sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

E Visco al G20 si preoccupa per le banche

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Febbraio 2021 07:41
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
E Visco al G20 si preoccupa per le banche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per le banche rischio è insolvenza. Gli interventi messi in campo dopo la grande crisi finanziaria, per aumentare la patrimonializzazione delle banche e rafforzarle nei confronti degli Npl e della leva finanziaria che hanno “prodotto una capacità resistenza nei confronti dello shock del Covid-19 veramente notevole: è stato lo stress test delle riforme che sono state messe in atto”.
Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella conferenza stampa al termine del G20 dei ministri delle finanze e governatori.
” È tuttavia importante – ha continuato Visco – avviare questo lavoro adesso, per comprendere se le riforme regolamentari introdotte dopo la crisi finanziaria mondiale stiano funzionando come desiderato e se abbiano contribuito ad accrescere la resilienza del settore bancario dinanzi alla prima grande prova imposta dalla pandemia”.

Visco ha invitato a non abbassare la guardia: “detto questo, la situazione attuale in molti paesi, non solo avanzati, sta producendo rischi sul piano dell’insolvenza delle imprese che operano nell’economia reale, che vanno affrontati se possibile con un approccio cooperativo”.
Il governatore ha quindi rilevato come tutti nel G20 siano d’accordo nel porre maggiore attenzione e controllo al sistema finanziario non bancario che rappresenta oramai il 50% del credito mondiale, dopo le turbolenze viste nello scorso marzo.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

Il governatore ha rivolto anche un pensiero a chi ha subito ingenti perdite. “La nostra attenzione oggi è stata anche rivolta al tema
dell’inclusione finanziaria. La diffusione del COVID-19 sembra
aver colpito in maniera sproporzionata le persone e le imprese più
vulnerabili su scala mondiale, molte delle quali stanno subendo
gravi perdite in termini di reddito e mostrano di non riuscire a far
fronte alle difficoltà finanziarie a causa della scarsità o dell’assenza
di riserve di liquidità”.

Tags: BancheG20Ignazio ViscoImpreseinsolvenza
Articolo precedente

“Jan Palach e la primavera di Praga”

Articolo successivo

Troppi crediti deteriorati: a rischio l’erogazione di finanziamenti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
Economia

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

23 Febbraio 2022 07:47
Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro
Economia

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

20 Dicembre 2021 12:18
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Articolo successivo
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Troppi crediti deteriorati: a rischio l'erogazione di finanziamenti

Covid, imprese romane alla frutta

La partite iva sfidano il Covid: il 10 marzo protesteranno a piazza del popolo

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.