venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Giugno 2022 05:49
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’avvocato Teresa Lopardo*

Nelle considerazioni finali dell’Assemblea 2022 il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si è concentrato su alcune tematiche cruciali che hanno caratterizzato l’economia nazionale ed europea in quest’ultimo anno particolarmente impattata dal conflitto Ucraino e dalle sanzioni alla Russia, paventando il rischio di un drastico abbassamento del Pil italiano con un conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime e gli effetti che tali eventi potranno avere non solo sulle attività delle imprese, ma anche sul reddito delle famiglie. 

Altri articoli interessanti

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Condannando in toto la guerra, che “ha innescato una grave crisi umanitaria ed accentuato l’incertezza sulle prospettive economiche”, Visco ha invitato le banche alla prudenza, pur non essendo la loro situazione sostanzialmente negativa, esortando altresì il Governo – in presenza di un aumento progressivo dell’inflazione, il più alto dal 1986 secondo l’Istat – a scongiurare una “vana rincorsa fra prezzi e salari”. 

Visco ha ricordato come, in seguito alla guerra, l’economia italiana, insieme a quella tedesca, sia risultata la più colpita dall’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, tanto da ritenersi ormai svanito lo scenario “favorevole” in termini di ripresa economica supposto dalla stessa Bankitalia a metà di quest’anno, lasciando spazio ad uno scenario intermedio: Pil a più 2,2% per il 2022 e più 1,8% per il 2023, sempre che, a causa del prolungarsi delle ostilità, non ci sia una completa interruzione delle forniture di gas dalla Russia. 

Qualora, tutto ciò accadesse, si avrebbero importanti ricadute sul sistema produttivo, sull’occupazione e sul reddito e specificatamente si entrerebbe in recessione, con un Pil più basso di circa 4 punti percentuali quest’anno e di 3 per il 2023 rispetto a quanto ipotizzato all’inizio dell’anno. Molto simili le stime delle maggiori organizzazioni internazionali secondo le quali anche tenendo conto dalle elaborazioni riportate dall’Eurostat, da cui emerge un nuovo peggioramento dell’inflazione con un caro vita dell’eurozona ad un nuovo massimo storico che si attesta intorno all’8%, l’inflazione “si  manterrà elevata quest’anno, per poi flettere in modo deciso nel 2023 e tornare successivamente su valori coerenti con la definizione della stabilità monetaria della Bce”, che auspica un incremento del 2% nel medio termine. 

Per Visco “non va trascurato il rischio di un aumento delle aspettative di inflazione oltre l’obiettivo di medio termine e dell’avvio di una rincorsa tra prezzi e salari”: la soluzione, secondo il governatore di Bankitalia non è dunque quella di rincorrere gli aumenti dei costi dei beni energetici e delle materie prime attraverso equipollenti aumenti dei salari, piuttosto bisognerà indirizzarsi su “interventi di bilancio di natura temporanea e calibrati con attenzione all’equilibrio delle finanze pubbliche a sostegno del reddito disponibile delle famiglie”. 

Il governatore della Banca d’Italia teme l’innesco di un “circolo vizioso”, ma se tale problematica si pone per gli Stati Uniti dove il mercato del lavoro è infuocato ed i salari stanno aumentando notevolmente, nel nostro Paese le pressioni inflazionistiche interne non sembrano, per lo stesso, innescare la corsa all’inseguimento dei salari. 

Orbene, in una nazione la cui economia è stata messa a dura prova dai crolli causati dalla crisi pandemica e che ora vede l’affievolirsi della ripresa e nella quale si discute su come tutelare il potere d’acquisto delle famiglie a fronte di un’inarrestabile inflazione, affrontare il tema degli stipendi è impopolare e inevitabilmente soggetto a pesanti critiche da parte delle organizzazioni sindacali, visto che negli ultimi decenni il potere d’acquisto dei salari reali ha subito un’evidente diminuzione. 

Secondo i dati Istat, nel 2021 l’indice delle retribuzioni è cresciuto solo dello 0,6% rispetto al 2020 e nei primi mesi del 2022 la retribuzione oraria media è stata solo dello 0,6% più alta rispetto all’anno precedente e comunque insufficiente a contrastare il rincaro dei prezzi. Le misure contro il caro bollette e gli aumenti una tantum dei salari, come il Bonus 200 euro rappresentano un palliativo solo per le famiglie con un reddito più basso. 

Sulla stessa scia le organizzazioni sindacali più rappresentative: per la Cgil, il Governo dovrebbe tutelare il reddito delle famiglie italiane attraverso gli aumenti dei salari e delle pensioni e concentrarsi sul contrasto alla precarietà del lavoro che porta la maggioranza dei giovani a lasciare il nostro Paese; per la Uil invece “c’è l’esigenza di sostenere i salari attraverso adeguati aumenti contrattuali e una detassazione degli stessi per far crescere i consumi e la domanda interna, scongiurando il pericolo che l’Italia torni in recessione. In questa direzione è fondamentale anche una riforma fiscale che diminuisca le tasse a lavoratori dipendenti e pensionati”. 

L’auspicato blocco salariale prospettato da Visco appare dunque una nota stonata in un generalizzato “sentire” di segno opposto, a maggior ragione alla luce dell’aumento del costo della vita e dell’inflazione, che rischia di creare le maggiori difficoltà – oltre a ciò che resta della ormai estinta “classe media” formata da autonomi e professionisti – proprio ai percettori di stipendi medio-bassi. 

Dunque, anche nell’attuale scenario economico, è auspicabile per l’Italia la possibilità di contrastare le incertezze che frenano la produttività rallentando lo sviluppo e aumentano il debito pubblico, attraverso uno strumento definito dallo stesso governatore di Bankitalia come “cruciale” per affrontare tale sfida, innescando quelle riforme dirette a modificare il contesto in cui si svolge l’attività economica: il PNRR. 

Per Visco: “aver definito linee chiare per uno sviluppo fondato su tecnologie verdi e digitali e sul sostegno all’attività di ricerca e all’innovazione potrà contribuire al rafforzamento e all’espansione del segmento più dinamico del sistema produttivo”; chiaramente si dovrà lavorare in maniera incisiva e rapida sulla definizione dei provvedimenti legislativi e regolamentari attuativi del PNRR, sulla farraginosità dei procedimenti amministrativi, sulle disfunzioni delle P.A. e della giustizia, ciò al fine di incentivare gli investimenti soprattutto nel Mezzogiorno, nel rispetto delle scadenze concordate con la Commissione europea.

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: Ignazio Viscoinflazionepandemia
Articolo precedente

Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento

Articolo successivo

Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
Articolo successivo
Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani

Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.