martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Giugno 2018 08:54
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I ministeri più social, MIUR in testa

di Federica Fabiani

Un elemento essenziale dell’azione di governo nell’era digitale è quella di comunicare efficacemente le proprie decisioni. Il processo decisionale moderno non si conclude infatti soltanto con il passaggio di una legge in parlamento o il varo di un decreto, ma con il comunicare correttamente e nel modo più capillare possibile la messa in atto di determinate politiche pubbliche o iniziative.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

In un mondo sempre più connesso e in cui il cittadino è oberato di informazioni, sono gli attori istituzionali a dover ricercare l’attenzione dei singoli. E per questo è essenziale comprendere che se i membri di una comunità trascorrono molto del loro tempo sui social, per poterli informare e poterli far aderire ad una determinata iniziativa, è su queste piattaforme che le istituzioni devono puntare ad incidere. Secondo la ricerca We Are Social 2018 in Italia un utente spende in media 6 ore al giorno su internet e di queste, circa 2 ore sono dedicate interamente ai social media.

Tuttavia, governare nell’era digitale non è complicato soltanto perché la comunicazione 4.0 deve essere integrata ma soprattutto perché la narrazione politico-decisionale moderna necessita di protagonisti forti che siano “popolari” sul web. E la presenza social di uno stakeholder non può che aumentare la capillarità della diffusione del messaggio.

Dal momento che il neonato Governo Conte si regge su una maggioranza giallo-blu costituita dai due movimenti più performanti sui social ossia MoVimento 5 Stelle e Lega, e al cui interno figurano anche i politici italiani più performanti sui social network in termini di like su Facebook, Matteo Salvini in testa con 2.3 milioni di fan seguito da Luigi Di Maio che ne conta 1.7 ML, sarà fondamentale monitorare come verrà impostata la comunicazione dei vari ministeri e se anche questi diventeranno “più social”.

Per questa ragione, nella nostra analisi “Comunicazione istituzionale e Social Network” abbiamo analizzato la presenza sui social media – esclusi i siti web – di ciascun Ministero, includendo anche la stessa Presidenza del Consiglio, e, rispettivamente, la presenza sui canali social dei neo-ministri di Lega e Cinque Stelle.

Non sono stati presi in considerazione, perché non ancora attivi, i riferimenti social dei ministeri senza portafoglio appena costituiti (es. Ministero per la Famiglia e le Disabilità) che ad oggi ancora non esistono.

Come evidenzia chiaramente l’infografica, il Ministero “più social” è quello dell’Istruzione che spazia dai canali più classici come Twitter e Facebook fino a Telegram, passando per Instagram, LinkedIn e YouTube. Paradossalmente, il nuovo Ministro all’Istruzione, Marco Bussetti, non è presente su alcun social media, e lo stesso vale per il secondo Ministero più social, il MEF di Via XX Settembre, il cui nuovo inquilino Giovanni Tria, è anch’egli assente da qualsiasi piattaforma web. Assenti totalmente – per ora – dalle piattaforme web anche il Ministro agli Affari Europei Paolo Savona e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Il canale di comunicazione istituzionale più diffuso è Twitter (15/15), seguito da YouTube, Facebook e Instagram. Tuttavia, già messo in evidenza in una precedente analisi, Twitter non è affatto la piattaforma più diffusa in Italia, bensì Facebook che – stando a quanto riporta la ricerca  di cui sopra – rimane il social network più utilizzato dagli italiani (la parola Facebook è in cima ai Google Trends ossia la classificazione delle ricerche più effettuate sul motore).

Molto indicativo, in senso negativo a questo punto, che numerosi dicasteri di primaria importanza, come il Ministero dello Sviluppo Economico, non siano presenti su Facebook, la piattaforma social più grande del mondo. 

Pochi, se non pochissimi, anche gli account Instagram istituzionali che sono stati aperti negli ultimi anni, un social media in continua crescita e sul quale sono presenti invece tutti i ministri del Governo Conte ad eccezione dei tre “senior” di cui sopra e delle ministre leghiste Giulia Bongiorno ed Erika Stefani, l’una presente solo su Twitter e l’altra presente anche su Facebook ma con profilo pubblico e non una Pagina Ufficiale.

Il Governo Conte appena costituito, e che sta chiedendo la fiducia al Parlamento proprio in queste ore, avrà addosso gli occhi di tutti e i leader della maggioranza sono già determinati a portare a casa almeno alcuni dei punti avanzati durante la campagna elettorale. La iper-presenza sulle piattaforme social da parte dei ministri del Governo Conte sarà un fattore chiave nella comunicazione dell’operato di Governo, in cui la comunicazione sul web sarà più importante che mai, facendo attenzione a se priorità verrà data alle piattaforme social istituzionali o a quelle personali.

Scarica l’infografica “Comunicazione istituzionale e Social Network”

Tags: DxGoverno ConteSocial network
Articolo precedente

Governo: Conte non scioglie i dubbi su economia e Europa

Articolo successivo

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Articolo successivo
Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si', 4 voti in piu'. Oggi la Camera

Focus Europa. Per l’Industria della plastica le cose cambiano

Focus Europa. Per l'Industria della plastica le cose cambiano

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.