domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
05 Agosto 2022 05:36
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

CARTELLO VENDESI MERCATO IMMOBILIARE VENDITA IMMOBILE IMMOBILI CASA CASE ISOLA DI PROCIDA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Migliorare l’efficienza, l’efficacia e l’equità della tassazione delle abitazioni come parte di un mix generale di politiche fiscali può contribuire a migliorare il funzionamento dei mercati immobiliari. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’OCSE Housing Taxation in OECD Countries. 

Lo studio fornisce una valutazione dell’ampia gamma di tasse che i governi impongono sulla proprietà residenziale. Mentre le tasse sulla casa svolgono un ruolo importante nei paesi dell’OCSE, c’è un notevole spazio per le riforme per migliorare la loro equità, efficienza economica e ricavi. 

Altri articoli interessanti

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Il rapporto evidenzia che l’edilizia abitativa è la risorsa principale per la maggior parte delle famiglie e svolge un ruolo ancora più importante per la classe media, con le abitazioni occupate dai proprietari che rappresentano in media il 60% della ricchezza della classe media. Tuttavia, le famiglie ad alto reddito, ad alta ricchezza e più anziane detengono una quota sproporzionata della ricchezza abitativa complessiva. La crescita senza precedenti dei prezzi delle case negli ultimi tre decenni ha reso l’accesso al mercato immobiliare sempre più difficile per le generazioni più giovani. 

“Di fronte a sfide senza precedenti del mercato immobiliare, è più importante che mai garantire che le tasse sulla casa siano eque ed efficienti”, ha dichiarato Pascal Saint-Amans, direttore del Centro OCSE per la politica e l’amministrazione fiscale. “C’è un margine significativo per i paesi per migliorare la progettazione e il funzionamento delle tasse sulla casa e questo rapporto fornisce una serie di opzioni politiche per aiutare i paesi ad attuare le riforme”. 

Il rapporto fornisce un confronto dettagliato e una valutazione delle tasse sulla casa in tutti i paesi dell’OCSE. Mostra che molti paesi impongono ancora tasse di proprietà ricorrenti su valori immobiliari obsoleti, nonostante ciò riduca le entrate e l’equità. Un certo numero di paesi continua a fare molto affidamento sulle tasse sulle transazioni, nonostante il loro potenziale impatto sulla mobilità residenziale e del lavoro. La maggior parte dei paesi esenta completamente le plusvalenze sulle residenze principali, mentre altre forme di sgravio fiscale per le abitazioni occupate dai proprietari, in particolare gli sgravi sugli interessi ipotecari, sono previste in molti paesi, anche se sono risultate regressive e inefficaci nell’aumentare i tassi di proprietà della casa. 

La relazione offre una serie di opzioni politiche da prendere in considerazione per i governi, sottolineando al contempo l’importanza di prendere in considerazione le riforme nel contesto del mix complessivo di politiche fiscali. Per aumentare l’efficienza nel mercato immobiliare e migliorare l’equità, il rapporto suggerisce che i paesi potrebbero rafforzare il ruolo delle imposte ricorrenti sui beni immobili, in particolare assicurando che si basino su valori immobiliari regolarmente aggiornati, riducendo al contempo le tasse sulle transazioni immobiliari. 

I paesi potrebbero anche prendere in considerazione la riduzione o la limitazione di alcuni incentivi fiscali, come lo sgravio degli interessi ipotecari per le abitazioni occupate dai proprietari, per rafforzare la progressività, limitare le distorsioni e ridurre la pressione al rialzo sui prezzi delle case. Nella maggior parte dei casi, incoraggiare l’offerta di alloggi e promuovere un uso più efficiente del patrimonio abitativo esistente avrà probabilmente un impatto maggiore sull’accessibilità economica degli alloggi. 

Con il settore residenziale che rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia. Il rapporto suggerisce che il sistema fiscale potrebbe svolgere un ruolo importante nella riduzione delle emissioni, ma raccomanda un migliore targeting degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni abitative efficienti dal punto di vista energetico per garantire che gli sgravi raggiungano le famiglie a basso reddito. 

La relazione sottolinea che il successo delle riforme fiscali in materia di edilizia abitativa richiede tempi adeguati e potrebbe essere necessario adattarlo agli sviluppi macroeconomici, in particolare in un contesto di elevata inflazione e tassi di interesse in aumento. 

Tags: mercato immobiliareOcse
Articolo precedente

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Articolo successivo

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

29 Dicembre 2022 08:59
Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021
Economia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

31 Ottobre 2022 05:42
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

20 Ottobre 2022 06:00
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case
Economia

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

07 Ottobre 2022 06:01
Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022
Economia

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

13 Settembre 2022 06:07
Articolo successivo
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all'ex corderia di Viserba con garanzia Sace

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.