domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Dicembre 2021 08:49
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di seguito il discorso di Alessia Giulimondi, portavoce del movimento degli studenti contro il Green Pass, tenuto ieri a Roma durante la manifestazione al Circo Massimo: 

Abbiamo scritto e detto tanto in questi mesi. Abbiamo fatto tanto. Sono stati organizzati cortei e lezioni all’aperto, abbiamo partecipato alle manifestazioni, siamo saliti sul palco, abbiamo parlato, gridato, denunciato l’abbattimento dello stato di diritto, il grande pericolo in cui versa la democrazia e la libertà umana. Abbiamo urlato che l’umanità si sta perdendo, che quest’insensatezza rischia di farci estinguere. 

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

In pochi hanno capito. In pochi hanno reagito. Questo perché non è più tempo di parole, né di avvertimenti, non è più tempo di proposte, né di discorsi in piazza. Non c’è più tempo per i convegni e per le conferenze e non siamo stati noi i primi a dirlo. Oggi stiamo dimostrando che l’umanità esiste e resiste, che non ha paura di unirsi e di toccarsi, che non nasconde il volto, perché è stanca di temere il rischio di vivere la vita. 

Abbiamo organizzato un evento che si distingua da una società che vende paura e solitudine, frustrazione e inutile allarmismo. Siamo responsabili noi ragazzi della società che ci si apre davanti, siamo responsabili noi per un futuro che sceglie la Vita e non la squallida sopravvivenza, che sceglie la comunità e non l’isolamento consumistico di un’ignobile autoconservazione. 

Siamo noi che, insieme a tutti coloro che sostengono la Vita, scegliamo di costruire oggi le abitazioni senza barriere che ci ospiteranno domani, le nazioni senza frontiere che forgeranno la nostra identità, dove l’umanità si scambia i suoi odori e non si riconosce in alcun calcolo probabilistico, non basa la sua vita sulle curve di contagio, ma sulla pelle dell’altro, che è solo pelle e pura Vita. 

E’ sulla vera vita, autentica e incalcolabile che oggi costruiamo le strade e i ponti del nostro avvenire. Basterà chiudere gli occhi e permettere ad ognuno di noi di immaginare cosa sia davvero l’avvenire, che trascende le stime e le chiacchiere di una scienza ottusa e schiava di se stessa. 

Basterà prendersi per mano e ascoltare il rumore di quest’umanità tradita che con forza si rialza in piedi e si rifiuta di ascoltare una volta di più il terrorismo che quotidianamente le viene riversato addosso. Oggi stiamo materialmente costruendo un posto e in questo posto le giornate trascorrono all’aperto, dove v’è spazio per respirare e quando si è tanti ci si stringe insieme, perché l’umanità, in fondo, è una famiglia. 

In questo posto la Vita non è massa, ma individualità condivisa e non si muore mai da soli, perché la morte è inevitabile, la solitudine no. Per questo, in questo posto, non si ha mai paura.  Una rete umana di persone che imparano di nuovo come ci si vuole bene per davvero è la risposta alla mortificazione dell’esistenza che operano ogni giorno i nostri governi. 

Il rifiuto netto e inamovibile delle loro politiche è la vera ribellione di quest’umanità ferita. Perché siamo feriti, ma non siamo morti e, mentre loro scatenano la guerra, noi veniamo nelle piazze a scambiarci libri e musica per ricordarci che alla fine siamo soltanto anime in cerca di poesia e amore, siamo solo uomini che cercano gli altri uomini. 

Dovremmo imparare ad ignorare le loro insegne di morte e le loro ridicole dichiarazioni di guerra e semplicemente vivere, reimparare a farlo se necessario, fuori dagli schermi di quest’oppressione mentale che è il mondo contemporaneo, fuori dal loro linguaggio censorio e terroristico, fuori da tutto quello che toglie sangue e carne alla Vita. 

Tags: Alessia Giulimondigreen passNo Passpandemia
Articolo precedente

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Articolo successivo

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell’Ue

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Articolo successivo
Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell’Ue

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell'Ue

Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito

Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.