giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Giugno 2021 07:08
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sta facendo molto discutere la recente sentenza della Corte di Cassazione in tema di diritto all’oblio, ovvero la possibilità per determinati soggetti di chiedere a chiunque, siano essi istituzioni, giornali o motori di ricerca, di non far più comparire certe notizie loro riguardanti e riportate su atti pubblici, siti o giornali.

Interrogati sul punto, con la sentenza n. 13524/2021 gli ermellini di piazza Cavour hanno affrontato qualche giorno fa nuovamente l’argomento, se è giusto o meno che la memoria – in presenza di determinate condizioni – “dimentichi” fatti o situazioni accaduti in tempi precedenti, in nome della legittima aspirazione di ognuno ad essere ignorato (o, semplicemente, tenere nascosto qualche episodio della propria vita).

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

A finire sotto la lente d’ingrandimento della Suprema Corte, stavolta, la procedura relativa alla cancellazione di un’ipoteca, attività da compiersi necessariamente sui registri immobiliari che, per definizione, servono proprio a favorire la pubblicità dei fatti giuridici.

Ad adire ai giudici del Palazzaccio un cittadino che contestava le modalità di cancellazione di un’ipoteca a suo carico perché lesiva – a suo dire – del diritto d’immagine personale, della propria riservatezza, e ai diritti di oblio e di accesso al credito. Secondo quanto in sentenza, la banca del soggetto in questione, a causa del mancato pagamento di alcune rate del mutuo, decideva di iscrivere un’ipoteca sulla sua abitazione. Dopo qualche tempo però, il soggetto in questione era riuscito a chiudere tutte le posizioni debitorie sanando tutti i pregressi, ragion per cui chiedeva la cancellazione dell’iscrizione di quella odiosa garanzia.

Prontamente, non essendoci più pendenze, i funzionari provvedevano ad eseguire la cancellazione in conformità della legge, e cioè annotando a margine della precedente ipoteca la nuova situazione. Peccato che – ha affermato il ricorrente – l’Agenzia del territorio, nell’effettuare l’annotazione della cancellazione, abbia comunque lasciato traccia della presenza di quel trascorso poco fortunato nei registri immobiliari, e quindi chiunque – attraverso una semplice visura – può venire a conoscenza di quell’incidente di percorso. In tal modo, secondo la tesi sostenuta davanti alla Cassazione, veniva compromesso il diritto all’oblio e, conseguentemente, dell’accesso al credito del soggetto, dal momento che la cancellazione consente sempre di apprendere della precedente iscrizione ipotecaria a favore della banca, permettendo così a terzi di constatare che egli, in un dato momento ormai trascorso della sua vita, si era reso moroso nel pagamento di taluni debiti.

I giudici però non hanno potuto fare altro che prendere atto di quanto stabilito dall’art. 2886 del codice civile, ovvero che la cancellazione di un’iscrizione (o la rettifica) deve essere eseguita a margine della medesima, così da permettere ai registri immobiliari di dare conto della pregressa formazione di un titolo giudiziale. Nel contempo, sottolineano i giudici, con questa procedura si da anche conto del fatto che quel titolo è poi rimasto travolto, così da legittimare la cancellazione: “val quanto dire che la cancellazione testimonia che il debitore ha infine pagato il suo debito, o che comunque presupposti per l’iscrizione ipotecaria non sussistevano” hanno scritto i togati della Suprema.

“Un’abrasione dell’iscrizione, che non lasciasse traccia del passato, sarebbe inconcepibile, giacché l’effetto non sarebbe il semplice venir meno dell’iscrizione, a partire da quel momento, con l’estinzione dell’ipoteca, ma l’eliminazione dell’ipoteca ora per allora dal mondo del diritto, tale in definitiva da falsare i fatti, facendo tabula rasa di ciò che pure è stato“. Lunga vita alla memoria, dunque, se è la legge a imporlo.

Tags: cassazioneFisco
Articolo precedente

Alla tenuta del Massimo Feudo piatti tradizionali a ritmo di musica

Articolo successivo

2 Giugno / Forze Armate: un vanto per gli italiani, dimenticate dai governi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta
Giustizia

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

05 Aprile 2022 07:39
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

18 Ottobre 2021 05:19
Articolo successivo
2 Giugno / Forze Armate: un vanto per gli italiani, dimenticate dai governi

2 Giugno / Forze Armate: un vanto per gli italiani, dimenticate dai governi

Targa sbagliata di Ciampi, la colpa è della Sindaca di Roma

Targa sbagliata di Ciampi, la colpa è della Sindaca di Roma

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.