martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Giustizia / Il ruolo delle indagini per un giusto processo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Marzo 2021 07:15
in Giustizia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La irragionevole proposta del processo infinito
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Contributo del Dott. Marcello Vitale*

Quello del “giusto processo” è un tema complesso tuttavia fondamentale, ai fini della trattazione per quanto succinta e per grandi linee dello stesso, risulta l’art. 111 della Costituzione Italiana che al comma primo recita: “La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge”; così generando interferenze rilevanti con i principi cardine del vigente modello di tipo “accusatorio” voluto nel 1989 dal codice “Vassalli”.

Altri articoli interessanti

Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

M5s trova la quadra sulla leadership

Il giusto processo, introdotto dalla legge costituzionale del 23 novembre 1999 n.2, è, in estrema sintesi, il processo che tiene conto dei diritti delle parti e li garantisce in attuazione di vari principi fondamentali tra i quali, in primis, quello che vengano assicurati sia il contraddittorio tra le parti che la condizione di parità tra le stesse, accusa ed accusato, nella ricerca e formazione delle prove, tenuto conto che nel nostro sistema accusatorio la decisione del giudice si forma appunto sulle prove fornite dalle parti. 

In quest’ottica, la persona dell’accusato deve essere nel più breve tempo possibile riservatamente informata che ha diritto a un’informativa di garanzia tempestiva, riservata ed esauriente, con specificazione della natura e dei motivi dell’accusa a suo carico. L’accusato deve altresì disporre del tempo e delle condizioni necessarie per preparare la sua difesa ( per incidens l’art. 24 della Costituzione nel caso di accusato non abbiente, per rendere effettiva la difesa, ha sancito l’istituito del patrocinio a cura dello Stato; e peraltro l’ordinamento, per sostenere il principio di parità nella ricerca e formazione della prova tra accusa ed accusato, ha introdotto, con gli artt. 327 bis e 391 bis c.p.p., la disciplina che consente al difensore della persona accusata di compiere indagini investigative).

Dunque, giova a questo punto precisare e sottolineare che con la legge costituzionale di cui all’art.111 il processo penale perde praticamente (nel bilanciare le esigenze di difesa con le istanze di giustizia tramite l’introduzione del principio di parità tra accusa e difesa)  la sua vecchia natura inquisitoria: sono separate nettamente le due fasi di un procedimento, quella delle indagini e quella del dibattimento, solo nel corso della quale ultima si forma in contraddittorio tra le parti la prova; ragion per cui le dichiarazioni rese durante le indagini non hanno più alcun valore di prova e potranno essere utilizzate dal magistrato soltanto ai fini della credibilità del dichiarante.se non confermate.

Ad esempio, ad eccezione di tre casi particolari tra i quali quello che il testimone sia stato sottoposto a violenza o minaccia, è escluso che quanto detto dai pentiti e testimoni durante la fase delle indagini, possa essere usato ai fini della decisione se non riconfermato in contraddittorio. Con il che trova generale e globale risposta anche la prima parte del tema assegnato: il ruolo delle indagini finalizzato al giusto processo.

In tale ottica direi che il ruolo delle indagini nel processo assume carattere propedeutico e preparatorio in direzione della fase dibattimentale in cui solo si forma la prova utile ai fini della decisione. Ciò beninteso, salvaguardando l’anticipata acquisizione della prova realizzatasi con l’incidente probatorio comportante la sua utilizzazione in sede dibattimentale.

Altro principio fondamentale sancito dall’art.111 della Costituzione è quello secondo cui la legge deve assicurare la “ragionevole durata del processo”; principio che non contrasta ma anzi esalta la serie di valori sanciti dal giusto processo, introdotto in adesione a quanto già in materia stabilito dall’art.6, comma 1, CEDU (“ogni persona ha diritto ad un’equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole”) e  dall’art.47, co. 2, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea (ogni individuo ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un giudice indipendente e imparziale , precostituito per legge”). 

In Italia, per la Cassazione (cfr. sentenza 24901 del 2008) la durata ragionevole di un processo è considerata quella che rispetta il termine di 3 anni per il giudizio di primo grado e di 2 anni per quello di secondo grado (legge Pinto). Malgrado l’esistenza di precise norme nazionali e internazionali, la “ragionevole durata” del processo rappresenta in Italia una chimera per la difficile situazione in cui versano le nostre strutture giudiziarie per la cronica esiguità del personale (magistrati e ausiliari).

Dunque, da una parte occorre agire sull’organizzazione degli uffici giudiziari sotto il profilo dei mezzi in dotazione e delle risorse umane, e, dall’altra, varare, senza alcun spirito di rivalsa o peggio, la riforma delle regole che deve porsi come primario obiettivo la rapidità della decisione; il che necessariamente comporta l’espunzione di tutto ciò che in concreto allunga, complica e intralcia senza servire per davvero ad attuare un processo giusto in concreto ( si pensi ad esempio a tanti casi d’inutilizzabilità di atti). 

Sotto tal profilo fondamentale è, forse più realistico dire sarebbe, l’individuazione di strumenti di collaborazione di giudice e parti processuali per il perseguimento dell’obbiettivo della ragionevole durata e del processo giusto, estromettendo le condotte delle parti, che spesso abusano del processo, aventi solo natura dilatoria in quanto non funzionali ad un effettivo diritto di agire e resistere in giudizio. 

Sarebbe quindi opportuno individuare gli strumenti che il giudice può adoperare proprio per prevenire e reprimere le condotte abusive delle parti. La riforma del processo in tal senso otterrebbe peraltro il risultato di far diventare marginale il tema della fissazione dei termini di prescrizione dei reati; tema rovente che oggi è al centro del dibattito parlamentare. Se la durata del processo fosse equa, cioè ragionevole, è di tutta evidenza che nella stragrande maggioranza dei casi la conclusione del processo interverrebbe molto prima della maturazione dei tempi di prescrizione.

già Presidente della Prima Sezione Penale della Corte di Appello di Roma*

Tags: cassazionecodice vassallicostituzione italianadurata processigiusto processoprescrizione
Articolo precedente

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Articolo successivo

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere
Società

Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere

05 Gennaio 2024 22:01
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta
Giustizia

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

05 Aprile 2022 07:39
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori
Economia

Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori

01 Giugno 2021 07:08
Perché i politici litigano sulla prescrizione
Giustizia

Perché i politici litigano sulla prescrizione

12 Febbraio 2021 07:27
L’economia e le scelte elettorali
Commenti

Il curioso caso di Matteo Renzi

14 Febbraio 2020 10:05
Articolo successivo
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

Chiediamo asilo al politico

Chiediamo asilo al politico

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.