giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Aprile 2017 15:03
in Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La riunione ministeriale di Lucca ha affrontato uno scenario mondiale sempre più incerto

di Andrea Spuntarelli

È arrivato poco fa il comunicato finale congiunto della riunione del G7 Esteri che ha avuto luogo, nelle giornate di ieri e oggi, presso la città di Lucca.

Altri articoli interessanti

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Al summit hanno preso parte i ministri degli Affari esteri di Italia (con Angelino Alfano nel ruolo di padrone di casa), Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Canada, nonché l’alto rappresentante dell’Ue Federica Mogherini. Tra i vari temi affrontati nella due giorni di colloqui figurano il contrasto a ogni forma di terrorismo e di ricorso alla violenza legati a posizioni estremiste, le modalità per giungere alla definitiva sconfitta dell’Isis in Siria e Iraq (territori per cui i Paesi del G7 puntano a uno scenario di pace e stabilità), il sostegno agli Stati africani nel loro cammino verso un futuro all’insegna della democrazia e dello sviluppo sostenibile, il peggioramento della situazione umanitaria nello Yemen, l’impegno a dare attuazione agli accordi di Minsk per risolvere la questione ucraina e la reiterata condanna dei test nucleari condotti dalla Corea del Nord (descritti come una minaccia alla sicurezza regionale e internazionale).

Oltre alla dichiarazione conclusiva (mancante nel G7 Energia di Roma), la riunione ministeriale ha prodotto un documento con cui viene delineato l’obiettivo di  una maggior cooperazione in ambito di cybersecurity e, inoltre, una posizione congiunta nella quale gli Stati ribadiscono che proseguiranno nella strada della non proliferazione atomica e della condanna senza riserve di qualsiasi ricorso ad armi chimiche (come avvenuto recentemente in Siria).

Al di là di impegni e posizioni di circostanza, mai come oggi la comunità internazionale deve far fronte, pressoché in ogni continente, a una serie di crisi tali da poter mettere seriamente a rischio la pace e l’ordine mondiali. Di fronte a un simile scenario di incertezza, sta a Paesi come quelli del G7 Esteri l’onere di porsi come punti di riferimento – non solo sotto il profilo politico-economico – per i cittadini di ogni angolo del Globo.

Tags: Angelino AlfanoCanadaFarnesinaFranciaG7G7 EsteriGermaniaGiapponeLuccaRegno UnitoStati UnitiTerrorismoUe
Articolo precedente

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

Articolo successivo

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 
Esteri

Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 

03 Giugno 2022 06:40
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale
Europa

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022 05:54
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Articolo successivo
Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.