mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Maggio 2017 07:42
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo alla Camera. Passa l’emendamento che esclude dal divieto le attività estrattive già esistenti e quelle “strettamente conseguenti”. Ma iter in salita

di Francesco Scolaro

La scorsa settimana a Montecitorio ha trovato spazio nel calendario dei lavori dell’Assemblea anche il disegno di legge sulle aree protette.

Altri articoli interessanti

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Il provvedimento, licenziato dalla Commissione Ambiente il 23 marzo scorso, era arrivato in Assemblea nella giornata di lunedì 27 marzo salvo poi subire uno stop fino al 17 maggio.

Nelle sedute di martedì 23 e mercoledì 24 la Camera ha portato avanti le votazioni degli emendamenti presentati, approvando alcune modifiche di una certa rilevanza. La più importante delle quali è probabilmente quella che chiarisce che “nel territorio dei Parchi e nelle aree contigue, le attività di prospezione, ricerca, estrazione e sfruttamento di idrocarburi liquidi e gassosi” saranno vietate “fatte salve le attività estrattive in corso e quelle ad esse strettamente conseguenti”.

L’emendamento (firmato dalla Commissione Ambiente) è stato presentato e approvato su impulso della Ragioneria generale dello Stato che aveva accolto con preoccupazione l’introduzione (per mano della stessa Commissione Ambiente di Montecitorio) del divieto delle attività legate alla ricerca di idrocarburi nelle aree protette: ciò avrebbe comportato minori entrate per le casse dello Stato, venendo meno alcune royalties.

L’approvazione dell’emendamento, in particolare il riferimento alle attività “strettamente conseguenti” ha scatenato le polemiche tra chi sostiene che questa dicitura ambigua lasci le porte aperte alla realizzazione di nuovi pozzi oltre a quelli già presenti nelle aree protette e chi invece, come il relatore Enrico Borghi (PD) sottolinea come l’emendamento sia volto esclusivamente a salvaguardare le attività estrattive già in essere e le sole attività strettamente collegate quali, ad esempio, le attività di messa in sicurezza o di manutenzione dei pozzi esistenti, oltre ovviamente alle opera volte al ripristino ambientale.

I lavori in Assemblea devono comunque ancora concludersi e non è detto che non ci saranno ulteriori novità, anche su tematiche già esaminate come quella dell’estrazione di idrocarburi. Vedremo se il disegno di legge riuscirà a trovare spazio nel calendario delle prossime settimane che si annuncia ricco di provvedimenti cui verrà data priorità, come il DL Manovrina e la legge elettorale.

Tags: Aree protetteEnrico BorghiErmete RealacciRiforma parchi
Articolo precedente

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Articolo successivo

G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

14 Marzo 2018 12:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl
Parlamento

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

21 Dicembre 2017 16:44
Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”
Ambiente

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

22 Novembre 2017 16:32
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Articolo successivo
G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

Focus Parlamento: 29 maggio-3 giugno

Focus Parlamento:
29 maggio-3 giugno

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.