domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

Stefano Consonni di Stefano Consonni
26 Settembre 2017 14:58
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia punta ancora su Industria 4.0: le risorse sulla formazione e per rimodulare il super-ammortamento

di Stefano Consonni

“Abbiamo trovato un accordo sia sui principi che sulle strategie di policy comuni in diverse aree” come “la cybersecurity, la proprietà intellettuale e gli standard internazionali”. Al termine del G7 Industria e ICT di Torino, il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha dichiarato che il vertice “appena concluso è stato molto fruttuoso, abbiamo adottato una dichiarazione finale ambiziosa e approfondita con tre diversi allegati su pmi, intelligenza artificiale e cybersecurity, che indicano la posizione del G7 su una vasta serie di temi che riguardano la trasformazione digitale dei nostri sistemi economici.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

La trasformazione digitale spaventa come tutti i cambiamenti che acquisiscono una velocità difficile da controllare, aggiunge Calenda: questa rivoluzione consentirà “progressi inimmaginabili. Ad esempio, sul piano del welfare, avremo sistemi sostenibili solo se avremo un pieno utilizzo dei big data e dell’intelligenza artificiale”. All’interno di questi rivolgimenti il ruolo “di noi Policy Maker” è quello di “monitorare cosa accade, ed iniziare a disegnare con un tratto di matita, quali sono i principi che lo devono governare” stando ben attenti a non “costruire una gabbia che freni il cambiamento”.

Lato Italia viene rinnovato il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico alle aziende che investono in digitalizzazione e nuove tecnologie con l’annuncio di un piano da 20 miliardi di euro che conferma «Industria 4.0» anche per il prossimo anno e punta a potenziarla: “Il Governo non ridurrà le risorse” sostiene Calenda a margine del vertice, “saranno ridistribuite spostandone sulla formazione e rimodulando il super-ammortamento”.

Scarica la Dichiarazione “Making the Next Production Revolution Inclusive, Open and Secure”

Scarica l’Annex 1 “G7 Common Policy Approaches for SmeS’ Competitiviness and Inclusiveness in the Npr”

Scarica l’Annex 2 “G7 Multistakeholder Exchange on Human Centric Ai for our Societies”

Scarica l’Annex 3 “G7 Actions for Enhancing Cybersecurity for Businesses”

Tags: Carlo CalendaG7G7 IndustriaIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Punto e virgola. Perché Grillo la butta in caciara

Articolo successivo

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa...

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.