domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
22-26 maggio

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Maggio 2017 18:51
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 22-26 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rosatellum e Manovrina al centro delle attività parlamentari

di LabParlamento

Durante la settimana parlamentare appena trascorsa, la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato il Rosatellum come testo base per la discussione sulla legge elettorale. Nel pomeriggio odierno è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti, che inizieranno a essere votati a partire da mercoledì 31 maggio. Sembra quasi certa un’intesa tra Pd, Forza Italia e altre forze politiche sull’approvazione di un sistema simile a quello tedesco.

Altri articoli interessanti

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Sempre a Montecitorio, le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive hanno iniziato l’esame in terza lettura del Ddl Concorrenza. La prossima settimana partirà un nuovo ciclo di audizioni sul provvedimento, le cui sorti rimangono incerte.

Allo stesso modo, si rafforza il rischio affossamento per il Disegno di legge istitutivo della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche, dal momento che si profilano lunghi i tempi per il via libera definitivo da parte dell’Aula della Camera.

In ultimo luogo, la Commissione Bilancio di Montecitorio ha iniziato a votare gli emendamenti presentati al DL Manovrina. L’esame dovrebbe concludersi tra oggi e lunedì 29 maggio, in modo da consentire l’arrivo del Decreto in Assemblea. Proprio con l’esame del testo si è riaperta la discussione relativa ai voucher, dal momento che il Governo avrebbe intenzione di intervenire per ripristinare lo strumento.

Passando ai lavori del Senato, l’Aula ha approvato il Ddl relativo alle politiche spaziali e aerospaziali e il Disegno di legge in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione. Entrambi i testi passano ora alla Camera.

Sul fronte del Governo, Paolo Gentiloni ha firmato i Decreti attuativi sull’Ape sociale, mediante i quali diventano operativi i meccanismi di anticipi pensionistici, mentre il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo tre Decreti legislativi di attuazione della riforma della PA, concernenti i ruoli delle Forze di polizia, il Corpo dei Vigili del fuoco e la nuova Carta di circolazione degli autoveicoli.

Si segnala, infine, che oggi a Taormina si sono aperti i lavori del G7, che si concluderanno domani 27 maggio.

Tags: Commissione d'inchiesta degrado periferieDdL ConcorrenzaG7Manovrinavoucher
Articolo precedente

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Articolo successivo

Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.
Mondo

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

08 Giugno 2018 18:51
Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix
Europa

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

07 Giugno 2018 09:45
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”
Società

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

26 Settembre 2017 14:58
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Articolo successivo
Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.