mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
14 Maggio 2021 07:35
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uno degli obiettivi della Presidenza italiana del G20 è rendere le infrastrutture globali più resilienti e inclusive. Precedenti occasioni di confronto su questi temi, hanno mostrato ampio consenso all’interno del G20 riguardo alla volontà di migliorare la manutenzione di infrastrutture esistenti e promuovere lo sviluppo di nuove reti infrastrutturali digitali e sostenibili. Questa, secondo i membri del G20, è la strada migliore per garantire il raggiungimento di tale obiettivo.

Da quanto si apprende dal sito web di Banca d’Italia, se da un lato, la crisi da COVID-19 ha rappresentato un’enorme sfida per molti sistemi infrastrutturali, con conseguenze dirette su infrastrutture sociali, quali sanità e istruzione, la crisi ha mostrato che un sistema di infrastrutture affidabili, affiancato da investimenti in infrastrutture innovative rappresentano le basi della ripresa economica globale.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

In questo contesto, il Gruppo di lavoro Infrastrutture del G20 (G20 Infrastructure Working Group – IWG) lavora per indirizzare le politiche globali verso il finanziamento e la realizzazione di infrastrutture di qualità, in grado di assicurare la fornitura di servizi di base sostenibili, resilienti e accessibili a tutti. 

Il 5 e il 6 maggio 2021, i membri del Gruppo si sono riuniti virtualmente per il quarto incontro ufficiale sotto la Presidenza italiana del G20. L’agenda dell’incontro prevedeva temi legati alla manutenzione, al finanziamento e alla digitalizzazione delle infrastrutture esistenti e future. 

L’incontro è iniziato con una presentazione da parte della Presidenza Italiana sul G20 Policy Agenda on Infrastructure Maintenance, un’iniziativa volta a definire le modalità di finanziamento per attività di manutenzione e rafforzamento della resilienza per l’intero ciclo di vita di realtà infrastrutturali esistenti. Un tema che per molti paesi rappresenta una priorità con carattere di urgenza. 

Su questi temi, il lavoro del G20 gode del supporto dell’OCSE e della Banca Mondiale. In occasione di questo incontro del Gruppo, le due organizzazioni internazionali hanno presentato alcuni risultati preliminari delle loro analisi in questo ambito di lavoro. 

Partendo da una rinnovata volontà internazionale di procedere verso un mondo maggiormente caratterizzato da tecnologie digitali, i membri del IWG hanno discusso sfide e opportunità legate al finanziamento di sistemi di connessione di alta qualità a banda larga. Grazie al supporto dell’OCSE, il gruppo si sta occupando di analizzare una serie di linee guida volte a migliorare le opportunità di investimento per un ampliamento di connessioni di alta qualità e definire una serie di norme indirizzate a colmare le lacune finanziarie. 

È importante sottolineare che nonostante l’attuale complessa congiuntura economica, il G20 abbia avuto l’ambizione di fare importanti avanzamenti nella cosiddetta agenda verde. Con questo incontro di maggio, il Gruppo di Lavoro sulle Infrastrutture ha proseguito il confronto anche su questi temi. In quest’ottica, il Global Infrastructure Hub (GI Hub) ha presentato i risultanti di un incontro pubblico sul tema economia circolare, tenutosi il 30 aprile scorso. Il GI Hub ha inoltre aggiornato il Gruppo su iniziative legate alla definizione di strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e sulla Roadmap per la transizione verso un’economia circolare anche nel settore delle infrastrutture.

Questo quarto incontro ha dato inoltre la possibilità ai membri del Gruppo di discutere il ruolo del settore privato nel finanziamento delle infrastrutture. Nonostante l’ampia consapevolezza rispetto alla necessità di un incremento degli investimenti in questo ambito, negli ultimi anni si è registrato un sostanziale calo di finanziamenti, soprattutto verso infrastrutture sociali. Importanti progressi sul tema del finanziamento di infrastrutture sostenibili sono attesi per il 3 giugno, data nella quale il G20, in collaborazione con l’OECD e il D20-Long Term Investors Club, organizzerà il G20 Infrastructure Investors Dialogue.

Il lavoro del Gruppo Infrastrutture continuerà nei prossimi mesi con un calendario fitto di iniziative, sia a porte chiuse, sia con il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, prima della Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20 a luglio a Venezia.  

Tags: Banca d'ItaliacovidG20
Articolo precedente

Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Articolo successivo

In Italia +20% di melanomi. L’esperto, fondamentale la diagnosi precoce

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
In Italia +20% di melanomi. L’esperto, fondamentale la diagnosi precoce

In Italia +20% di melanomi. L'esperto, fondamentale la diagnosi precoce

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

Msf contro Israele, "Gaza sull'orlo della catastrofe"

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.