venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Marzo 2018 13:21
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera a integrazioni del Codice del Terzo settore e al recepimento delle nuove regole Ue sulla privacy. Niente “golden power” sull’operazione Elliot-Tim

di LabParlamento

Dopo la seduta di venerdì scorso, che sembrava poter essere l’ultima dell’esperienza di Paolo Gentiloni come premier, nel pomeriggio di ieri si è celebrata una nuova riunione del Consiglio dei Ministri, la quarta nell’arco delle ultime tre settimane.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Tra gli argomenti discussi dal Governo va segnalata in primo luogo l’approvazione in esame preliminare (sarà cioè necessaria l’espressione dei pareri parlamentari) di due Decreti legislativi integrativi del Codice del Terzo settore. Concretamente, i provvedimenti intervengono da un lato sul computo dei lavoratori dipendenti “molto svantaggiati” presso le imprese sociali e sulle modalità di acquisizione di quest’ultima qualifica, e dall’altro sull’elenco delle attività di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore.

Dal CdM arrivano novità anche sul fronte della protezione dei dati personali. In base a quanto disposto dall’articolo 13 della Legge di delegazione europea 2016-2017, l’Esecutivo ha infatti dato il via libera in esame preliminare a un D. Lgs. che adegua le nostra norme sulla privacy al Regolamento messo a punto da Parlamento e Consiglio Ue nell’aprile 2016. A partire dal prossimo 25 maggio, di conseguenza, il Codice per la protezione dei dati personali ora vigente sarà abrogato e sostituito dal nuovo pacchetto europeo.

Inoltre, rispecchiando le previsioni della vigilia, il Consiglio dei Ministri ha proceduto alla nomina di 48 nuovi componenti del Cnel, selezionati tra i rappresentati di imprese, lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti.

Da ultimo, il Governo ha espresso parere favorevole sull’accordo per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti del comparto istruzione e ricerca per il triennio 2016-2018 sottoscritto, lo scorso 8 febbraio, da sindacati e Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni),  e ha in aggiunta deciso di non ricorrere al “golden power” sull’operazione portata avanti dal fondo statunitense Elliot per acquisire parte delle azioni di Tim.

Tags: Codice del Terzo settoreGovernoPrivacy
Articolo precedente

M5S: chi sono i vertici del Gruppo al Senato

Articolo successivo

Finestra politica. Presidenza Camere in alto mare. M5S: “Romani? Invotabile”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Finestra politica. Presidenza Camere in alto mare. M5S: “Romani? Invotabile”

Finestra politica. Presidenza Camere in alto mare. M5S: “Romani? Invotabile”

Focus. Tutte le incertezze (che restano) del post-Brexit

Focus. Tutte le incertezze (che restano) del post-Brexit

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.