mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

I rifugiati Rohingya denunciano (anche loro) Facebook: il suo algoritmo crea violenza

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Febbraio 2022 06:23
in Mondo, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Facebook e il suo algoritmo salgono sul banco degli imputati (sai la novità): a trascinare la creatura di Mark Zuckerberg davanti ai togati californiani, stavolta, sono stati i rifugiati Rohingya, un gruppo etnico di religione islamica perseguitato in Birmania (paese a predominanza buddista).

L’accusa formulata a carico del social network dai perseguitati rohingyanesi è quella di aver consentito la diffusione di messaggi di odio contro tale minoranza etnica, per mezzo dei propri algoritmi. Essi, secondo tali accuse, infatti, sono stati utilizzati per favorire la disinformazione e le ideologie estremiste che, sebbene formulati nell’ambiente virtuale, hanno condotto ad atti violenti nel mondo reale.

Altri articoli interessanti

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

“La realtà innegabile è che la crescita di Facebook, alimentata da odio, divisione e disinformazione, ha lasciato sulla sua strada centinaia di migliaia di vite Rohingya devastate” hanno affermato i denuncianti che, come ristoro, hanno chiesto un risarcimento da oltre 150 miliardi di dollari.

La querela afferma che gli algoritmi del social network più popolare al mondo hanno spinto molto utenti verso gruppi ancora più estremisti di quanto non siano. Il social, secondo ancora la minoranza musulmana, non è riuscita inoltre ad eliminare i post più offensivi, cosa che ha fatto credere che Facebook sia stata “disposta a scambiare le vite dei Rohingya per una migliore penetrazione del mercato in un piccolo Paese nel sud-est asiatico”.

Secondo la legge americana, è poco probabile che Facebook venga ritenuto responsabile dei messaggi pubblicati da altri utenti, seppur deprecabili. Ma non così in Birmania, dove la legge nazionale non protegge le piattaforme. Per questo, secondo i promotori della class action, proprio la legge birmana dovrebbe prevalere su quella a stelle e strisce, così che le minoranze possano  trovare effettiva tutela.

In attesa di scoprire chi abbia ragione rimane un fatto: il mondo (e le vite umane) sono sempre più in mano alla matematica algoritmica che, almeno in questi casi, è lungi dal potersi definire scienza esatta.

Tags: Facebook
Articolo precedente

Via libera al baby-SPID: anche i bambini avranno la loro identità digitale 

Articolo successivo

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 
Tech

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

17 Febbraio 2022 07:01
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Società

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

15 Gennaio 2022 07:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Società

Cos’è (e cosa diventerà) il Metaverso di Facebook. E perché dobbiamo averne paura

01 Dicembre 2021 04:52
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Società

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani

24 Novembre 2021 05:05
Articolo successivo
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.