mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Chiediamo asilo al politico

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
19 Marzo 2021 07:39
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Chiediamo asilo al politico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Al via alla Camera l’esame della proposta di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini

Assonidi è scesa in campo contro la chiusura degli asili nido nelle regioni passate in zona rossa. Non è stata infatti accettata di buon grado la decisione del governo di chiudere nidi e scuole dell’infanzia nelle zone rosse. La petizione, lanciata su Change.org, ha raccolto 34mila firme in 48 ore.
Nella petizione viene messo in risalto il fatto che “l’educazione e la scolarizzazione sono l’unico volano per un futuro di sviluppo, gli educatori e gli operatori dei centri educativi per la prima infanzia garantiscono cura e attività ludico didattiche ai bambini in totale sicurezza, i bambini hanno bisogno di stare tra pari in ambienti sicuri e protetti e senza asilo nido e scuola dell’infanzia il lavoro si ferma”.
A sostegno della riapertura dei nidi sono intervenuti anche i sottosegretari all’istruzione Rossano Sasso e Barbara Floridia. Quest’ultima intervistata all’Adnkronos si è soffermata su alcuni temi caldi del mondo della scuola asserendo che “nessun luogo può definirsi sicuro in assoluto, ma il lavoro messo in campo sulle scuole offre ampie garanzie. Nelle scuole vengono rispettate le regole: mascherine, igienizzanti e distanziamento sociale sono la norma”.
Già in data 9 marzo 2021 la Assonidi, Associazione di categoria aderente a Unione Confcommercio Milano, inviò una lettera alla cortese attenzione Prof. Mario Draghi Presidente del Consiglio dei Ministri, Elena Bonetti Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Roberto Speranza Ministro della Salute avente come oggetto: proseguimento delle attività in presenza nei servizi educativi 0-3 anni ubicati all’interno delle zone rosse.
La questione fu sottoposta alle istituzioni sottolineandone soprattutto la criticità per moltissime famiglie italiane. E’ stato fatto presente che dallo scorso settembre 2020 i servizi educativi dai zero ai tre anni hanno svolto in presenza le loro attività, anche nelle zone rosse, assicurando un indispensabile servizio di conciliazione vita-lavoro per tutti genitori. In questi mesi migliaia di persone hanno lavorato duramente per far ripartire un settore rimasto fermo per otto mesi, investendo risorse economiche e umane per adeguare strutture e processi organizzativi, tra i quali l’adozione dei cosiddetti “gruppi bolla”, che in molti casi hanno evitato una diffusione incontrollata dei contagi.
E’ stato inoltre effettuato un monitoraggio – relativo al mese di febbraio scorso – condotto tra i servizi all’infanzia del territorio lombardo, il primo in Italia nel suo genere. I risultati hanno evidenziato una sostanziale tenuta delle misure di contenimento attuate, con soltanto 29 casi di positività tra i bambini su un totale di 7708 iscritti, pari allo 0,38% (276 aziende campione). Un riscontro che sarebbe confermato anche su base nazionale.
Alla luce di questi dati, puntualmente condivisi con le Istituzioni, è stato chiesto di rivedere quanto disposto all’art. 43 del DPCM 2 marzo 2021 relativamente ai servizi educativi dell’infanzia, in modo da consentirne il proseguimento in presenza anche in quelle zone che sono o che verranno identificate come “rosse”. Inoltre nella lettera di dieci giorni fa c’era ancora molta fiducia sull’efficacia della campagna vaccinale, che purtroppo ancora oggi appare incerta.
Tuttavia la clamorosa risposta del Governo a questa lettera come si sa è contenuta nel Decreto Legge del 13 marzo 2021, che non solo ha confermato la chiusura degli asili nelle zone rosse, ma ha esteso queste ultime ad altre regioni tra cui il Lazio.

Tags: AssonidiBarbara FloridiaChange.orgRossano Sasso
Articolo precedente

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

Articolo successivo

Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Parlamento

Al via alla Camera l’esame della proposta di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini

11 Maggio 2016 14:00
Articolo successivo
Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Pizza, dalle origini antiche ma dei nuovi talenti

Pizza, dalle origini antiche ma dei nuovi talenti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok