sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Giugno 2021 07:07
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima Francia, seconda Italia. Le imprese transalpine hanno vinto già l’Europeo, infatti sono le più aiutate d’Europa dopo le nostre. Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, la Francia ha sborsato più di 155,36 miliardi di euro a beneficio delle imprese, seguita dall’Italia con aiuti erogati per 107,9 miliardi di euro. Dalla Germania, invece, sono stati assegnati 104,25 miliardi di euro e dalla Spagna 90,8 miliardi. A dirlo sono le stime più recenti fornite dalla commissione europea fornite da ItaliaOggi.


Nel primo periodo di pandemia, paesi come Francia, Spagna avevano quasi esclusivamente fornito garanzie pubbliche a condizioni favorevoli. Mentre la Germania aveva fatto un uso più ampio di ristori che non devono essere rimborsati. L’Italia, invece, aveva usato metà ristori e metà garanzie sui prestiti.
La stima del valore totale degli aiuti di stato ammonta a 3.060 miliardi di euro. Tutti gli aiuti di stato approvati finora “sono stati necessari e proporzionati per sostenere le imprese europee”, sottolinea la commissione, “e hanno rispettato le garanzie previste dal quadro di riferimento temporaneo”. Più precisamente, il 52,3% degli aiuti di stato approvati da Bruxelles è stato notificato dalla Germania. L’Italia ha notificato misure che rappresentano circa il 15,2% dell’intero importo degli aiuti di stato approvati, mentre gli aiuti notificati dalla Francia rappresentano il 14,3%. Gli aiuti notificati dalla Spagna rappresentano il 5,5% degli aiuti di stato approvati, mentre gli aiuti notificati dalla Polonia e dal Belgio corrispondono rispettivamente al 2,3% e all’ 1,9%. Gli aiuti notificati da altri stati membri sono stimati tra lo 0,01% e l’1,5% del totale stimato di 3.060 miliardi di euro.
Sulla base delle risposte di tutti i 27 stati membri – riporta ancora ItaliaOggi nel periodo tra metà marzo e fine dicembre 2020, erano stati approvati 2.960 miliardi di euro di aiuti fino a quel momento, ma ne erano stati effettivamente utilizzati solo 544 miliardi di euro.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese


In termini assoluti, la Francia ha concesso più di un quarto del totale degli aiuti erogati, seguita dall’Italia con il 19,8% del totale, dalla Germania con il 19,1% e dalla Spagna al 16,7%. In termini relativi, la Spagna è il paese che ha erogato di più rispetto al- proprio Pil (7,3%), seguita dalla Francia (6,4%). Italia (6,0%), Grecia (4,39%), Malta (3,9%), Ungheria (3,7%), Portogallo (3,6%), Polonia (3,6%) e Cipro (3,5%). A livello di Ue 27, la spesa per gli aiuti di stato relativi alla pandemia corrisponde a circa il 3,9% del Pil dell’Ue. Le regole europee. L’impresa che riceve un sostegno dallo stato ottiene un vantaggio rispetto ai concorrenti. Pertanto, il trattato sul funzionamento dell’Unione europea proibisce generalmente gli aiuti di stato a meno che non siano giustificati da ragioni di sviluppo economico generale. Per garantire che questo divieto sia rispettato e che le esenzioni siano applicate allo stesso modo in tutta l’Unione europea, la commissione europea ha il compito di garantire che gli aiuti di stato siano conformi alle regole Ue.

Tags: covidGermaniaImpreseRETE Imprese Italia
Articolo precedente

Il comunicato del Cdm del 24 giugno 2021

Articolo successivo

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.