martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Michele Mattei di Michele Mattei
03 Agosto 2022 14:28
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolta il 27 luglio a Roma, nella splendida cornice della sala del Carroccio in Campidoglio, la presentazione del libro “Diritto della privacy e protezione dei dati personali – Il GDPR alla prova della data driven economy” di Alessandro Alongi e Fabio Pompei. L’iniziativa è stata patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dalla Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali (CIU), organizzazione presente al CNEL e al CESE di Bruxelles.

L’iniziativa, che ha visto una ampia partecipazione di pubblico, si è incentrata su come le innovazioni digitali abbiano favorito lo sviluppo di una nuova economia basata sui dati, evidenziandone non solo gli aspetti positivi ma anche, e soprattutto, le molteplici criticità sottese a tale nuovo modello economico. Le argomentazioni esposte fanno parte perlopiù del nuovo libro dei due autori che segue e completa il precedente volume “Il valore dei dati nell’ecosistema digitale – Etica e diritto ai tempi del web“, prefatto dall’allora Presidente del Parlamento UE Antonio Tajani.

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Ad aprire i lavori della giornata il Consigliere capitolino Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo, Moda, Relazioni Internazionali e grandi eventi.

Angelucci ha dichiarato che “Oggi i giganti di Internet, in cambio di servizi solo all’apparenza gratuiti, utilizzano i nostri dati personali per alimentare il proprio business”, aggiungendo come “la raccolta e analisi di dati possono essere una risorsa essenziale per la crescita economica e per la creazione di posti di lavoro. Il loro utilizzo ha potenzialità enormi in settori chiave come turismo, sanità, tutela dell’ambiente, sicurezza e gestione delle emergenze, energia, trasporti.” In conclusione, Angelucci ha sottolineato come “Il Comune di Roma è sempre aperto ad iniziative di divulgazione come questa per promuovere un uso responsabile di Internet e della tecnologia in generale”.

I due autori hanno poi illustrato i principali temi trattati nel volume, evidenziando che gli interi proventi derivanti dalle vendite saranno donati alle realtà che si occupano di tutelare le vittime di cyberbullismo, furto di identità, catfishing e a tutte quelle associazioni che, quotidianamente, contrastano con la loro azione il triste fenomeno della disinformazione online, di cui le fake news sono alla base. Tale supporto si rende necessario, a parere dei due autori, per sostenere e realizzare una cultura all’uso consapevole e responsabile del digitale tra i giovanissimi, ma anche ai genitori e alle famiglie in generale; adulti che si sono ritrovati catapultati, nel giro di pochi anni, all’interno di in una società completamente cambiata e con molti rischi inattesi, come ad esempio le frodi telematiche. 

Il libro, prefatto dal Commissario Agcom Antonello Giacomelli, analizza inoltre le caratteristiche essenziali del Regolamento privacy. E lo fa passando in rassegna i principali istituti, i protagonisti e gli strumenti giuridici di data governance, per poi concentrarsi sulle criticità e la (scarsa) regolamentazione della data drive economy, provando a fornire qualche spunto di riflessione sui nodi ancora irrisolti e da sciogliere urgentemente per generare quel clima di fiducia necessario per lo sviluppo dell’umanesimo digitale tanto invocato.

Il volume contiene una nutrita raccolta giurisprudenziale sui principali casi europei in tema di protezione delle informazioni personali, insieme a diversi case study desunti dalla quotidianità (uno per tutti le molteplici implicazioni in tema di privacy nella gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19), che ben fanno comprendere il difficile contemperamento e i labili confini di un diritto ancora tutto da scrivere. 

Le conclusioni della giornata sono state formulate da Andrea Torrente di Cynet, nota società di sicurezza informatica israeliana che, grazie ai suoi prodotti di ultima generazione e servizi H24, aiuta le aziende a identificare falle di sicurezza attraverso un sofisticato motore di intelligenza artificiale (AI) rilevando le minacce più evolute e gestendo la sicurezza degli endpoint.

Tags: Privacy
Articolo precedente

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Articolo successivo

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

31 Marzo 2022 05:46
Articolo successivo
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.