martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Aprile 2017 07:11
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Renzi all’attacco mentre l’affare Consip si sgonfia, M5S “cade” a Genova e il Governo affronta il “nodo” di Def, Pnr e manovrina

di LabParlamento

C’è del bello, a volte, nell’imprevedibile. E l’imprevedibile, sempre a volte, riesce davvero a stupire. Per esempio, questo inizio di settimana offre una raffica di fatti, per lo più inattesi, che potrebbero comportare nei prossimi giorni effetti importanti nel panorama politico nazionale. Forse riuscendo a mettere qualche punto più fermo. Oppure no. Ma presto lo vedremo.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Per esempio, Matteo Renzi, in quel di Porta a Porta, su Raiuno, apre inaspettatamente sulla legge elettorale, dicendosi “assolutamente disponibile a togliere i capilista bloccati”, in tal modo venendo incontro alle richieste di parte delle opposizioni e dei suoi stessi avversari alle primarie dem, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Quanto al resto: “Io – ha affermato Renzi – sono disponibile al Mattarellum, all’Italicum, alla proposta dei Cinque Stelle, di Forza Italia, della Lega. Posso chiedere di fare loro la proposta? Noi l’abbiamo fatta e ce l’hanno bocciata. Visto che Grillo, Berlusconi, Salvini e la sinistra radicale hanno eletto il presidente della Commissione al Senato, ci facciano una proposta e noi la votiamo”.

Poi, sempre Renzi,  fa prove di avvicinamento al modello web 5Stelle lanciando una APP contro le bufale e le fake news. E fa ammenda: “Sulla rete in questi anni abbiamo lasciato che il Movimento Cinque Stelle, con la propria azienda di riferimento, spadroneggiasse. È stato un errore clamoroso di sottovalutazione, me ne assumo la responsabilità. Per questo abbiamo lavorato duro nelle ultime settimane alla piattaforma Bob – annuncia – e ad altre novità che mostreremo in modo graduale. Intanto, c’è la prima APP” scrive nella sua Enews. Rilanciata anche la scuola di formazione politica Pd “Pier Paolo Pasolini”, riservata però soltanto ai tesserati e ai Giovani Democratici (al contrario delle precedenti scuole promosse dal partito).

Quasi contemporaneamente, si è appreso che l’indagine condotta dal Nucleo Tutela Ambiente dell’Arma del Carabinieri sul caso Consip è stata deliberatamente manipolata in due significativi passaggi allo scopo di accreditare falsamente un’attività di disturbo dei Servizi segreti –  e dunque implicitamente di Palazzo Chigi – sulle indagini che l’Arma stava conducendo sull’imprenditore Alfredo Romeo e sui suoi rapporti con Tiziano Renzi, padre dell’allora premier Matteo. Con il che pare comprendersi meglio perché la Procura ha revocato, a suo tempo, al NOE la delega per ulteriori indagini. Primo passo, chissà, per altri colpi di scena.

ll tribunale di Genova a sua volta ha deciso: Marika Cassimatis ha ragione. Beppe Grillo non poteva cancellare il risultato delle comunarie genovesi a Cinque Stelle.  Il giudice, che per la stesura dell’ordinanza ha studiato sia il “Non Statuto” che il Regolamento e il Codice Etico, ha sospeso cautelativamente (ora si attende il merito) le due delibere con cui la professoressa veniva esclusa dal movimento mentre Luca Pirondini veniva scelto dal vertice pentastellato per correre alle elezioni con il simbolo dell’M5S.

Infine, oggi, a meno di rinvii dell’ultim’ora, il Governo dovrebbe mettere a mano al Def (Documento di Economia e Finanza), al Pnr (Piano nazionale di Riforme) e ,forse, alla manovrina di correzione da 3,4 miliardi di euro che ci ha richiesto la Ue. Va da sé che il primo documento e in parte anche il secondo sono la colonna portante della prossima Legge di Bilancio, indicando anche le nuove previsioni economiche di Palazzo Chigi, utili a stabilire quali saranno le risorse che il Governo avrà a disposizione la prossima manovra, che non sarà certo indolore.

In sintesi, nel primo caso l’ex premier prova a uscire dall’angolo rispondendo alle accuse consuete di voler fare da solo, calciando la palla in campo altrui. Forse sa che non servirà a nulla e proprio per questo ha deciso così. Però è un dato di fatto che sia uscito allo scoperto proprio quando il  voto degli iscritti e le imminenti primarie gli stanno per riconsegnare in mano il Pd e la ricandidatura al voto di fine legislatura.

Gli ultimi resoconti sull’affare Consip, in questo senso, non possono che rafforzare questa strategia. Ancor di più alla luce dell’evidente, non imprevista ma non per questo meno delicata, sconfitta di M5S (meglio di Beppe Grillo) nella vicenda genovese laddove l’effetto più eclatante, oltre al risultato elettorale delle elezioni comunali, è la messa in seria discussione di tutto il sistema di selezione dei candidati grillini (soprattutto in un’ottica governativa).

Che tutto questo poi avvenga a ridosso del Consiglio dei Ministri sui conti della nostra economia la dice lunga del difficile momento che stiamo vivendo. Laddove il Paese dovrebbe ritrovare, invece, un minimo di rasserenamento per affrontare le grandi sfide congiunturali e strutturali cui è chiamato, nonostante tutto e pur per alcuni mesi, il Governo Gentiloni.

Tags: Beppe GrilloConsipDef 2017Fake-newsLegge di Bilancio 2018legge elettoraleMarika CassimatisMatteo RenziPnrScuola di formazione Pd
Articolo precedente

G7 Energia: gli Usa non firmano. “Sen alla Camera il 27”

Articolo successivo

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.