sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Maggio 2017 15:05
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È la prima volta dopo tanti attentati. E non sfuggono le attualità del momento, anche nazionali

di Stefano Delli Colli

“Agli italiani assicuro l’impegno totale delle forze di sicurezza. Al Viminale si riunirà tra poco il Comitato di analisi strategica antiterrorismo. Sapete di poter contare sulla dedizione e la professionalità dei nostri apparati per assicurare lo svolgimento degli eventi internazionali certo, ma anche per presidiare il territorio e ridurre i rischi che dobbiamo tutti fronteggiare“.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

La dichiarazione resa alla stampa dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni dopo l’ennesimo attacco suicida dell’Isis a Manchester, è la prima del genere con questa formalità. E non può non sfuggire che avviene in un momento particolarmente delicato. Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci; quasi contemporaneamente alle parole molto forti del Capo dello Stato, a Palermo, nell’aula bunker del maxi-processo alla mafia; a poche ore dall’arrivo del presidente Usa, Donald Trump, nella capitale e a ridosso dell’avvio, il 26 maggio, del G7 di Taormina.

Se è vero com’è vero che il terrorismo non conosce confini di epoche, dato che il suo risultato è comunque quello di privare della vita degli innocenti, è però altrettanto vero che per noi, per il nostro Paese, la memoria del passato, la delicatezza del presente sociale e politico presentano un legame inscindibile. Ecco, allora, che il richiamo del premier non può restare catalogato come la scontata dichiarazione motivata soltanto dalla contemporaneità degli eventi.

Le attualità di cui discerniamo in queste ore, in questi giorni, parlano di ripetute, ormai sempre più incomprensibili alchimie di un dibattito politico colpevolmente e drammaticamente avulso dalla realtà. Mentre si prospettano settimane di confronti nell’ottica, forse, di una ennesima prova di chiamata anticipata alle urne in autunno, nel bel mezzo di quello che, lo sanno tutti, è il periodo più complicato per le vicissitudini economiche nazionali. Per di più senza notizie certe, almeno per ora, sulla possibilità o meno di avere come risultato quello di un Governo forte e pienamente legittimato, in tempi rapidi per affrontarle. Dulcis in fundo, con gli interrogativi principali (populismi europei vari, elezioni francesi) ormai alle spalle e l’Italia tornata al centro delle attenzioni dell’opinione pubblica e delle dinamiche dei mercati internazionali.

Insomma, Gentiloni, da persona accorta e misurata qual è, tra le righe – oggi –  ha provato a mettere tutti sull’avviso. Dentro e fuori il proprio partito. Il crinale è pericoloso. Serve intelligente, costruttiva, solidale creatività di intenti. No alle avventure senza strada di ritorno.

Tags: Elezioni anticipateG7GovernoPaolo GentiloniTerrorismo
Articolo precedente

Conti Italia: Bruxelles guarda a tempi e esito delle urne

Articolo successivo

Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare
Istruzione

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

07 Maggio 2021 07:30
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Articolo successivo
Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Il Senato discute l'Affare sulla carbon tax

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.