sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrosinistra. L’esploratore, il tavolo e il cerino

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Novembre 2017 08:10
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrosinistra. L’esploratore, il tavolo e il cerino

Piero Fassino, ultimo segretario dei Ds

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fassino ha cominciato il giro di incontri per la nuova coalizione. Ma restano gli interrogativi. Uno su tutti

di S.D.C.

Piero Fassino, l’“esploratore” (come già viene chiamato nei corridoi parlamentari), si è visto con i presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, e ha inaugurato la missione che gli è stata assegnata dalla Direzione Pd di lunedì per costruire un’ampia coalizione del centrosinistra in vista delle prossime elezioni. Nell’agenda Campo progressista, Articolo 1-Mdp, Possibile, Sinistra italiana, Radicali italiani, Verdi, Italia dei valori, Socialisti.  “E’ un primo giro di colloqui che avranno carattere istruttorio per valutare insieme ai miei interlocutori come proseguire un confronto che possa portare alla costruzione di un centrosinistra inclusivo e largo. Naturalmente gestirò gli incontri in contatto quotidiano con la segreteria, il coordinatore Guerini e con gli altri dirigenti e le minoranze del Partito democratico” spiega l’ex segretario dei Ds.

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Di fatto, questo di Fassino è probabilmente l’ultimo tentativo prima che la diaspora si compia ed il centrosinistra si consegni, nella pratica, alla vittoria del centrodestra (al momento assai più probabile di quella del M5S). E che si sia arrivati alla conta finale lo dimostra anche il fatto che, a Bologna, a margine di una manifestazione organizzata da Oscar Farinetti, ci sia stato un pranzo tra il vice segretario del Pd Maurizio Martina, il ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini e l’ex premier Romano Prodi. Ma, al di là delle cronache, come stanno davvero le cose?

La Direzione del Pd è servita a rimettere in movimento una situazione bloccata. In primo luogo, mostrando all’esterno disponibilità al dialogo e in secondo luogo ricompattando il partito. La scelta di Fassino (Guerini per il dialogo con le forze di centro disposte a coalizzarsi) – in questa fase vicino a Renzi ma non troppo e comunque figura di spessore per storia e integrità morale – costituisce d’altra parte una scelta abbastanza tranquillizzante per un’operazione che, nondimeno, resta tutta in salita.

Sul tavolo, il mediatore metterà per intanto i temi che possono avvicinare, come i diritti civili, a cominciare dal varo dello ius soli e del biotestamento. Poi quelli di tre materie centrali come lavoro, investimenti pubblici e ambiente e sviluppo sostenibile. Per esempio, l’impegno già dichiarato del Pd “a stabilizzare i lavori a tempo indeterminato partendo dai contratti oggi a tempo determinato”, come ha detto esplicitamente Fassino, sembra mostrare la volontà di flessibilizzare quel Jobs Act che Renzi considera tuttora come un asse portante della strategia complessiva del Pd, senza costringere ad “abiure” di sorta, come del resto chiaramente avvertito dallo stesso segretario lunedì scorso.

Ma detto questo è inutile far finta di non vedere come, dall’altra parte, i segnali che arrivano dal variegato mondo della “sinistra” siano poco invitanti alla trattativa laddove ostili e comunque assai confusi. Per esempio, il protagonismo di Grasso e Boldrini sembra un poco discutibile sotto il profilo istituzionale e finora improduttivo sotto quello strettamente politico. A sua volta, la rottura del cosiddetto gruppo del Brancaccio (Tomaso Montanari e Anna Falcone) dal resto della sinistra è la concretizzazione dell’ennesima mini-scissione senza risultato alcuno se non quello di “cespugliare” ancor di più un già risibile panorama di “cespugli” destinati a predicare nel deserto. Campo Progressista resta dialogante (però diviso al suo interno) mentre, fatto certamente assai più importante, le frasi utilizzate dagli scissionisti proseguono nel tentativo di vedere la trattativa come una sorta di resa dei conti con Renzi piuttosto che un’opportunità per ottenere pratiche revisioni, quantomeno parziali, delle politiche governative. Nella logica, naturalmente, della mediazione.

Insomma e per concludere, aleggia su tutta l’“esplorazione” il forte dubbio, centrale, che tutto alla fine si risolverà nel gioco del bastoncino più corto che resta nelle mani del giocatore perdente. O cerino acceso che dir si voglia. Chi si tirerà indietro per primo? Fassino, da politico navigato, conosce bene il gioco. E, ne siamo sicuri, ce la metterà tutta per non scottarsi. Ma sa che c’è poco tempo davanti perché il fuoco è già acceso.

Tags: CentrosinistraMatteo RenziMdp
Articolo precedente

Via libera dalla Camera: finalmente il whistleblowing è legge

Articolo successivo

Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef

Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef

Autonomia: il realismo di Bonaccini punta sui risultati

Autonomia: il realismo di Bonaccini punta sui risultati

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.