lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sisma, stilato il “Vademecum della ricostruzione”

devalecs di devalecs
14 Ottobre 2016 14:54
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Nicola Orrù

Trasparenza, legalità e sostegno al sistema economico al centro del decreto legge che prevede aiuti alle zone colpite dal terremoto del 24 agosto

Il Consiglio dei Ministri di martedì 11 ottobre ha approvato un vero e proprio “Vademecum per la ricostruzione” composto da 53 articoli, contenenti molteplici misure di supporto economico e sociale ai 62 Comuni del centro Italia colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso.

Altri articoli interessanti

L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Il Governo ha stanziato nel decreto una somma pari a circa 300 milioni di euro sotto forma di risarcimenti integrali per gli edifici danneggiati (prime e seconde case), prestiti d’onore per il riavvio delle attività produttive, cassa integrazione in deroga per i lavoratori delle imprese coinvolte. È previsto inoltre il rinvio di imposte e tasse per coloro che proveranno la stretta relazione tra l’impossibilità del pagamento e le conseguenze del sisma.

In tutela della trasparenza e legalità, sarà assicurata la supervisione dell’Anac in tutte le fasi della ricostruzione. In questo senso, le imprese interessate dovranno essere iscritte a una white list ed essere in regola con tutti gli adempimenti di legge.

Le intere operazioni saranno coordinate dal Commissario straordinario Vasco Errani, il quale fungerà da raccordo tra il Governo centrale e i territori interessati. Il Commissario sarà affiancato dai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria come Vice Commissari e da quattro, uno per regione, Uffici speciali per la ricostruzione, che si occuperanno del rilascio dei contributi, di organizzare le pratiche e della gestione delle opere pubbliche riguardanti il territorio di propria competenza.

Tags: 24 agostoAbruzzoAnacCentro ItaliaConsiglio dei MinistriDL TerremotoGovernoLazioMarcheUmbriaVasco Errani
Articolo precedente

Un referendum da sdrammatizzare

Articolo successivo

17 – 22 ottobre: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa
Società

L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa

04 Settembre 2022 06:32
FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà
Società

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

13 Luglio 2022 21:44
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

06 Luglio 2022 08:12
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Articolo successivo

17 - 22 ottobre: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 17 - 23 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.