalla brutta vicenda Ilva in poi), non permettono di immaginare un futuro roseo per questa piccola formazione politica.

Dopo lo scandalo dei rimborsi elettorali e degli affitti “pazzi” di qualche anno fa, si sono perse le tracce della formazione politica fondata da Antonio Di Pietro. L’ultimo acuto dell’IDV risale al 2011, alla vittoria di De Magistris (altro ex magistrato) alle elezioni comunali di Napoli. Ma anche qui, più che il partito poté il singolo, che infatti si smarcò subito dall’ex magistrato del pool di Mani Pulite.

Al centro, l’unica formazione che esiste (o, più che altro, resiste) è l’UdC di Casini. La strana creatura di Monti (Scelta Civica), nata in occasione delle elezioni di febbraio 2013, è implosa in Parlamento, senza mai riuscire a stratificarsi nella società italiana, diventando con il tempo politicamente ininfluente. Se anche nel centrodestra ci fosse un partito forte come l’attuale PD, il centro correrebbe seriamente il rischio di scomparire, almeno momentaneamente.

Passando al centrodestra, qui il campo è diviso in parti diseguali tra Forza Italia di Berlusconi e Nuovo Centrodestra di Alfano. Entrambe le esperienze mostrano i loro limiti. FI ha un leader con una condanna definitiva per reati fiscali e al quale è garantita solo una minima “agilità” politica. La parabola di Berlusconi sembra avere preso una piega decisamente discendente. Il vero problema del centrodestra non è la mancanza di un bacino elettorale, quanto l’incapacità di trovare un leader che possa rappresentare una valida e credibile alternativa a Berlusconi. Forse è questo il vero lascito del ventennio berlusconiano: se il capo di un partito personale non lascia eredi legittimi (e legittimati) allora quel partito è destinato a morire. Vedremo cosa ne sarà di Forza Italia in futuro. Per ora c’è la sensazione di un vuoto di leadership non definitivo e non completo ma che è sicuramente difficile da colmare.

La formazione politica di Alfano&Co. finora ha raccolto meno consensi di quelli che erano nelle speranze dei suoi fondatori. L’avere governato con il PD non ha aiutato (e non aiuta) ad attirare e fidelizzare un’ampia base elettorale “moderata”. E se prima l’ombra di Letta non era tale da offuscare completamente il partito e il suo leader, il passaggio all’ombra di Renzi rischia di essere tanto lungo quanto fatale. La scorsa settimana è stato registrato il ritorno del Sen. D’Alì alla casa madre FI. Vedremo se sarà stato solo un caso isolato oppure se il problema interno a NCD rivelerà dimensioni e profondità tali da agevolare una lenta ma inesorabile marcia indietro verso FI.

All’estrema destra si potrebbe collocare la Lega Nord di Salvini. Negli ultimi anni, dopo gli scandali che hanno colpito il partito durante il periodo finale della reggenza del fondatore Bossi, la Lega ha veramente corso il pericolo di dissolversi. La cura Salvini (iniziata con il progressivo smarcamento dal partito di Berlusconi e che si può velocemente sintetizzare con gli slogan “no Euro” e “stop immigrazione”) sembra funzionare e, forse anche grazie al graduale svotamento del centrodestra, la Lega potrebbe tornare ad essere decisiva nelle regioni settentrionali.

Un capitolo a parte merita il MoVimento Cinque Stelle di Beppe Grillo. Difficilmente catalogabile secondo le note – e logore – categorie sin qui utilizzate, il M5S deve decidere cosa fare da grande, e prima ancora deve decidere se e come crescere. La perdita di consensi continua e non è sicuramente con una manifestazione di tre giorni che si risollevano le sorti di un movimento che è diventato partito senza volerlo essere. Il web, la rete, i comitati, la pseudo-democrazia diretta sin qui sperimentati possono essere stati utili nella fase embrionale, possono rivelarsi decisivi nelle occasioni elettorali (soprattutto a fini propagandistici), ma quando si arriva in Parlamento è essenziale essere incisivi e il M5S non lo è stato, se non in alcuni rarissimi casi.

 

Articolo precedente

Una proposta per la legalità.

Articolo successivo

“Il Futuro è solo l’inizio”

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 
Sanità

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

02 Marzo 2023 15:09
Articolo successivo

"Il Futuro è solo l'inizio"

2015: CO2 last call

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.