lunedì 4 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Ottobre 2017 12:31
in Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera dal Consiglio dei Ministri. Cinque aree d’azione. Tra gli obiettivi, contrasto all’esclusione sociale e decarbonizzazione

di Andrea Spuntarelli

È arrivato nel Consiglio di Ministri di ieri 2 ottobre il via libera alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile messa a punto dal Ministero dell’Ambiente al termine di un processo di consultazione con Istituzioni e stakeholder andato avanti nei mesi scorsi.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

La Strategia rappresenta lo strumento con cui l’Italia dà sostanza agli obiettivi messi a punto, in ottica 2030, dall’Onu per favorire un modello di vita e un uso delle risorse che siano più equi da un punto di vista sociale, ambientale, sanitario e occupazionale. Nel dettaglio, sono cinque le aree affrontate dalla Strategia per lo sviluppo sostenibile: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Tra le azioni evidenziate dalle slide di riepilogo elaborate dal Mattm spiccano il contrasto dell’esclusione sociale eliminando i divari tra territori, la lotta alla perdita di biodiversità, la decarbonizzazione dell’economia (mediante l’incremento di efficienza energetica, Fer e mobilità sostenibile), l’eliminazione di ogni forma di discriminazione o violenza e il miglioramento delle performance dei servizi pubblici essenziali.

Decisamente soddisfatto per l’ok di Palazzo Chigi il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che ha definito la Strategia come “il documento attorno al quale edificare l’Italia dei prossimi decenni”, augurandosi che la politica “trovi il tempo e la responsabilità di confrontarsi su questi temi in campagna elettorale” per rendere possibile, sulla scia degli Accordi di Parigi sul clima, “un nuovo modello di crescita in cui l’ambiente sia riferimento delle scelte economiche e chiave del cambiamento sociale”.

All’approvazione seguirà ora una fase di quantificazione dei propositi indicati dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, nonché di individuazione dei relativi metodi di misurazione e monitoraggio, durante la quale la Presidenza del Consiglio coordinerà le attività di tutti i soggetti coinvolti. Ciò che appare chiaro, in ogni caso, è che con quanto accaduto nella giornata di ieri il Paese ha compiuto un passo in avanti irreversibile nel cammino verso una rivoluzione che riguarderà ognuno di noi.

Leggi la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Guarda le slide del Ministero dell’Ambiente

Tags: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileStrategia nazionale sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Energia: l’Autorità prende posizione sulla SEN 2017

Articolo successivo

Spesometro: nuova proroga. Tecnici al lavoro su Dpcm

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia
Istruzione

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

19 Giugno 2018 14:31
Articolo successivo
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Spesometro: nuova proroga. Tecnici al lavoro su Dpcm

Def: uno slalom tra rilancio e vincoli di bilancio

Def: uno slalom tra rilancio e vincoli di bilancio

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.