giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il Venerdì
16-20 ottobre

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Ottobre 2017 18:42
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana parlamentare tra fisco e Bankitalia

di S.C.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge relativo al bilancio per il 2018 e al bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. L’esame del DdL inizierà venerdì 27 ottobre nella Commissione Bilancio del Senato.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La manovra approvata dal Governo è indirizzata da un lato al rispetto degli impegni di bilancio presi con la Commissione europea – la correzione del disavanzo strutturale dello 0,3% e il calo del deficit in rapporto al Pil all’1,6% – e dall’altro al rafforzamento di una crescita sostenibile e inclusiva, con la mobilitazione di risorse per il 2018 per circa 20,4 miliardi di euro.

Le coperture ammontano a circa 9,5 miliardi, mentre 10,9 miliardi rappresentano l’effetto netto espansivo della manovra, che interesserà in particolare le aree meno avanzate del Paese.

Tra le voci principali della manovra, si conferma la sterilizzazione totale delle clausole di salvaguardia per un totale di 15,7 miliardi. Gli altri interventi prevedono per il prossimo anno 300 milioni di investimenti pubblici aggiuntivi, che diventano 1,3 miliardi nel 2019 e 1,9 miliardi nel 2020. Per le politiche a favore dei giovani (essenzialmente la riduzione del cuneo fiscale per le nuove assunzioni con i contratti a tutele crescenti) sono previsti circa 300 milioni che salgono a 800 milioni nel 2019 e 1,2 miliardi nel 2020. Un’attenzione particolare è riservata alle misure di lotta alla povertà, con il reddito di inclusione che viene potenziato di complessivi 300 milioni per il 2018, cifra che si aggiunge agli 1,7 miliardi già previsti a legislazione vigente.

Si potenzia, infine, il contrasto all’evasione fiscale, con l’implementazione di misure già sperimentate, come la fatturazione elettronica e lo split payment.

E’ stato inoltre pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del DL Fiscale, che dovrà essere convertito in legge entro il 15 dicembre 2017. L’iter parlamentare inizierà dal Senato (dove il relatore sarà Silvio Lai), così come accadrà per il DdL Bilancio 2018.

Una settimana parlamentare segnata da tensioni legate alla mozione Pd contro Ignazio Visco, Governatore di Bankitalia, inaspettata soprattutto da parte del Governo. Una politicizzazione inattesa della questione, che verrà affrontata in un prossimo Consiglio dei Ministri. Nel frattempo in Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche hanno preso il via le prime audizioni.

Sul fronte della legge elettorale, hanno preso il via un ciclo di audizioni informali, con l’obiettivo di arrivare ad un’approvazione definitiva la prossima settimana, prima dell’inizio della sessione di bilancio.

L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva la Legge di delegazione europea 2016-2017 e il testo sulla coltivazione della cannabis a uso medico. La Commissione Politiche Ue di Montecitorio ha iniziato la terza lettura parlamentare della Legge europea 2017.

Si segnala infine che nelle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato sono stati presentati poco più di 200 emendamenti al disegno di legge sul consumo del suolo, che dovrà quindi necessariamente tornare alla Camera per la terza lettura parlamentare. Se il Parlamento dovesse essere sciolto dopo l’approvazione della legge di Bilancio ci sarebbero davvero poche possibilità di veder diventare legge il provvedimento.

Articolo precedente

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

Articolo successivo

G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Articolo successivo
G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo

G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo

Legge bilancio 2018: istruzioni per (la comprensione e) l’uso

Legge bilancio 2018: istruzioni per (la comprensione e) l’uso

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.