mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Dicembre 2021 08:49
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di seguito il discorso di Alessia Giulimondi, portavoce del movimento degli studenti contro il Green Pass, tenuto ieri a Roma durante la manifestazione al Circo Massimo: 

Abbiamo scritto e detto tanto in questi mesi. Abbiamo fatto tanto. Sono stati organizzati cortei e lezioni all’aperto, abbiamo partecipato alle manifestazioni, siamo saliti sul palco, abbiamo parlato, gridato, denunciato l’abbattimento dello stato di diritto, il grande pericolo in cui versa la democrazia e la libertà umana. Abbiamo urlato che l’umanità si sta perdendo, che quest’insensatezza rischia di farci estinguere. 

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

In pochi hanno capito. In pochi hanno reagito. Questo perché non è più tempo di parole, né di avvertimenti, non è più tempo di proposte, né di discorsi in piazza. Non c’è più tempo per i convegni e per le conferenze e non siamo stati noi i primi a dirlo. Oggi stiamo dimostrando che l’umanità esiste e resiste, che non ha paura di unirsi e di toccarsi, che non nasconde il volto, perché è stanca di temere il rischio di vivere la vita. 

Abbiamo organizzato un evento che si distingua da una società che vende paura e solitudine, frustrazione e inutile allarmismo. Siamo responsabili noi ragazzi della società che ci si apre davanti, siamo responsabili noi per un futuro che sceglie la Vita e non la squallida sopravvivenza, che sceglie la comunità e non l’isolamento consumistico di un’ignobile autoconservazione. 

Siamo noi che, insieme a tutti coloro che sostengono la Vita, scegliamo di costruire oggi le abitazioni senza barriere che ci ospiteranno domani, le nazioni senza frontiere che forgeranno la nostra identità, dove l’umanità si scambia i suoi odori e non si riconosce in alcun calcolo probabilistico, non basa la sua vita sulle curve di contagio, ma sulla pelle dell’altro, che è solo pelle e pura Vita. 

E’ sulla vera vita, autentica e incalcolabile che oggi costruiamo le strade e i ponti del nostro avvenire. Basterà chiudere gli occhi e permettere ad ognuno di noi di immaginare cosa sia davvero l’avvenire, che trascende le stime e le chiacchiere di una scienza ottusa e schiava di se stessa. 

Basterà prendersi per mano e ascoltare il rumore di quest’umanità tradita che con forza si rialza in piedi e si rifiuta di ascoltare una volta di più il terrorismo che quotidianamente le viene riversato addosso. Oggi stiamo materialmente costruendo un posto e in questo posto le giornate trascorrono all’aperto, dove v’è spazio per respirare e quando si è tanti ci si stringe insieme, perché l’umanità, in fondo, è una famiglia. 

In questo posto la Vita non è massa, ma individualità condivisa e non si muore mai da soli, perché la morte è inevitabile, la solitudine no. Per questo, in questo posto, non si ha mai paura.  Una rete umana di persone che imparano di nuovo come ci si vuole bene per davvero è la risposta alla mortificazione dell’esistenza che operano ogni giorno i nostri governi. 

Il rifiuto netto e inamovibile delle loro politiche è la vera ribellione di quest’umanità ferita. Perché siamo feriti, ma non siamo morti e, mentre loro scatenano la guerra, noi veniamo nelle piazze a scambiarci libri e musica per ricordarci che alla fine siamo soltanto anime in cerca di poesia e amore, siamo solo uomini che cercano gli altri uomini. 

Dovremmo imparare ad ignorare le loro insegne di morte e le loro ridicole dichiarazioni di guerra e semplicemente vivere, reimparare a farlo se necessario, fuori dagli schermi di quest’oppressione mentale che è il mondo contemporaneo, fuori dal loro linguaggio censorio e terroristico, fuori da tutto quello che toglie sangue e carne alla Vita. 

Tags: Alessia Giulimondigreen passNo Passpandemia
Articolo precedente

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Articolo successivo

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell’Ue

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell’Ue

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell'Ue

Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito

Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok