martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
20 Dicembre 2021 05:29
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Manca poco più di un mese alla scadenza del mandato di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica e – con crescente ansia per assicurarsi nella carica una personalità “amica” – la politica italiana pare tutta concentrata e in fibrillazione per la scelta del successore. 

Tra proposte di “patrioti” da un lato e nostalgie di Sandro Pertini dall’altro – nostalgie che fanno venire in mente la candidatura di Amedeo Nazzari in una vecchia gag di Corrado Guzzanti: “Volevo ricordare a tutti i compagni della mozione Nazzari, che Amedeo Nazzari è morto! Era perfetto, ma è morto… E pazienza…” – resta sempre sul tappeto, tra le ipotesi più accreditate, la possibile salita al Colle di Mario Draghi. 

Altri articoli interessanti

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

Certo, quello di Draghi verso il Quirinale è un percorso non facile, ricco di ostacoli e non privo di controindicazioni. A partire dalla necessità di trovare subito un suo sostituto alla Presidenza del Consiglio, con la concreta eventualità di elezioni anticipate. Elezioni che nessuno pare volere, al momento, nemmeno quel centrodestra che i sondaggi paiono indicare come eventuale vincitore quasi certo. 

La recente proroga dello stato di emergenza fino a marzo 2022 – quindi in data successiva a quella prevista per l’elezione del Presidente della Repubblica – pare andare proprio in direzione di uno stop alla candidatura Draghi per il Colle. Sembra, infatti, fatta apposta per “costringere” SuperMario a restare a Palazzo Chigi, essendo l’unico – dato il suo profilo super partes – a poter gestire in modo autorevole e senza contraccolpi politici, uno “stato di eccezione”. 

Nonostante ciò, le alternative sembrano restare un po’ al palo. Poco verosimile appare l’elezione al Quirinale di Silvio Berlusconi, usato come candidato di bandiera dal centrodestra, ma senza molte possibilità di ottenere davvero un consenso anche a sinistra, col PD e M5S che ben difficilmente riuscirebbero a giustificare un voto per lui ad un proprio elettorato che, per decenni, è stato compattato e galvanizzato proprio dall’antiberlusconismo. 

Qualche chance di successo in più potrebbe avere la candidatura di Pierferdinando Casini, democristiano di lunghissimo corso, già presidente della Camera – carica che è spesso stata un buon viatico per venire poi eletti in Quirinale – per diverso tempo schierato a destra, ma negli ultimi anni avvicinatosi al centrosinistra e, perciò, capace di poter raccogliere amicizie e consensi su entrambi i fronti. 

Nonostante sembrino accomunati da analoghi consensi e simpatie bipartisan, non ci potrebbero essere due candidati presidenti più diversi di Pierferdinando Casini e Mario Draghi. 

Il primo, infatti, rappresenta la quintessenza della politica di palazzo, l’uomo che ha lungamente militato e persino fondato partiti, il deputato eterno – eletto ininterrottamente dal 1983 – colui che Wikipedia definisce: “il politico con alle spalle la più lunga esperienza tra quelli presenti nei due rami del Parlamento italiano”. 

Mario Draghi è invece l’uomo senza tessere di partito e senza scranni in Parlamento – né presenti né passati – una sorta di neofita e di outsider della politica, dal grandissimo prestigio internazionale, grazie anche alla sua presidenza della Banca d’Italia prima e della BCE poi. 

Il suo profilo può ricordare, sotto molti aspetti, quello di un altro Presidente della Repubblica, quel Carlo Azeglio Ciampi, anch’egli banchiere, anch’egli ex governatore della Banca d’Italia, anch’egli lontano dai partiti, chiamato a Palazzo Chigi prima e al Quirinale poi, in un altro delicatissimo momento politico per il nostro Paese. 

Lo stesso Ciampi, però – sebbene in un periodo assai remoto della sua vita, rispetto a quello della sua elezione al Colle – aveva comunque avuto modo di militare in un partito: il Partito d’Azione. Erano gli anni della Resistenza prima e della nascita della Repubblica poi. Salvo non prendere nessuna tessera quando quel movimento politico si sciolse, nel 1947. Ciampi, d’altronde, non nascose mai – nel corso di tutta la propria carriera – una sempre viva vicinanza e simpatia per il centrosinistra, sebbene non più iscritto a nessuno dei partiti facenti parte di quell’area politica. 

Mario Draghi, dunque, potrebbe essere, non solo il primo Presidente della Repubblica che non abbia mai militato in un partito politico, ma anche il primo a non avere mai dichiarato esplicite simpatie per questo o quello schieramento. 

Dopo tanti presidenti democristiani o ex DC – da Gronchi a Segni, da Leone a Cossiga, a Scalfaro e allo stesso Mattarella – un paio di liberali – tali furono Enrico De Nicola e Luigi Einaudi – il socialdemocratico Saragat, il socialista Pertini e il comunista Napolitano, l’eventuale presidenza di Mario Draghi segnerebbe un punto di svolta, con la prima elezione di un Presidente della Repubblica totalmente “no logo”. 

Ben difficilmente il centrosinistra potrebbe assegnarsi l’eventuale vittoria di SuperMario come quella di un proprio uomo, uno “di area” – cosa che in buona misura avvenne, invece, durante la presidenza Ciampi – e ancor più difficilmente potrebbe farlo il centrodestra. Sarebbe dunque un’elezione “senza vincitori né vinti”. 

Saranno sufficienti questi elementi per far convergere le forze politiche attorno alla figura di Mario Draghi?Oppure prevarranno quelle “controindicazioni” di cui parlavamo all’inizio e i partiti opteranno per un profilo diverso e una diversa personalità? Lo scopriremo fra poche settimane, subito dopo le feste natalizie, quando il tempo per l’attuale pretattica sarà esaurito e, in Parlamento, cominceranno le votazioni per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica Italiana.

Tags: ColleElezioni QuirinaleMario DraghiSergio MattarellaSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell’Ue

Articolo successivo

Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Governo

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Governo

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Articolo successivo
Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)

Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.