martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Maggio 2017 07:42
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo alla Camera. Passa l’emendamento che esclude dal divieto le attività estrattive già esistenti e quelle “strettamente conseguenti”. Ma iter in salita

di Francesco Scolaro

La scorsa settimana a Montecitorio ha trovato spazio nel calendario dei lavori dell’Assemblea anche il disegno di legge sulle aree protette.

Altri articoli interessanti

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Il provvedimento, licenziato dalla Commissione Ambiente il 23 marzo scorso, era arrivato in Assemblea nella giornata di lunedì 27 marzo salvo poi subire uno stop fino al 17 maggio.

Nelle sedute di martedì 23 e mercoledì 24 la Camera ha portato avanti le votazioni degli emendamenti presentati, approvando alcune modifiche di una certa rilevanza. La più importante delle quali è probabilmente quella che chiarisce che “nel territorio dei Parchi e nelle aree contigue, le attività di prospezione, ricerca, estrazione e sfruttamento di idrocarburi liquidi e gassosi” saranno vietate “fatte salve le attività estrattive in corso e quelle ad esse strettamente conseguenti”.

L’emendamento (firmato dalla Commissione Ambiente) è stato presentato e approvato su impulso della Ragioneria generale dello Stato che aveva accolto con preoccupazione l’introduzione (per mano della stessa Commissione Ambiente di Montecitorio) del divieto delle attività legate alla ricerca di idrocarburi nelle aree protette: ciò avrebbe comportato minori entrate per le casse dello Stato, venendo meno alcune royalties.

L’approvazione dell’emendamento, in particolare il riferimento alle attività “strettamente conseguenti” ha scatenato le polemiche tra chi sostiene che questa dicitura ambigua lasci le porte aperte alla realizzazione di nuovi pozzi oltre a quelli già presenti nelle aree protette e chi invece, come il relatore Enrico Borghi (PD) sottolinea come l’emendamento sia volto esclusivamente a salvaguardare le attività estrattive già in essere e le sole attività strettamente collegate quali, ad esempio, le attività di messa in sicurezza o di manutenzione dei pozzi esistenti, oltre ovviamente alle opera volte al ripristino ambientale.

I lavori in Assemblea devono comunque ancora concludersi e non è detto che non ci saranno ulteriori novità, anche su tematiche già esaminate come quella dell’estrazione di idrocarburi. Vedremo se il disegno di legge riuscirà a trovare spazio nel calendario delle prossime settimane che si annuncia ricco di provvedimenti cui verrà data priorità, come il DL Manovrina e la legge elettorale.

Tags: Aree protetteEnrico BorghiErmete RealacciRiforma parchi
Articolo precedente

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Articolo successivo

G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

14 Marzo 2018 12:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl
Parlamento

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

21 Dicembre 2017 16:44
Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”
Ambiente

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

22 Novembre 2017 16:32
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Articolo successivo
G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

Focus Parlamento: 29 maggio-3 giugno

Focus Parlamento:
29 maggio-3 giugno

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.