sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Giugno 2021 07:07
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima Francia, seconda Italia. Le imprese transalpine hanno vinto già l’Europeo, infatti sono le più aiutate d’Europa dopo le nostre. Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, la Francia ha sborsato più di 155,36 miliardi di euro a beneficio delle imprese, seguita dall’Italia con aiuti erogati per 107,9 miliardi di euro. Dalla Germania, invece, sono stati assegnati 104,25 miliardi di euro e dalla Spagna 90,8 miliardi. A dirlo sono le stime più recenti fornite dalla commissione europea fornite da ItaliaOggi.


Nel primo periodo di pandemia, paesi come Francia, Spagna avevano quasi esclusivamente fornito garanzie pubbliche a condizioni favorevoli. Mentre la Germania aveva fatto un uso più ampio di ristori che non devono essere rimborsati. L’Italia, invece, aveva usato metà ristori e metà garanzie sui prestiti.
La stima del valore totale degli aiuti di stato ammonta a 3.060 miliardi di euro. Tutti gli aiuti di stato approvati finora “sono stati necessari e proporzionati per sostenere le imprese europee”, sottolinea la commissione, “e hanno rispettato le garanzie previste dal quadro di riferimento temporaneo”. Più precisamente, il 52,3% degli aiuti di stato approvati da Bruxelles è stato notificato dalla Germania. L’Italia ha notificato misure che rappresentano circa il 15,2% dell’intero importo degli aiuti di stato approvati, mentre gli aiuti notificati dalla Francia rappresentano il 14,3%. Gli aiuti notificati dalla Spagna rappresentano il 5,5% degli aiuti di stato approvati, mentre gli aiuti notificati dalla Polonia e dal Belgio corrispondono rispettivamente al 2,3% e all’ 1,9%. Gli aiuti notificati da altri stati membri sono stimati tra lo 0,01% e l’1,5% del totale stimato di 3.060 miliardi di euro.
Sulla base delle risposte di tutti i 27 stati membri – riporta ancora ItaliaOggi nel periodo tra metà marzo e fine dicembre 2020, erano stati approvati 2.960 miliardi di euro di aiuti fino a quel momento, ma ne erano stati effettivamente utilizzati solo 544 miliardi di euro.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia


In termini assoluti, la Francia ha concesso più di un quarto del totale degli aiuti erogati, seguita dall’Italia con il 19,8% del totale, dalla Germania con il 19,1% e dalla Spagna al 16,7%. In termini relativi, la Spagna è il paese che ha erogato di più rispetto al- proprio Pil (7,3%), seguita dalla Francia (6,4%). Italia (6,0%), Grecia (4,39%), Malta (3,9%), Ungheria (3,7%), Portogallo (3,6%), Polonia (3,6%) e Cipro (3,5%). A livello di Ue 27, la spesa per gli aiuti di stato relativi alla pandemia corrisponde a circa il 3,9% del Pil dell’Ue. Le regole europee. L’impresa che riceve un sostegno dallo stato ottiene un vantaggio rispetto ai concorrenti. Pertanto, il trattato sul funzionamento dell’Unione europea proibisce generalmente gli aiuti di stato a meno che non siano giustificati da ragioni di sviluppo economico generale. Per garantire che questo divieto sia rispettato e che le esenzioni siano applicate allo stesso modo in tutta l’Unione europea, la commissione europea ha il compito di garantire che gli aiuti di stato siano conformi alle regole Ue.

Tags: covidGermaniaImpreseRETE Imprese Italia
Articolo precedente

Il comunicato del Cdm del 24 giugno 2021

Articolo successivo

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Covid / Bankitalia, il Lazio messo in ginocchio, ma la ripresa è vicina

Covid / La Regione Toscana porta le cure oncologiche sul territorio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.