mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Marzo 2018 13:21
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera a integrazioni del Codice del Terzo settore e al recepimento delle nuove regole Ue sulla privacy. Niente “golden power” sull’operazione Elliot-Tim

di LabParlamento

Dopo la seduta di venerdì scorso, che sembrava poter essere l’ultima dell’esperienza di Paolo Gentiloni come premier, nel pomeriggio di ieri si è celebrata una nuova riunione del Consiglio dei Ministri, la quarta nell’arco delle ultime tre settimane.

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Tra gli argomenti discussi dal Governo va segnalata in primo luogo l’approvazione in esame preliminare (sarà cioè necessaria l’espressione dei pareri parlamentari) di due Decreti legislativi integrativi del Codice del Terzo settore. Concretamente, i provvedimenti intervengono da un lato sul computo dei lavoratori dipendenti “molto svantaggiati” presso le imprese sociali e sulle modalità di acquisizione di quest’ultima qualifica, e dall’altro sull’elenco delle attività di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore.

Dal CdM arrivano novità anche sul fronte della protezione dei dati personali. In base a quanto disposto dall’articolo 13 della Legge di delegazione europea 2016-2017, l’Esecutivo ha infatti dato il via libera in esame preliminare a un D. Lgs. che adegua le nostra norme sulla privacy al Regolamento messo a punto da Parlamento e Consiglio Ue nell’aprile 2016. A partire dal prossimo 25 maggio, di conseguenza, il Codice per la protezione dei dati personali ora vigente sarà abrogato e sostituito dal nuovo pacchetto europeo.

Inoltre, rispecchiando le previsioni della vigilia, il Consiglio dei Ministri ha proceduto alla nomina di 48 nuovi componenti del Cnel, selezionati tra i rappresentati di imprese, lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti.

Da ultimo, il Governo ha espresso parere favorevole sull’accordo per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti del comparto istruzione e ricerca per il triennio 2016-2018 sottoscritto, lo scorso 8 febbraio, da sindacati e Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni),  e ha in aggiunta deciso di non ricorrere al “golden power” sull’operazione portata avanti dal fondo statunitense Elliot per acquisire parte delle azioni di Tim.

Tags: Codice del Terzo settoreGovernoPrivacy
Articolo precedente

M5S: chi sono i vertici del Gruppo al Senato

Articolo successivo

Finestra politica. Presidenza Camere in alto mare. M5S: “Romani? Invotabile”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

31 Marzo 2022 05:46
Articolo successivo
Finestra politica. Presidenza Camere in alto mare. M5S: “Romani? Invotabile”

Finestra politica. Presidenza Camere in alto mare. M5S: “Romani? Invotabile”

Focus. Tutte le incertezze (che restano) del post-Brexit

Focus. Tutte le incertezze (che restano) del post-Brexit

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.