domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Dicembre 2021 05:33
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I lavoratori domestici nelle case degli italiani hanno il Green Pass. A confermarlo è il 94,8% delle famiglie datrici di lavoro associate a Assindatcolf. Solo nel 3,3% delle famiglie il collaboratore ne è sprovvisto e una percentuale inferiore all’1% non lo sa. 

Superata anche la prova del controllo: il 72,9% dei datori di lavoro ha effettuato senza difficoltà la verifica del possesso del Green Pass del proprio collaboratore. Il 15,3% considera inutile la verifica, perché conosce già la condizione sanitaria del lavoratore e nutre fiducia nei suoi confronti. Il 6,9% invece ritiene inutile il controllo e lo considera l’ennesima incombenza che grava sulle famiglie. 

Altri articoli interessanti

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

Dal Garante Privacy via libera al Green Pass anche per i non vaccinati con giustificazione sanitaria

Green Password: i nostri dati sono al sicuro?

Il 95,6% dei lavoratori ha ottenuto il Green Pass con la vaccinazione, l’1,3% in seguito al referto del tampone negativo, il 2,0% perché è guarito dopo aver contratto l’infezione. Questi sono alcuni dei risultati del report «Welfare, lavoro domestico e Green Pass», il primo elaborato nell’ambito del progetto «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf (l’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico). La rilevazione ha riguardato un campione di famiglie associate a Assindatcolf, in prevalenza coppie con figli (il 47,5% del totale), per il 50% con una età superiore ai 60 anni e per il 70% di sesso femminile. Marcata l’incidenza, tra le persone più anziane, di chi vive da solo (il 57,0% degli over 75). 

Per una famiglia su tre con l’emergenza sanitaria sono diminuiti i servizi di cura e assistenza. Nella stagione della pandemia, il 33,1% delle famiglie ha lamentato un peggioramento nella fruizione dei servizi per il nucleo familiare e il 26,3% ha visto deteriorarsi il proprio stato di salute personale. Sono soprattutto gli over 75enni a dichiarare un peggioramento della salute negli ultimi 18 mesi (44,4%), insieme alle persone che vivono da sole (37,0%). In merito all’accesso ai servizi per le famiglie, sono i monogenitori con figli a riscontrare un peggioramento (38,2%), seguiti dalle persone sole (35,5%). 

Le faccende domestiche: il carico pesa di più sulle donne, anche in età avanzata. Anche tra le famiglie che si avvalgono di un collaboratore ‒ principalmente colf, badante o baby sitter ‒ il sovraccarico di lavoro si fa sentire. L’86,4% delle donne svolge attività per la cura della casa e della famiglia, il 23,9% lo fa per più di 24 ore alla settimana. Più bassa è la percentuale di uomini impegnati in attività domestiche: il 74,1%. 

E solo l’11,5% degli uomini è impegnato per più di 24 ore settimanali. Un carico rilevante nelle attività casalinghe si riscontra anche tra le persone più anziane: l’83,6% di chi ha un’età compresa tra 61 e 75 anni e il 56,9% degli over 75. Praticamente identico è il tasso di partecipazione al lavoro fuori casa: il 58,7% delle donne è occupato (il 17,4% con un orario di lavoro superiore alle 40 ore settimanali), così come il 57,8% degli uomini (il 28,1% lavora oltre 40 ore). Ma la stanchezza si fa sentire di più tra le donne. 

Svolgere le faccende domestiche è molto faticoso per 10 donne su 100 (contro il 3,6% degli uomini) e abbastanza faticoso per il 62% (a fronte del 47,8% degli uomini). Non va meglio fuori casa: le donne giudicano il loro lavoro abbastanza faticoso (il 65,1% contro il 57,2% degli uomini) e il 17,6% molto faticoso (un punto in più rispetto agli uomini: 16,7%).

«Aver introdotto l’obbligo del Green Pass anche per il comparto domestico – dichiara Andrea Zini, presidente di Assindatcolf – ha portato i risultati sperati. I dati incoraggianti sulla vaccinazione che emergono da questa indagine dimostrano come fosse necessario introdurre un obbligo anche per questi lavoratori, prevalentemente stranieri ed originari dell’Est Europa, che inizialmente erano particolarmente restii rispetto alla vaccinazione. Ora occorre monitorare l’ampia fascia di lavoro irregolare che, per forza di cose, non rientra nei risultati di questa ricerca. Una realtà nella quale è più complicato che un datore di lavoro possa pretendere che il domestico sia in regola con l’obbligo del Green Pass». 

Tags: AssindatcolfCensisgreen pass
Articolo precedente

Telethon per la ricerca: oggi e domani la raccolta per le malattie genetiche rare

Articolo successivo

Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese
Società

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

30 Marzo 2022 05:22
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Sanità

Dal Garante Privacy via libera al Green Pass anche per i non vaccinati con giustificazione sanitaria

04 Febbraio 2022 06:30
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Sanità

Green Password: i nostri dati sono al sicuro?

24 Gennaio 2022 06:45
Se Green Pass fa rima con Telepass
Istruzione

Se Green Pass fa rima con Telepass

21 Gennaio 2022 06:05
Vince la linea Draghi, Green Pass obbligatorio per gli over 50
Governo

Vince la linea Draghi, Green Pass obbligatorio per gli over 50

05 Gennaio 2022 23:03
Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi
LabRoma

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

05 Gennaio 2022 05:33
Articolo successivo
Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto

Green Pass, parola agli studenti: democrazia in pericolo, abbattuto lo stato di diritto

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell’Ue

Made in Italy / Intervista al senatore Vallardi, serve uno spirito nazionalista per difenderlo dagli attacchi dell'Ue

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok