venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Giugno 2018 14:47
in Governo, Mondo, Parlamento, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lunghissimo discorso, a tutto campo, per la fiducia. Ma vince la genericità sui temi portanti, a cominciare dalla copertura delle spese. Domani la Camera

Di LabParlamento

Scarica il discorso integrale del Presidente del Consiglio Conte al Senato del 4 giugno

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

“Le forze politiche che integrano la maggioranza di governo sono state accusate di essere populiste e antisistema. Se populismo è attitudine ad ascoltare i bisogni della gente, allora lo rivendichiamo”.

Lo ha detto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Senato, nel suo discorso programmatico per la fiducia – uno dei più lunghi (un’ora e undici minuti) – leggendo una relazione di 24 pagine (il testo in fondo all’articolo) e una ventina di capitoli di azioni considerati “le più rilevanti”, che ripercorrono per larga parte il contratto di programma tra M5S e Lega. Ma con alcune sottolineature e aggiunte significative sugli impegni principali come Europa e rapporti internazionali, giustizia, lavoro, economia, sicurezza e immigrazione, semplificazione amministrativa, ambiente e sviluppo tecnologico. “È un momento importante per me e per il Paese, avverto pesante la responsabilità”, è stato l’esordio del premier che poi ha detto di  “assumere l’incarico con umiltà e determinazione, mosso solo da spirito di servizio”.

Numerose le interruzioni per applausi ma anche per criticare alcuni passaggi dai banchi delle opposizioni nonostante la manifesta apertura di Conte a collaborare e dialogare con tutti, rinnovando “la centralità del Parlamento”. Relazione a tutto campo tuttavia priva di annunci e maggiori informazioni sui “nodi” del momento del dibattito politico e non. A cominciare dalle coperture per fare fronte alle notevoli spese previste dal programma. Prima uscita pubblica del neo Presidente, annunciata nell’occasione, nelle zone terremotate.

La prima preoccupazione del Governo, ha detto Conte, saranno i diritti sociali, progressivamente smantellati negli ultimi anni. I cittadini italiani hanno diritto a un salario minimo orario, a un reddito minimo di cittadinanza, a pagare in maniera semplice tasse eque. Ribadito l’obiettivo della Flat Tax però senza precisazioni particolari su tempi e modalità.

“ Mai razzisti. Ma metteremo fine al business dell’immigrazione cresciuto a dismisura sotto il mantello della finta solidarietà”, dice poi il premier. “Noi difendiamo e difenderemo gli immigrati che arrivano regolarmente sul nostro territorio, lavorano e si inseriscono nelle nostre comunità. Ma per garantire l’integrazione dobbiamo combattere con determinazione il traffico di esseri umani e riorganizzare le forme di accoglienza, eliminando le infiltrazioni della criminalità organizzata. Sul piano della sicurezza “potenzieremo la legittima difesa” ma poi  si sofferma sulla tragica vicenda di Soumayla Sacko, 29 anni, sindacalista maliano ucciso da una fucilata mentre con due connazionali raccoglieva lamiere in una fabbrica dismessa nel Vibonese: “A lui e alla sua famiglia dobbiamo un commosso pensiero” dice Conte, incassando l’applauso indistinto dell’Aula.

In tema di politica estera, “ribadiamo l’Alleanza Atlantica ma saremo fautori di un’apertura alla Russia, ci faremo promotori di una revisione del sistema delle sanzioni”. L’Europa “è la nostra casa, come Paese fondatore abbiamo il diritto di rivendicare un’Europa più forte e più equa”.

Quanto al capitolo giustizia, il premier annuncia pene più severe per la violenza sessuale e una “riforma della prescrizione”. “Rafforzeremo la normativa attuale in modo da estendere le ipotesi di conflitto fino a ricomprendervi qualsiasi utilità, anche indiretta, che l’agente possa ricavare dalla propria posizione o dalla propria iniziativa. Occorre rafforzare le garanzie e i presidi utili a prevenire l’insorgenza di potenziali conflitti di interesse” dice Conte sottolineando come il conflitto di interessi sia “un tarlo che mina il nostro sistema economico-sociale”. E annuncia: “Combatteremo la corruzione con metodi innovativi come il “daspo” ai corrotti e con l’introduzione dell’agente sotto copertura”. Lungo applauso dell’aula nel passaggio sul contrasto alle mafie: “Contrasteremo con ogni mezzo le mafie, aggredendo le loro finanze”.

Ambiente. “L’azione di governo sarà costantemente incentrata sulla tutela dell’ambiente, sulla sicurezza idro-geologica del nostro territorio, sullo sviluppo dell’economia circolare. Con le nostre scelte politiche ci adopereremo per anticipare i processi, peraltro già in atto, di “decarbonizzazione” del nostro sistema produttivo. Dobbiamo misurarci da subito con i dilemmi della intelligenza artificiale e utilizzare i big data per cogliere tutte le possibilità della sharing economy”.

Sul capitolo sanità, Conte batte su “efficienza e qualità dei servizi” (non si tocca invece il tema vaccini).

Sul taglio dei costi della politica, si assicura: “Questo Governo intende agire con risolutezza sul taglio delle pensioni e dei vitalizi dei parlamentari”.

Chiusura con occhio attento al rafforzamento della maggioranza (cominciando da Fratelli d’Italia). “Saremo disponibili anche a valutare, in corso d’opera, l’apporto di gruppi parlamentari che vorranno condividere il nostro cammino e, se del caso, aderire successivamente al contratto di governo, offrendo un apporto più stabile alla realizzazione del nostro programma”.

Nel discorso mancano invece accenni a scuola e cultura.

Il protocollo giornaliero prevede che il presidente del Consiglio, una volta esposto il programma al Senato, raggiunga la Camera per consegnare il testo. Quindi tornerà in Senato alle 14.30 dove comincerà la discussione generale. Replica del Presidente e alle 17,40 sono previste le dichiarazioni di voto dei sette gruppi; poi, alla fine, entro le 19,30, avverrà la prima ‘chiama’. A seguire, la seconda: si presume che entro le 20,30 circa le operazioni di voto per la fiducia saranno concluse. Domani si replica a Montecitorio.

Tags: giuseppe conteGovernoIntelligenza artificialesenato
Articolo precedente

Per il nuovo Governo agenda fitta e super-arretrato da smaltire

Articolo successivo

Finestra politica. Parte il confronto sulle Commissioni e rispunta il Def

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
Finestra politica. Parte il confronto sulle Commissioni e rispunta il Def

Finestra politica. Parte il confronto sulle Commissioni e rispunta il Def

Governo: Conte non scioglie i dubbi su economia e Europa

Governo: Conte non scioglie i dubbi su economia e Europa

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.