martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

I ballottaggi sono di centrodestra. Sconfitta per Pd e centrosinistra

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Giugno 2017 10:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lega decisiva al Nord. Renzi: “Poteva andare meglio”. Ora test d’autunno

di LabParlamento

Urne chiuse ed esiti ballottaggi amministrativi pressoché risolti. Il centrodestra si impone in 16 capoluoghi (Alessandria, Asti, Frosinone, Rieti, Como, Gorizia, La Spezia, Lodi, Genova, Monza, Oristano, Piacenza, Pistoia, Verona, Catanzaro, l’Aquila); il centrosinistra in 6 (Padova, Belluno, Lecce, Lucca, Taranto, Cuneo); Federico Pizzarotti, ex M5S e ora con una lista civica, si conferma sindaco di Parma. Leoluca Orlando, definibile un “civico” di centrosinistra, resta primo cittadino di Palermo, mentre Trapani (dove non è stato raggiunto il quorum), per questioni legali degli altri candidati, dovrà tornare alle urne. Questo il risultato che si delinea dalla tornata nei 25 capoluoghi chiamati al voto tra il primo turno dell’11 giugno e il ballottaggio di ieri. Un esito che ribalta la situazione precedente: le amministrazioni uscenti erano infatti in 15 casi di centrosinistra, mentre il centrodestra governava in sole 5 città. Parma era guidata da Pizzarotti e a Verona c’era l’ex leghista Flavio Tosi.

Altri articoli interessanti

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

In estrema sintesi, si è confermato per buona parte l’esito del primo turno. E, molto probabilmente, a fronte di un astensionismo in crescita i Cinque Stelle che sono andati al voto hanno premiato, ancora una volta, il centrodestra. Per Berlusconi, Salvini e Meloni un successo annunciato dunque, ma non meno importante. Per il Pd da solo ma anche in coalizione una sconfitta da meditare fortemente. Quanto al M5S, che era già fuori dai ballottaggi, si consola con la presa di una città simbolo per il centrosinistra come Carrara e di due Comuni laziali come Guidonia e Ardea dove, evidentemente, il vento anti-Raggi ha soffiato meno.

Da segnalare soprattutto la caduta di Genova, La Spezia e Pistoia (come pure di un altro simbolo “rosso”, Sesto San Giovanni). Ma anche la perdita de L’Aquila, che chiude l’era post-terremoto del sindaco Cialente. Il centrodestra vince pure a Catanzaro, a Piacenza, a Como. E a Verona mette la parola fine sulla stagione di Flavio Tosi, dove a candidarsi era stata la compagna Patrizia Bisinella, con l’appoggio al secondo turno del Pd. Le uniche note positive per il centrosinistra arrivano da Taranto, Lecce, Padova e Lucca. Nella prima però il candidato non era un uomo d’apparato. A Padova decisiva la divisione della destra. Infine i dem tengono Lucca, ma per un pugno di voti e vincono bene a Lecce con Carlo Salvemini, capace di invertire l’esito del primo turno, quando si ritrovava a inseguire, e di chiudere una lunga stagione di destra.

Matteo Renzi sottolinea le differenze tra Amministrative e Politiche, ma ammette che la consultazione poteva andare meglio (“il risultato complessivo non è granché”). “Al momento appare una tranquilla, straordinaria, vittoria del centrodestra. Vincere a Genova è eclatante, Verona lo è altrettanto, ma per motivi diversi”, dice Renato Brunetta, capogruppo FI alla Camera. Ora spazio a commenti più approfonditi. E soprattutto a scenari più meditati, che a meno di colpi di scena di assai improbabili avvenimenti estivi, rimandano all’autunno della manovra finanziaria, prima che si chiuda in maniera definitiva la finestra elettorale anticipata.

Tags: Ballottaggielezioni amministrative
Articolo precedente

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

Articolo successivo

Focus Parlamento:
26 giugno-1 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”
Società

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

25 Giugno 2018 12:39
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi
Società

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

22 Giugno 2018 15:11
Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno
Società

Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

11 Giugno 2018 12:05
Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto
Società

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

08 Giugno 2018 11:59
Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati
Società

Elezioni amministrative 2018: da oggi si presentano le liste dei candidati

11 Maggio 2018 16:58
Governo

Non solo Politiche: il 2018 è anche l’anno di Regionali e Amministrative

30 Marzo 2018 18:08
Articolo successivo
Focus Parlamento: 26 giugno-1 luglio

Focus Parlamento:
26 giugno-1 luglio

Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Dopo urne: i tre poli di fronte alle consuete difficoltà irrisolte

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.