domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Gentiloni e il suo quasi monocolore: un assedio che cresce

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Luglio 2017 10:05
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre ritornano tutti i riti (e le parole) del vecchio proporzionale. O quasi

 di S.D.C.

Si respira a pieni polmoni aria di proporzionale e di Prima Repubblica. Per esempio, Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) si dice disposto ad una “fiducia di scopo” al governo Gentiloni, quando e se mai sarà, sullo ius soli. E più di un esponente di Mdp (gli scissionisti Pd), un piede nel Governo e un altro fuori, se ne esce con il termine “fiducia tecnica” per votare, a seconda dei casi, a favore o contro. Sotto il cielo della politica, come direbbe il buon Enrico Mentana, se ne vedono ormai di tutti i colori in questa coda, assai “incasinata”, di fine legislatura.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Ne sa qualcosa il buon Paolo Gentiloni il cui esecutivo è ormai ridotto a un quasi monocolore (come ai bei tempi, anche qui, di quei governi balneari cui era assai affezionato Amintore Fanfani). Angelino Alfano infatti ha rotto con il Pd di Matteo Renzi già dallo scontro sulla legge elettorale tedesca, poi miseramente fallita. E puntella l’attuale inquilino di Palazzo Chigi soltanto alla bisogna onde evitare soluzioni traumatiche che, almeno parole, nessuno vuole più. Tra “pezzi” della sua squadra che lasciano, guardando alle sirene del rinascente centro-destra berlusconiano e tentativi di ritagliarsi una posizione autonoma magari in grado, quando le urne saranno chiuse, di fare la differenza verso l’uno o l’altro schieramento vittorioso ma, come sempre più probabile, senza maggioranza assoluta.

Si diceva di Gentiloni. La sua agenda di lavoro è sempre più zeppa di cancellazioni e rinvii. Ultima in ordine di tempo, pur nel suo piccolo, l’annunciata riforma del trasporto locale con la “ricetta” per far convivere Uber e taxi bianchi. Il suo “quasi” monocolore viaggia come per abbrivio. E solo perché nessuno si alza e invoca, ogni tanto, la verifica esatta dei numeri al Senato. Che, altrimenti, la strada obbligata sarebbe quella di una visita al Colle. Di contro, se di qui all’auspicata (per tutti!) chiusura dei lavori parlamentari per la pausa estiva, salvo sorprese, la strada dovrebbe essere in discesa, a settembre invece cominciano impegni da far tremare i polsi. Quale maggioranza voterà la nuova, delicatissima legge di stabilità? Bell’interrogativo, che in queste ore e non solo, si sta ponendo non poco Sergio Mattarella, preoccupato per la piega possibile degli eventi a pochi mesi dallo scioglimento delle Camere. Hai voglia a dire, come fanno in tandem Palazzo Chigi-Quirinale, che la ripresina in atto avrebbe bisogno di qualche mese almeno di stabilità. Hai voglia a sottolineare come l’altra grave emergenza, l’immigrazione, richiederebbe un Governo con pieni poteri per controbattere le riottose, quasi irritanti cancellerie europee. Non è facile prevedere colpi d’ala di qui allo sciogliete le righe.

Del resto, a ben vedere, il cerchio non poteva non chiudersi. Questa legislatura era cominciata con una maggioranza risicata e traballante, segnatamente a Palazzo Madama, per effetto di un Pd che “aveva vinto senza vincere”. Siamo sinceri: nessuno avrebbe scommesso un euro che si andasse avanti per tanto tempo, con alle viste ormai la scadenza naturale. Ora però la resa dei conti è vicina. Le truppe si dividono e piano piano si posizionano per prendere campo per la battaglia decisiva. Il dubbio è che tutto questo gran daffare non porterà, poi, a nulla. Ma accadeva così anche tanti anni fa. Poi tutto tornava nelle mani del Capo dello Stato e di una figura di premier in grado di aggregare servendosi di una parola che, in queste ore e per alcuni mesi a venire, sarebbe improponibile: mediazione. Nacquero così le “convergenze parallele” del compromesso storico. Che nostalgia della normalità –  così moderna – di quel vecchio proporzionale!

Tags: Matteo RenziPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: il tempo stringe per l’ok entro l’estate

Articolo successivo

Vitalizi: riparte il confronto alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Vitalizi: riparte il confronto alla Camera

Vitalizi: riparte il confronto alla Camera

Il Venerdì 17-21 luglio

Il Venerdì
17-21 luglio

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.