sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Per il nuovo Governo agenda fitta e super-arretrato da smaltire

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Giugno 2018 10:21
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Per il nuovo Governo agenda fitta e super-arretrato da smaltire
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra i molti provvedimenti, ancora da approvare, tutela dei risparmiatori coinvolti nei crack bancari, sblocco assunzioni e altri interventi sociali. Tempi incerti

di Alessandro Alongi

Agenda fitta per il neo Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: i tempi della burocrazia non si fermano nemmeno davanti la crisi di governo più lunga della storia repubblicana che, a fatica e dopo 88 giorni, ha condotto alla nascita del 65° Governo italiano. A lanciare l’allarme è l’Ufficio per l’attuazione del programma del (precedente) Governo che, taccuino alla mano, tiene il conto dei provvedimenti attuativi previsti dalla scorsa legge di bilancio.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

151 risultano gli atti da predisporre, 77 dei quali contengono delle precise scadenze.

Il precedente esecutivo guidato da Paolo Gentiloni consegna in dote al nuovo inquilino di Palazzo Chigi 41 provvedimenti già adottati, tra cui le disposizioni attuative in materia di fatturazione elettronica, i criteri per l’accesso al pensionamento dei c.d. «lavori usuranti», la stabilizzazione del personale in servizio presso gli enti pubblici di ricerca e i decreti relativi al consolidamento dell’«Industria 4.0».

Tra i tanti dossier che passeranno di mano al nuovo premier Giuseppe Conte quello sulle assunzioni straordinarie del personale volontario dei vigili del fuoco. Servirà invece un decreto ministeriale del dicastero di Matteo Salvini per determinazione i criteri di verifica dell’idoneità psico-fisica per il corso di formazione degli aspiranti pompieri, dopo che il Governo Gentiloni aveva già provveduto a ripartire il fondo da 750 milioni di euro destinato alle attività delle forze di polizia per rafforzare i compiti di pubblica sicurezza. In attesa di capire chi all’interno del nuovo esecutivo prenderà la delega che fu di Luca Lotti, il futuro Consiglio dei ministri dovrà preoccuparsi di individuare i criteri e le modalità di gestione delle risorse assegnate allo sport, il cui mandato è scaduto il 1° maggio scorso. Alla finestra anche le regole per le assunzioni delle donne vittime di violenza.

Scaduta la delega, ancora, per scrivere il regolamento per l’utilizzo del Fondo da 7 milioni di euro per l’assistenza ai bambini affetti da malattia oncologica, termine spirato il 2 marzo 2018.

Giochi ancora aperti (la legge di bilancio non prevede un termine) per la composizione di un gruppo ad hoc nelle forze armate da impiegare nelle attività di monitoraggio, raccolta e analisi delle informazioni antimafia. Senza scadenza – la cui cosa non potrà che provocare ampio dibattito all’interno del nuovo esecutivo – anche la stesura del regolamento utile a rendere operativo il biotestamento, approvato lo scorso dicembre dopo un ostruzionismo serrato del centro-destra. In quell’occasione il leader della Lega Matteo Salvini aveva risposto che, più che occuparsi di fine vita «piacerebbe che questo Parlamento si occupasse degli italiani che stanno vivendo e stanno vivendo male», lasciando ad un ipotetico futuro  i ragionamenti sulla «buona morte». Di contro, invece, il MoVimento 5 Stelle era sceso compatto negli emicicli di Camera e Senato votando con entusiasmo una «legge di civiltà», che portava la firma proprio di un esponente grillino, il deputato Matteo Mantero. 

In coda, a data da destinarsi, le regole per l’attuazione del «Fondo di ristoro finanziario», una dotazione finanziaria da 25 milioni di euro in favore dei risparmiatori rimasti impigliati nella rete dei crack bancari, vittime della violazione degli obblighi di informazione, trasparenza e correttezza nell’acquisto degli strumenti finanziari proposti loro dalle banche coinvolte. Anche questo un cavallo di battaglia in campagna elettorale che i penta-leghisti, adesso, saranno chiamati a realizzare per dimostrare la propria discontinuità con le gestioni passate. Non soltanto a parole.

Tags: Governo Conte
Articolo precedente

Finestra politica. Giornata d’insediamenti tra salario minimo garantito e flat tax

Articolo successivo

Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Finestra politica. Parte il confronto sulle Commissioni e rispunta il Def

Finestra politica. Parte il confronto sulle Commissioni e rispunta il Def

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.