mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

G7: intelligenza artificiale e lavoro all’Innovation Week

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Settembre 2017 16:28
in Governo, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7: intelligenza artificiale e lavoro all’Innovation Week
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato dai ministri Calenda, Fedeli e Poletti il programma del vertice che si terrà a Torino dal 25 al 30 settembre

di Simona Corcos

I ministri Calenda, Fedeli e Poletti hanno presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, il programma del G7 Industria, Ict, Scienza e Lavoro che si terrà a Torino dal 25 al 30 settembre.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

La regolazione dell’intelligenza artificiale, la cybersecurity, il lavoro, la ricerca. Saranno questi alcuni dei temi al centro del summit. “Il percorso logico è quello che tocca Industria, scienza, lavoro: in linea con il piano Impresa 4.0 discusso ieri” ha dichiarato il titolare dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Per il G7 “la comunità internazionale si sta interrogando in maniera forte su due direzioni: le conseguenze e il governo che bisogna dare all’innovazione tecnologica e all’intelligenza artificiale con le implicazioni che riguardano il lavoro, ma anche l’etica” ha proseguito. Il Ministro ha ribadito che “ripartiremo dal lavoro svolto dalla presidenza giapponese, che ha elaborato specifiche linee guida”.

Valeria Fedeli, che ha illustrato il G7 Scienza, ha sottolineato come “innovazione, ricerca scientifica, contenuti formativi e nuove abilità sono il terreno necessario non soltanto per il nostro Paese. Per questo porremo tre temi in particolare: la formazione dei ricercatori, il finanziamento della ricerca (visto che siamo ancora sotto la media dell’1,5% rispetto al Pil, mentre l’Europa prevede 3%) e le grandi infrastrutture di ricerca su scala globale“.

“Inclusività e dialogo. Sono queste le parole chiave che abbiamo scelto per affrontare il tema del futuro del lavoro”. Così il responsabile del Lavoro, Giuliano Poletti, ha introdotto il programma del vertice di sua competenza. “Abbiamo bisogno di promuovere un cambiamento tecnologico che non sia calato dall’alto sulle teste dei nostri cittadini, ma che sia vissuto come un patrimonio delle nostre società e delle nostre economie” ha poi sottolineato Poletti. “Il progresso di per sé non è neutrale – ha aggiunto il Ministro – c’è il rischio concreto che possa accrescere le diseguaglianze sociali. Ma è possibile affrontare questo rischio con strumenti nuovi da condividere e immaginare proprio nel confronto tra Paesi”. “Con la competenza, con il sapere e la conoscenza e con una gestione politica attiva di questa transizione si possono cogliere anche esiti positivi. Con l’innovazione tecnologica si possono creare nuovi posti di lavoro ma abbiamo bisogno di gestire, nella condivisione, questa transizione” ha concluso Giuliano Poletti.

Tags: Carlo CalendaG7 IndustriaGiuliano PolettiIntelligenza artificialeValeria Fedeli
Articolo precedente

Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.