venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

‘Nuovo’ Pd: la mossa di Zingaretti deciderà il futuro del partito

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Gennaio 2020 19:18
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il segretario dem ha annunciato una rifondazione per dopo le elezioni in Emilia-Romagna e Calabria. Obiettivo: allargare i confini e aprirsi alla società civile (Sardine in primis) per raggruppare l’elettorato progressista. Ma il successo dell’operazione dipenderà dal rilancio del Conte II e dal rinvio delle discussioni sui nomi a dopo il confronto sulle idee

 di Andrea Spuntarelli

Ancora una volta dalla sua fondazione, avvenuta nell’ottobre 2007, il Partito Democratico si trova di fronte a un dilemma cruciale per il proprio futuro: cambiare e rischiare di smarrire la propria anima, o rimanere dov’è a costo di rinunciare alla sua vocazione di riformare il Paese.

Altri articoli interessanti

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

Con l’annuncio del segretario Nicola Zingaretti (arrivato sabato scorso sulle colonne di Repubblica) di voler rifondare il Pd dopo le elezioni in Emilia-Romagna e Calabria, dando vita a un “partito nuovo” aperto alle istanze della società civile e dei movimenti che nelle ultime settimane hanno riempito numerose piazze, la principale forza del centrosinistra italiano dà avvio a una fase dal cui successo dipenderanno le sue prospettive all’interno dello scacchiere politico, ormai sempre più avviato verso il ritorno a un bipolarismo di fatto (l’attuale crisi del Movimento 5 Stelle è tutt’altro che estranea a questa dinamica).

In quest’ottica, se nel campo del centrodestra i giochi sembrano essersi chiusi con l’egemonia conquistata dalla Lega e dal suo leader Matteo Salvini, sul versante progressista si registra la presenza di una pluralità di soggetti al momento non in grado di dare un indirizzo unitario a quegli elettori che non si riconoscono nel modello di società proposto dall’ex ministro dell’Interno. In poche parole, allo stato attuale manca un soggetto che si carichi sulle spalle il peso dell’alternativa alla coalizione conservatrice a trazione sovranista, e le caratteristiche per ricoprire un simile ruolo le presenta solo il Partito Democratico, che malgrado gli errori commessi negli anni dai propri leader, le scissioni subite (ultima in ordine di tempo, quella promossa da Matteo Renzi lo scorso settembre) e la disfatta del 4 marzo 2018 nei sondaggi viaggia intorno al 20% dei consensi, attestandosi come seconda forza a livello nazionale.

Dunque, per poter essere davvero competitivo quando gli italiani saranno chiamati alle urne, da qui al 2023 (data di conclusione naturale della Legislatura, al momento lontana come un miraggio), il Pd ha l’estrema necessità di allargare i propri confini e di rendersi attrattivo nei confronti dei tanti che ora non appaiono disponibili a sostenerlo, a partire dagli ambienti che ruotano attorno al movimento delle Sardine, nei confronti del quale Zingaretti professa massimo ascolto e disponibilità a fornire risposte. Un processo di apertura e di ridefinizione complessiva delle linee programmatiche del partito, che dovrà essere condotto a prescindere da un’ipotetica alleanza con M5S (almeno fino agli Stati generali previsti per metà marzo, i pentastellati non scioglieranno le ambiguità sul loro posizionamento) e che poggerà su alcune delle modifiche apportate allo Statuto dem dall’Assemblea Nazionale riunitasi a novembre: in primis, la possibilità di celebrare Congressi tematici, non finalizzati esclusivamente all’elezione di un nuovo gruppo dirigente.

La mossa del segretario trova pertanto fondamento nel contesto politico presente e futuro, ma affinché il piano si traduca in una svolta effettiva dovranno essere superati due ostacoli: il rilancio dell’azione del governo Conte II e la naturale tendenza, in queste circostanze, a discutere prima di nomi e poi di idee. Nel primo caso, il ‘nuovo’ Partito Democratico per essere credibile dovrà inevitabilmente affermare con chiarezza le sue posizioni sui principali temi del momento: dal rilancio della crescita economica alla sostenibilità ambientale e sociale, fino ad arrivare alla lotta alle disuguaglianze, al contrasto alla disoccupazione giovanile e alle politiche da attuare in ambito di immigrazione, in modo da far sì che l’Esecutivo in carica segni una chiara discontinuità rispetto all’esperienza del contratto tra Movimento 5 Stelle e Lega. Nel secondo, Nicola Zingaretti potrà rendere tangibile la svolta da egli immaginata solo e soltanto se gli immancabili dibattiti sulle nomenclature e sui cambi di nome (il sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut ha prontamente suggerito di ribattezzare il Pd ‘I Democratici’) arriveranno dopo un confronto approfondito sulla strada da intraprendere dai prossimi mesi in avanti, e non prima che questo si svolga.

Dopo oltre 12 anni di vita, all’insegna di alti e bassi sempre accompagnati da una vivace dialettica interna, il Partito Democratico sembra essere arrivato al momento della verità. Se non sarà in grado di attrezzarsi al meglio per le sfide che attendono l’Italia, non avrà altre occasioni; Zingaretti sembra averlo compreso, sugli altri maggiorenti e capicorrente della formazione non vi è certezza.

Tags: Nicola ZingarettiPartito DemocraticoPd
Articolo precedente

Annuario Istat: Italia troppo “timida”

Articolo successivo

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo
Politica

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

25 Aprile 2024 21:02
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok