domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il (futuro) lascito di Napolitano.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
11 Novembre 2014 09:37
in Commenti
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

“I giornali hanno dato ampio spazio a ipotesi e previsioni relative alle eventuali dimissioni del Presidente della Repubblica. In realtà, i termini della questione sono noti da tempo. Il Presidente della Repubblica, nel dare la sua disponibilità – come da molte parti gli si chiedeva – alla rielezione che il 20 aprile 2013 il Parlamento generosamente gli riservò a larghissima maggioranza, indicò i limiti e le condizioni – anche temporali – entro cui egli accettava il nuovo mandato. Ciò non gli ha impedito e non gli impedisce di esercitare nella loro pienezza tutte le funzioni attribuitegli dalla Costituzione, tenendo conto anche della speciale circostanza della Presidenza italiana del semestre europeo. La Presidenza della Repubblica non ha pertanto né da smentire né da confermare nessuna libera trattazione dell’argomento sulla stampa. E restano esclusiva responsabilità del Capo dello Stato il bilancio di questa fase di straordinario prolungamento, e di conseguenza le decisioni che riterrà di dover prendere. E delle quali come sempre offrirà ampia motivazione alle istituzioni, all’opinione pubblica, ai cittadini.”

Altri articoli interessanti

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

Le parole qui riportate costituiscono il testo del comunicato ufficiale del Quirinale reso pubblico domenica 9 novembre 2014. Come mai il Colle ha ritenuto necessario questa puntualizzazione, che non conferma né smentisce? Perché nei giorni scorsi, su vari mezzi di informazione, erano state riportate alcune ipotesi circa le eventuali dimissioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Il primo a trattare l’argomento (che, comunque, periodicamente torna di moda sulla stampa) è stato il giornalista Stefano Folli, su la Repubblica di sabato 8 novembre 2014. L’ex editorialista de Il Sole 24 Ore, fresco di trasferimento al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, ha scritto di un Napolitano stanco che avrebbe deciso di chiudere prima del tempo la sua seconda esperienza al Quirinale, subito dopo il tradizionale messaggio di fine anno. Secondo Folli, “ora prevalgono le ragioni di salute, per cui ogni giorno trascorso nel palazzo costa un sacrificio di cui non tutti sono consapevoli. […] Ripete spesso due punti che gli stanno a cuore. Primo, non intende trovarsi a gestire una nuova crisi politica e di governo, non se la sente più di reggere gli sforzi fisici e mentali già sopportati nel recente passato. A maggior ragione — ed è il secondo aspetto sottolineato — egli non porterebbe mai il paese a nuove elezioni anticipate. Non ci sarà più uno scioglimento delle Camere da lui firmato. Toccherà eventualmente al successore decidere in merito. E il presidente ritiene che in democrazia il Parlamento deve essere pronto e capace in ogni momento di eleggere un’altra figura al vertice istituzionale.”

Una conferma è arrivata sia domenica 9 che lunedì 10 novembre dalle colonne del Corriere della Sera, a firma del giornalista (e “quirinalista”) Marzio Breda, secondo il quale eventuali dimissioni irrevocabili da parte di Napolitano durante uno degli ultimi eventi istituzionali del 2014 sarebbero “un’ipotesi più che sensata”. Dimissioni che dovrebbero essere preannunciate, molto probabilmente, inserendo un passaggio ad hoc nell’intervento durante l’incontro di fine anno con le più alte cariche dello Stato oppure all’interno del consueto messaggio del 31 dicembre. Le dimissioni formali potrebbero sopraggiungere pochi giorni dopo e diventare operative intorno alla metà di gennaio 2015.

Tornando per un attimo al comunicato del Quirinale, che non conferma né smentisce “nessuna libera trattazione dell’argomento sulla stampa”, è possibile individuare come passaggio fondamentale quello nel quale si fa riferimento ai “limiti” e alle “condizioni” entro cui Napolitano ha accettato il secondo mandato (mai nella storia repubblicana italiana un presidente uscente era stato rieletto), specificando che “i termini della questione sono noti da tempo” e che ciò “non gli impedisce di esercitare nella loro pienezza tutte le funzioni”. Insomma, oltre a ribadire la sua attuale completa capacità di azione, tra le righe si scorge un invito preventivo al mondo politico italiano ad evitare future pressioni sul Colle in vista di un ripensamento, che comunque verrebbe escluso categoricamente.

Quali che saranno i tempi scelti dal Capo dello Stato (che compirà 90 anni il prossimo 29 giugno) per lasciare il suo incarico, l’eredità che Napolitano affiderà al suo successore non sarà certamente di comoda gestione. Se si pensa agli ultimi 20 anni, dopo Scalfaro (che ha dovuto guidare l’Italia durante il periodo di Tangentopoli e delle stragi di mafia), Napolitano è stato sicuramente il Presidente che ha dovuto condurre le istituzioni italiane nei momenti di massima turbolenza economica e politica. Dalla chiusura largamente anticipata della legislatura iniziata nel 2006, alla crisi economico-finanziaria culminata con lo spread sopra i 300 punti nell’estate 2011 che portò alle dimissioni di Berlusconi e al successivo insediamento di Monti a Palazzo Chigi, dallo stallo istituzionale successivo alle elezioni del febbraio 2013 sbloccato faticosamente con la creazione del Governo Letta, fino alla successiva staffetta con Renzi del febbraio 2014, Napolitano è sempre stato un timoniere affidabile.

Ripensando a tutti gli avvenimenti degli ultimi 8 anni (Napolitano è Capo dello Stato dal 2006), non si dovrebbe fare fatica a comprendere la stanchezza – non solo fisica – di un uomo di 90 anni. E se i fatti politici degli ultimi tempi portano a prevedere probabili elezioni anticipate nel 2015, si comprende ancora meglio come Napolitano non abbia nessuna intenzione di guidare l’Italia attraverso una nuova fase di instabilità, che sancirebbe il fallimento di un’intera classe dirigente e politica, più che il fallimento degli obiettivi del suo secondo settennato. Anche alla luce di queste considerazioni, quando il Presidente della Repubblica deciderà di chiudere la sua (lunga) esperienza al Quirinale, tutti dovremo rispettare la sua scelta. Sarà poi compito della politica italiana governare quel momento storico, certificando di avere imparato la lezione del 2013 e dimostrando responsabilità, maturità e senso dello Stato.

Tags: NapolitanoPresidente della Repubblica
Articolo precedente

2015: CO2 last call

Articolo successivo

Regionali in Emilia-Romagna e Calabria: prevale l’astensionismo, vince il PD.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura
#Quirinale2022

Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura

07 Maggio 2021 07:34
Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi
Governo

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

14 Febbraio 2021 07:00
Commenti

Quirinale: altro giro di boa per la politica italiana.

27 Gennaio 2015 08:58
Commenti

Il 2015 della politica si apre con due chiusure.

12 Gennaio 2015 17:25
Articolo successivo

Regionali in Emilia-Romagna e Calabria: prevale l'astensionismo, vince il PD.

Il 2015 della politica si apre con due chiusure.

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok