venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Giugno 2021 07:07
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima Francia, seconda Italia. Le imprese transalpine hanno vinto già l’Europeo, infatti sono le più aiutate d’Europa dopo le nostre. Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, la Francia ha sborsato più di 155,36 miliardi di euro a beneficio delle imprese, seguita dall’Italia con aiuti erogati per 107,9 miliardi di euro. Dalla Germania, invece, sono stati assegnati 104,25 miliardi di euro e dalla Spagna 90,8 miliardi. A dirlo sono le stime più recenti fornite dalla commissione europea fornite da ItaliaOggi.


Nel primo periodo di pandemia, paesi come Francia, Spagna avevano quasi esclusivamente fornito garanzie pubbliche a condizioni favorevoli. Mentre la Germania aveva fatto un uso più ampio di ristori che non devono essere rimborsati. L’Italia, invece, aveva usato metà ristori e metà garanzie sui prestiti.
La stima del valore totale degli aiuti di stato ammonta a 3.060 miliardi di euro. Tutti gli aiuti di stato approvati finora “sono stati necessari e proporzionati per sostenere le imprese europee”, sottolinea la commissione, “e hanno rispettato le garanzie previste dal quadro di riferimento temporaneo”. Più precisamente, il 52,3% degli aiuti di stato approvati da Bruxelles è stato notificato dalla Germania. L’Italia ha notificato misure che rappresentano circa il 15,2% dell’intero importo degli aiuti di stato approvati, mentre gli aiuti notificati dalla Francia rappresentano il 14,3%. Gli aiuti notificati dalla Spagna rappresentano il 5,5% degli aiuti di stato approvati, mentre gli aiuti notificati dalla Polonia e dal Belgio corrispondono rispettivamente al 2,3% e all’ 1,9%. Gli aiuti notificati da altri stati membri sono stimati tra lo 0,01% e l’1,5% del totale stimato di 3.060 miliardi di euro.
Sulla base delle risposte di tutti i 27 stati membri – riporta ancora ItaliaOggi nel periodo tra metà marzo e fine dicembre 2020, erano stati approvati 2.960 miliardi di euro di aiuti fino a quel momento, ma ne erano stati effettivamente utilizzati solo 544 miliardi di euro.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri


In termini assoluti, la Francia ha concesso più di un quarto del totale degli aiuti erogati, seguita dall’Italia con il 19,8% del totale, dalla Germania con il 19,1% e dalla Spagna al 16,7%. In termini relativi, la Spagna è il paese che ha erogato di più rispetto al- proprio Pil (7,3%), seguita dalla Francia (6,4%). Italia (6,0%), Grecia (4,39%), Malta (3,9%), Ungheria (3,7%), Portogallo (3,6%), Polonia (3,6%) e Cipro (3,5%). A livello di Ue 27, la spesa per gli aiuti di stato relativi alla pandemia corrisponde a circa il 3,9% del Pil dell’Ue. Le regole europee. L’impresa che riceve un sostegno dallo stato ottiene un vantaggio rispetto ai concorrenti. Pertanto, il trattato sul funzionamento dell’Unione europea proibisce generalmente gli aiuti di stato a meno che non siano giustificati da ragioni di sviluppo economico generale. Per garantire che questo divieto sia rispettato e che le esenzioni siano applicate allo stesso modo in tutta l’Unione europea, la commissione europea ha il compito di garantire che gli aiuti di stato siano conformi alle regole Ue.

Tags: covidGermaniaImpreseRETE Imprese Italia
Articolo precedente

Il comunicato del Cdm del 24 giugno 2021

Articolo successivo

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Articolo successivo
Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.