venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
14 Maggio 2021 07:35
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uno degli obiettivi della Presidenza italiana del G20 è rendere le infrastrutture globali più resilienti e inclusive. Precedenti occasioni di confronto su questi temi, hanno mostrato ampio consenso all’interno del G20 riguardo alla volontà di migliorare la manutenzione di infrastrutture esistenti e promuovere lo sviluppo di nuove reti infrastrutturali digitali e sostenibili. Questa, secondo i membri del G20, è la strada migliore per garantire il raggiungimento di tale obiettivo.

Da quanto si apprende dal sito web di Banca d’Italia, se da un lato, la crisi da COVID-19 ha rappresentato un’enorme sfida per molti sistemi infrastrutturali, con conseguenze dirette su infrastrutture sociali, quali sanità e istruzione, la crisi ha mostrato che un sistema di infrastrutture affidabili, affiancato da investimenti in infrastrutture innovative rappresentano le basi della ripresa economica globale.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

In questo contesto, il Gruppo di lavoro Infrastrutture del G20 (G20 Infrastructure Working Group – IWG) lavora per indirizzare le politiche globali verso il finanziamento e la realizzazione di infrastrutture di qualità, in grado di assicurare la fornitura di servizi di base sostenibili, resilienti e accessibili a tutti. 

Il 5 e il 6 maggio 2021, i membri del Gruppo si sono riuniti virtualmente per il quarto incontro ufficiale sotto la Presidenza italiana del G20. L’agenda dell’incontro prevedeva temi legati alla manutenzione, al finanziamento e alla digitalizzazione delle infrastrutture esistenti e future. 

L’incontro è iniziato con una presentazione da parte della Presidenza Italiana sul G20 Policy Agenda on Infrastructure Maintenance, un’iniziativa volta a definire le modalità di finanziamento per attività di manutenzione e rafforzamento della resilienza per l’intero ciclo di vita di realtà infrastrutturali esistenti. Un tema che per molti paesi rappresenta una priorità con carattere di urgenza. 

Su questi temi, il lavoro del G20 gode del supporto dell’OCSE e della Banca Mondiale. In occasione di questo incontro del Gruppo, le due organizzazioni internazionali hanno presentato alcuni risultati preliminari delle loro analisi in questo ambito di lavoro. 

Partendo da una rinnovata volontà internazionale di procedere verso un mondo maggiormente caratterizzato da tecnologie digitali, i membri del IWG hanno discusso sfide e opportunità legate al finanziamento di sistemi di connessione di alta qualità a banda larga. Grazie al supporto dell’OCSE, il gruppo si sta occupando di analizzare una serie di linee guida volte a migliorare le opportunità di investimento per un ampliamento di connessioni di alta qualità e definire una serie di norme indirizzate a colmare le lacune finanziarie. 

È importante sottolineare che nonostante l’attuale complessa congiuntura economica, il G20 abbia avuto l’ambizione di fare importanti avanzamenti nella cosiddetta agenda verde. Con questo incontro di maggio, il Gruppo di Lavoro sulle Infrastrutture ha proseguito il confronto anche su questi temi. In quest’ottica, il Global Infrastructure Hub (GI Hub) ha presentato i risultanti di un incontro pubblico sul tema economia circolare, tenutosi il 30 aprile scorso. Il GI Hub ha inoltre aggiornato il Gruppo su iniziative legate alla definizione di strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e sulla Roadmap per la transizione verso un’economia circolare anche nel settore delle infrastrutture.

Questo quarto incontro ha dato inoltre la possibilità ai membri del Gruppo di discutere il ruolo del settore privato nel finanziamento delle infrastrutture. Nonostante l’ampia consapevolezza rispetto alla necessità di un incremento degli investimenti in questo ambito, negli ultimi anni si è registrato un sostanziale calo di finanziamenti, soprattutto verso infrastrutture sociali. Importanti progressi sul tema del finanziamento di infrastrutture sostenibili sono attesi per il 3 giugno, data nella quale il G20, in collaborazione con l’OECD e il D20-Long Term Investors Club, organizzerà il G20 Infrastructure Investors Dialogue.

Il lavoro del Gruppo Infrastrutture continuerà nei prossimi mesi con un calendario fitto di iniziative, sia a porte chiuse, sia con il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, prima della Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20 a luglio a Venezia.  

Tags: Banca d'ItaliacovidG20
Articolo precedente

Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Articolo successivo

In Italia +20% di melanomi. L’esperto, fondamentale la diagnosi precoce

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
In Italia +20% di melanomi. L’esperto, fondamentale la diagnosi precoce

In Italia +20% di melanomi. L'esperto, fondamentale la diagnosi precoce

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

Msf contro Israele, "Gaza sull'orlo della catastrofe"

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.