sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
19-23 giugno

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Giugno 2017 16:22
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concorrenza e Aree protette al centro dei lavori parlamentari

di Simona Corcos

Questa settimana la Camera ha approvato con modifiche il DdL Aree protette. Il provvedimento, che ora dovrà tornare al Senato, mira a “rinnovare” una legislazione di tutela della natura ferma al 1991.

Altri articoli interessanti

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Montecitorio ha inoltre approvato la delega al governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale. Il testo passa all’esame del Senato.

Approvato in via definitiva invece il provvedimento relativo alle norme per garantire protezione dalle intimidazioni ai sindaci e agli amministratori locali, ma anche ai consiglieri regionali ed ai parlamentari con un inasprimento delle pene previste.

Conclusi con turbolenze i lavori in Commissione Finanze e Attività Produttive relativi al DL Concorrenza, che inizierà il suo iter in Aula alla Camera lunedì 26 giugno. Nonostante la volontà del Governo, espressa dal sottosegretario allo Sviluppo economico Antonio Gentile, di giungere ad una rapida approvazione in via definitiva del provvedimento, sono stati approvati 4 emendamenti, sui quali i relatori avevano espresso parere favorevole. Dopo l’ok della Camera sarà quindi necessario un ulteriore passaggio al Senato: si tratterà della quarta lettura parlamentare.

Partirà da Palazzo Madama l’iter del DL “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno”, che dovrà essere convertito in legge entro il 20 agosto 2017.

In particolare, il nuovo provvedimento mira a incentivare la nuova imprenditorialità e prevede una specifica disciplina per la istituzione di zone economiche speciali (ZES). Per i giovani che vogliono restare nelle zone di origine è stata pensata la misura “Resto al Sud”. Il decreto prevede, inoltre, strumenti di velocizzazione degli investimenti pubblici e privati, la semplificazione delle procedure adottate per la realizzazione degli interventi dei Patti per lo sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno (accelerando i tempi e riducendo gli oneri a carico delle Amministrazioni centrali), la valorizzazione delle terre incolte e misure per il contrasto alla dispersione scolastica e alla marginalità sociale.

Al Senato, sono stati presentati 89 emendamenti riferiti al disegno di legge di delegazione europea 2016. Alcuni di questi emendamenti riguardano il settore del commercio. L’esame delle proposte di modifica inizierà nella prossima settimana.

Presentata a Montecitorio la Relazione annuale del commissario straordinario del Governo per la razionalizzazione e revisione della spesa, Yoram Gutgeld, con lo scopo di spiegare i risultati del Governo sul fronte del taglio della spesa pubblica.

È stata pubblicata l’edizione 2017 del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema. Il Rapporto analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interno di un più ampio quadro delle trasformazioni territoriali ai diversi livelli, attraverso indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze del consumo e fornisce nuove valutazioni sull’impatto della crescita della copertura artificiale, con particolare attenzione alla mappatura e alla valutazione dei servizi ecosistemici del suolo.

Si segnala infine che il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio delle Province di Parma e Piacenza, in conseguenza della crisi idrica in atto.

Tags: Aree protetteDdL ConcorrenzaDL Mezzogiorno
Articolo precedente

M5S e le Banche: ecco come intervenire sul sistema

Articolo successivo

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

27 Febbraio 2018 13:34
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl
Parlamento

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

21 Dicembre 2017 16:44
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Focus Parlamento: 11-16 settembre
Istruzione

Focus Parlamento:
11-16 settembre

11 Settembre 2017 13:12
Articolo successivo
G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

I ballottaggi sono di centrodestra. Sconfitta per Pd e centrosinistra

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.