martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Febbraio 2018 17:02
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ermete Realacci (Pd): “Il Governo preveda verifica sull’efficacia del Decreto”. Incertezza sulle mosse di Senato e Governo. Ecco il testo del parere

di LabParlamento

Dopo che la scorsa settimana il Consiglio di Stato aveva riaperto la questione, nella tarda mattinata è arrivato il parere favorevole della Commissione Ambiente della Camera sullo schema di DPCM sull’introduzione del dibattito pubblico per le grandi opere. Ad annunciarlo è stato il deputato Pd uscente (e presidente della Commissione) Ermete Realacci, che in un post su Facebook ha reso noto che il via libera all’atto del Governo è stato espresso all’unanimità e con due condizioni.

Altri articoli interessanti

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Nel dettaglio, la Commissione Ambiente di Montecitorio ritiene necessario inserire le infrastrutture energetiche nell’elenco degli interventi al momento ricompresi nella procedura di consultazione dei territori interessati e prevedere una verifica sull’efficacia del Decreto, una volta trascorso il primo periodo di applicazione. Trattandosi di condizioni anziché di osservazioni, l’Esecutivo al momento del varo definitivo del DPCM sul dibattito pubblico dovrà motivare l’eventuale scelta di non seguire le indicazioni della Camera.

Allo stato attuale non risultano convocazioni della Commissione Lavori pubblici del Senato, l’altro organo parlamentare chiamato a esprimersi (inizialmente entro la fine di gennaio) sullo schema di Decreto, e sembra poco probabile che a due settimane dal 4 marzo possa riprendere in mano la questione. Al tempo stesso, sarà da vedere se il Governo deciderà di chiudere il capitolo dibattito pubblico (tema sensibile, date le sue ricadute sulla vita delle comunità locali) prima o dopo le elezioni Politiche.

Scarica il testo del parere approvato dalla Commissione Ambiente della Camera

[email-download-link namefield=”YES” id=”22″]

Tags: Dibattito pubblicoErmete Realacci
Articolo precedente

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Articolo successivo

Finestra politica. Le “larghe intese” secondo Bonino e Lorenzin

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

14 Marzo 2018 12:56
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

19 Febbraio 2018 14:01
Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita
Parlamento

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

13 Febbraio 2018 14:08
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?
Governo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

30 Gennaio 2018 11:45
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Articolo successivo
Finestra politica. Le “larghe intese” secondo Bonino e Lorenzin

Finestra politica. Le “larghe intese” secondo Bonino e Lorenzin

Professionisti per l’Italia: 11 proposte per un’Italia moderna

Professionisti per l’Italia: 11 proposte per un’Italia moderna

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.