domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Governo: Conte non scioglie i dubbi su economia e Europa

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Giugno 2018 19:10
in Commenti, Mondo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Governo: Conte non scioglie i dubbi su economia e Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il premier a Palazzo Madama non ha dato risposte su attuazione e coperture di flat tax e reddito di cittadinanza. Permanenza nell’euro ribadita solo nella replica. Pressoché assente l’energia

Di Andrea Spuntarelli

Malgrado i suoi circa 70 minuti di durata, il discorso con cui stamattina Giuseppe Conte ha illustrato il programma del suo Governo all’Aula del Senato non ha dato risposte ai principali punti interrogativi legati alla nascita dell’Esecutivo ‘del cambiamento’, ricalcando nella gran parte dei casi quanto previsto dal Contratto sottoscritto da Movimento 5 Stelle e Lega.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Presidente del Consiglio, alla sua prima prova parlamentare, ha tentato com’era prevedibile di smentire quanti lo reputano un mero esecutore dell’accordo raggiunto da Matteo Salvini e Luigi Di Maio, puntando al tempo stesso a non tralasciare nessuno dei temi di bandiera di pentastellati e Carroccio (taglio ai costi della politica e conflitto d’interesse da un lato, immigrazione e legittima difesa dall’altro). Nel complesso, il risultato è stato quello di un’esposizione efficace in alcuni frangenti, ma segnata da ambiguità e astrattezza su una serie di aspetti cruciali che segneranno senza dubbio i primi mesi di vita del Governo.

In primo luogo, rimangono ignoti i tempi e le modalità con cui verrà data attuazione all’agenda economica annunciata da Conte: reddito e pensione di cittadinanza, flat tax e riduzione del debito pubblico da conseguire con più crescita. Da più parti sono state sollevate perplessità sulle coperture di un simile programma (l’Osservatorio sui conti pubblici di Carlo Cottarelli ha stimato tra 108 e 125 miliardi di euro il mix di maggiori spese e minori entrate determinato dal Contratto), e l’appuntamento odierno era per Conte una grande occasione per fare chiarezza, mettendo fine agli annunci dei due partiti che lo hanno indicato per Palazzo Chigi.

Tuttavia, sul punto il neo premier non ha fornito numeri di alcun tipo né ha indicato una singola data dalla quale si possa desumere, ad esempio, se le aliquote Irpef al 15% e 20% saranno in vigore per le famiglie già nel 2019, oppure la durata della fase di riassetto dei centri per l’impiego che precederà l’erogazione del contributo da 780 euro mensili in favore dei senza lavoro. Inoltre, il capo dell’Esecutivo non ha escluso che quei provvedimenti possano essere finanziati in deficit e, soprattutto, in prima battuta non si è pronunciato sul tema che il 27 maggio lo aveva portato a rimettere l’incarico affidatogli da Mattarella: l’esistenza di ‘piani B’ per l’uscita dell’Italia dall’eurozona. Solo nella replica pomeridiana, sollecitato dagli interventi dei senatori di opposizione, ha affermato che l’abbandono della moneta unica non è in discussione poiché non previsto dal patto legastellato.

Proprio i rapporti del Paese con l’Unione europea e la sua collocazione nello scacchiere internazionale costituivano l’altra incognita del nuovo Governo M5S-Lega, e anche in questo caso le attese sono andate deluse. Difatti, dopo aver affermato che “l’Europa è la nostra casa” e aver confermato il rapporto privilegiato con gli Stati Uniti nel quadro della Nato, Giuseppe Conte nel primo caso ha tracciato il vago proposito di “rivendicare un’Europa più forte e anche più equa”, mentre nel secondo ha dato prova di un autentico equilibrismo dialettico, promettendo aperture alla Russia e revisioni alle sanzioni imposte a Vladimir Putin nel 2014.

Al cospetto di un intervento così esteso come quello odierno, attirano quasi più l’attenzione i capitoli che non hanno trovato spazio nelle linee programmatiche del Presidente del Consiglio. In questo senso, non si può non rimarcare l’assenza di parole come “scuola” e “cultura”, nonché il ruolo secondario riservato all’energia, rintracciabile solo nel breve passaggio in cui Conte ha fatto riferimento allo sviluppo dell’economia circolare e all’accelerazione della decarbonizzazione del sistema produttivo; solo a titolo di esempio, dall’intervento di Conte a Palazzo Madama non è possibile dedurre cosa ne sarà della Strategia Energetica Nazionale varata dagli ex ministri Carlo Calenda e Gian Luca Galletti.

Dunque, sarà solo il corso degli eventi a dire quali saranno le strategie dell’Esecutivo e come si svilupperà la dialettica tra premier, ministri (in tal senso, avranno un valore rilevante eventuali prese di posizione del titolare dell’Economia Giovanni Tria) e partiti di maggioranza. A oggi la navigazione della cosiddetta Terza Repubblica parte avvolta nella nebbia, e appare davvero difficile immaginare dove condurrà il Paese.

Tags: Governo Contesenato
Articolo precedente

Finestra politica. Parte il confronto sulle Commissioni e rispunta il Def

Articolo successivo

Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Articolo successivo
Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social

Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si', 4 voti in piu'. Oggi la Camera

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok